Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 114

Contenuto

  • Politiche UE

    XIV COMMISSIONE

    Audizioni sull'associazione UE con Principato di Andorra e Repubblica di San Marino, e sul sostegno al settore vitivinicolo

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, nell’ambito dell’esame in sede di Atti dell'Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ( COM(2025) 137), ha svolto audizioni informali del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti e di rappresentanti di Unione Italiana Vini, Confederazione Produttori Agricoli (Copagri) e UNCI-Agroalimentare.

    In sede consultiva, ha esaminato il DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rell. De Monte (FI) e Pisano (NM), rendendo un parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia.

    In sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014 per quanto riguarda alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ( COM(2025) 137 – Rel. Ambrosi, FDI), esprimendo una valutazione conforme, e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027 ( COM(2025) 136 - Rel. Candiani, LEGA), esprimendo una valutazione conforme.

    Sempre in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha avviato l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema comune per il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno nell'Unione è irregolare e che abroga la direttiva 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2001/40/CE del Consiglio e la decisione 2004/191/CE del Consiglio ( COM(2025) 101 – Rel. Giordano, FDI).

    Infine, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024)189) e della proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, e all'applicazione provvisoria dell'Accordo che istituisce un'associazione tra l'Unione europea e, rispettivamente, il Principato di Andorra e la Repubblica di San Marino ( COM(2024)191), hanno avuto luogo le audizioni informali del Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, i Trasporti e l’Energia, on. Marco Gatti e dell’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia, S.E. Daniela Rotondaro, della Presidente della Banca Centrale di San Marino, dott.ssa Catia Tomassetti, del Direttore della Banca Centrale di San Marino, dott. Andrea Vivoli, e del Direttore dell’Agenzia di Informazione Finanziaria, dott. Nicola Muccioli, nonché le audizioni informali del Segretario di Stato per le relazioni con l’Unione europea della Repubblica di Andorra, Landry Riba, dell’Ambasciatore di Andorra presso l’Unione europea, Vicenç Mateu, della Consigliera diplomatica del Capo del Governo della Repubblica di Andorra, Ambasciatrice Maria Ubach Font, e del Presidente della Commissione parlamentare per gli affari esteri della Repubblica di Andorra, Berna Coma, e del Vicepresidente della Commissione parlamentare per gli affari esteri della Repubblica di Andorra, Núria Segués.