Contenuto
Delega al Governo per la riforma del sistema sanzionatorio, approvazione definitiva - Economia dello spazio, approvato il disegno di legge
Informativa urgente del Governo sulle politiche a favore dell'occupazione femminile e sulla condizione socio-economica delle donne
-
Lunedì 03 marzo
La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1351. - Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (Approvato dal Senato) (A.C. 2240).
Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Disposizioni in materia di economia dello spazio (A.C. 2026-A).
-
Martedì 04 marzo
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 1351. - Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (Approvato dal Senato, A.C. 2240).
Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali della proposta di legge: S. 915-916-942-980-1002 - d'iniziativa dei senatori: Bucalo ed altri; d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana; d'iniziativa dei senatori: Marti ed altri; Fazzone ed altri; Zambito ed altri: Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (Approvata, in un testo unificato, dal Senato, A.C. 2149); e delle abbinate proposte di legge: Toccalini ed altri; d'iniziativa del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro; d'iniziativa del Consiglio regionale della Campania; Vietri ed altri; d'iniziativa dell'Assemblea regionale siciliana; Marianna Ricciardi ed altri; De Luca ed altri; Malavasi ed altri (A.C. 160-683-1403-1497-1511-1575-1646-1802).
INTERROGAZIONI
Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti: Iniziative di competenza in relazione alla mancata applicazione del contratto collettivo decentrato ai dipendenti del comune di Casteldaccia (Aiello - M5S); Iniziative di competenza in relazione alla mancata copertura dei posti vacanti in organico e alla gestione delle graduatorie nei concorsi indetti dal Consiglio regionale della Lombardia (Girelli - PD-IDP); Iniziative di competenza per garantire la disponibilità del farmaco Creon e la continuità terapeutica per i pazienti affetti da patologie al pancreas (Torto - M5S - Benzoni - AZ-PER-RE); Iniziative di competenza in ordine alla presentazione, da parte delle regioni, dei progetti di presa in carico dei pazienti affetti da cefalea cronica (Ciocchetti - FDI); Iniziative di competenza in materia di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medico odontoiatra e specialista odontoiatra ambulatoriale (Ciocchetti - FDI); Elementi in ordine alle domande di aiuto Pac presentate nel 2024 (Vaccari - PD-IDP); Iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte al riconoscimento dei permessi lavorativi per l'assistenza ai familiari disabili dei lavoratori frontalieri nell'ambito dei rapporti fra Italia e San Marino (Colombo - FDI).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, il Sottosegretario di Stato per la Salute, Marcello Gemmato, il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Luigi D'Eramo e il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.
-
Mercoledì 05 marzo
Nella seduta odierna la Camera ha respinto la questione pregiudiziale di merito Pavanelli ed altri n. 1 riferita al disegno di legge: Disposizioni in materia di economia dello spazio (A.C. 2026-A). Successivamente è proseguito l’esame del medesimo disegno di legge.
Alla ripresa pomeridiana della seduta la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, e il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, hanno svolto una informativa urgente del Governo sulle politiche volte a favorire l'occupazione femminile e in merito alla condizione socio-economica delle donne, anche attraverso l'utilizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. È seguito un dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Successivamente il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha ricordato la figura di Nicola Calipari nel 20° anniversario della scomparsa. L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
QUESTION TIME
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti:
Iniziative in merito al riconoscimento internazionale del crimine di apartheid di genere, in particolare al fine di tutelare i diritti umani delle donne e delle bambine afghane (Zanella - AVS); Intendimenti in ordine all'ulteriore incremento delle azioni di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne (Ravetto - LEGA); Iniziative volte alla risoluzione definitiva delle criticità relative al funzionamento dei braccialetti elettronici, al fine di una più efficace prevenzione della violenza di genere (Onori - AZ-PER-RE); Iniziative volte alla diffusione capillare delle cosiddette "stanze rosa" e ad una adeguata formazione del personale di pubblica sicurezza, nonché a garantire il funzionamento dei braccialetti elettronici nel quadro del contrasto alla violenza di genere (Alfonso Colucci - M5S); Iniziative di competenza volte a favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro per le donne e la riduzione del divario occupazionale di genere (Bignami - FDI); Elementi in ordine ai lavori del Tavolo interistituzionale per l'individuazione degli strumenti tecnologici funzionali al rafforzamento della prevenzione con riguardo alla violenza sulle donne (Polidori - FI-PPE); Chiarimenti e iniziative in ordine agli adempimenti relativi allo stato di attuazione della certificazione sulla parità di genere, ai sensi del codice delle pari opportunità (Gribaudo - PD-IDP); Politiche a sostegno della famiglia, dell'occupazione femminile e della genitorialità, alla luce delle misure previste dal cosiddetto Family Act (Boschi - IV-C-RE); Misure a favore delle donne e per il contrasto alla violenza di genere, con particolare riguardo alle risorse finanziarie destinate a tali finalità (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).
Per il Governo sono intervenuti: il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi; la Ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.
-
Giovedì 06 marzo
La Camera ha approvato il disegno di legge: Disposizioni in materia di economia dello spazio (A.C. 2026-A). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
-
Venerdi 07 marzo
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI
Ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
Iniziative di competenza volte a garantire, alla luce di recenti casi di cronaca, controlli più efficaci all’ingresso degli stadi, in particolare al fine di evitare l’introduzione di materiali contenenti frasi e simboli di matrice fascista e antisemita (Morassut - PD-IDP); Intendimenti in merito al riavvio del negoziato finalizzato alla conclusione di un accordo bilaterale con le autorità spagnole per il reciproco riconoscimento della doppia cittadinanza (Onori - AZ-PER-RE); Chiarimenti in merito al caso di un cittadino italiano detenuto in Venezuela e iniziative di competenza volte a garantirne i diritti processuali nonché l'immediato rientro in Italia (Provenzano - PD-IDP); Chiarimenti in ordine all’esclusione dell’ex ospedale Forlanini dai finanziamenti Pnrr e alla prospettata cessione del relativo complesso immobiliare in vista della realizzazione della nuova sede dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù (Francesco Silvestri - M5S); Intendimenti in ordine all'affidamento in concessione della tratta autostradale A22, anche alla luce del rinvio pregiudiziale pendente dinanzi alla Corte di giustizia Ue riguardante la disciplina della prelazione prevista nel bando di gara (Ferrari - PD-IDP); Elementi e iniziative in merito allo stato ed eventuale esito dell'istruttoria del progetto del pozzo Pergola 1 in Val d'Agri, anche a seguito del parere negativo della Commissione di verifica dell'impatto ambientale (Lomuti - M5S).
Per il Governo sono intervenuti: il Sottosegretario di Stato per l'Interno, Emanuele Prisco; il Sottosegretario di Stato per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale, Giorgio Silli; la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano.