Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 119

Contenuto

Deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, approvato il disegno di legge - Approvata l'istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming)

Comunicazioni del Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 26-27 giugno 2025, approvate risoluzioni

  • Lunedì 23 giugno

    La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1146 - Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (Approvato dal Senato) (A.C. 2316-A).

    Successivamente ha avuto luogo la discussione sulle linee generali della proposta di legge: Quartini ed altri: Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare (A.C. 1298-A), e la discussione sulle linee generali delle mozioni Boschi ed altri n. 1-00434 (Nuova formulazione) e Pavanelli ed altri n. 1-00463 concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d'America.

    Alla ripresa pomeridiana della seduta il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha reso all’Assemblea comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno 2025. Si è svolta la relativa discussione al termine della quale la Camera ha approvato la risoluzione Mantovani, Candiani, Rossello, Pisano ed altri n. 6-00189; ha respinto con distinte votazioni la risoluzione Riccardo Ricciardi ed altri n. 6-00190; ha respinto con distinte votazioni la risoluzione Zanella ed altri n. 6-00191; ha respinto con distinte votazioni la risoluzione Braga ed altri n. 6-00192; ha respinto con distinte votazioni la risoluzione Boschi ed altri n. 6-00193; ha approvato con distinte votazioni la risoluzione Richetti ed altri n. 6-00194 limitatamente ai capoversi del dispositivo nn. 1, 4 riformulato, 5, 6 riformulato, 8 e 9 riformulato, respingendone le restanti parti con distinte votazioni.

  • Martedì 24 giugno

    La Camera ha proseguito l’esame del disegno di legge: S. 1146 - Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (Approvato dal Senato) (A.C. 2316-A).

  • Mercoledì 25 giugno

    La Camera ha approvato il disegno di legge: S. 1146 - Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (Approvato dal Senato) (A.C. 2316-A). Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento per la terza lettura.

    Alla ripresa pomeridiana della seduta la Camera ha respinto la proposta di legge: Quartini ed altri: Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare (A.C. 1298-A).

    A seguire la Camera ha approvato la proposta di legge: Semenzato ed altri: Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming) (A.C. 1049-A). Il provvedimento passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

    Successivamente ha proseguito l’esame del disegno di legge: S. 1054 – “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane” (Approvato dal Senato) (A.C. 2126-A) e delle abbinate proposte di legge: Girelli ed altri; Tassinari ed altri (A.C. 699-1059).

     

    QUESTION TIME

    La Camera ha svolto interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti:

    Iniziative volte al rafforzamento dei presidi di legalità e delle strutture di contrasto alla criminalità organizzata ad Aprilia, in provincia di Latina (Zaratti - AVS); Iniziative urgenti volte a garantire una maggiore impiego delle forze dell’ordine in Puglia, in relazione alla crescente incidenza di episodi criminosi e al radicamento della criminalità organizzata (D'Attis - FI-PPE); Chiarimenti in ordine alla conoscenza, da parte dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, dell’utilizzo dello spyware Graphite e di altri sistemi di intercettazione ai danni di giornalisti e attivisti politici (Bonifazi - IV-C-RE); Iniziative di competenza volte all’introduzione di ulteriori tutele procedimentali per gli appartenenti alle forze dell’ordine coinvolti in procedimenti penali per fatti commessi nell’esercizio delle proprie funzioni (Bignami - FDI); Iniziative normative finalizzate all'introduzione di una specifica tutela procedimentale nei confronti degli agenti delle forze dell’ordine che agiscono nell’adempimento del dovere o in pericolo di vita (Bisa - LEGA); Iniziative di competenza per l'incremento dell’adesione al Fascicolo sanitario elettronico e per il contrasto del divario digitale, al fine di garantire equità nell’accesso ai servizi sanitari sul territorio nazionale (Marattin - Misto); Iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno degli hikikomori, anche in relazione agli impegni assunti dal Governo nel 2023 (Ruffino - AZ-PER-RE); Iniziative urgenti volte a garantire la copertura a carico del Servizio sanitario nazionale delle riparazioni e sostituzioni degli ausili relativi alle carrozzine a motore elettrico (Quartini - M5S); Iniziative urgenti per il superamento delle criticità legate alle liste d’attesa, con particolare riferimento alle visite di follow-up oncologiche (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); Iniziative urgenti, anche di carattere finanziario, volte a garantire la piena partecipazione di bambini e ragazzi con disabilità ai centri estivi (Furfaro - PD).

    Per il Governo sono intervenuti il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi; il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; il ministro della Giustizia, Carlo Nordio; il ministro della Salute, Orazio Schillaci; la  ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

  • Venerdi 27 giugno
    INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    La Camera ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:

    iniziative di competenza volte alla realizzazione di un sistema di trasporto pubblico locale efficiente in tutto il territorio nazionale e per il ripristino della linea direttissima anche per i treni regionali veloci, con particolare riferimento a Umbria, Toscana e Lazio (Ascani - PD-IDP); iniziative normative volte al ripristino della detrazione per i familiari residenti all'estero dei contribuenti stranieri (Soumahoro - MISTO); chiarimenti in ordine al coinvolgimento di alcune casse previdenziali in recenti operazioni di acquisto di pacchetti azionari di istituti bancari (Barzotti - M5S); iniziative di competenza volte a garantire l'accessibilità, in termini di costi e posti disponibili, dei centri estivi durante il periodo di chiusura dell'anno scolastico (D'Orso - M5S).

    Per il Governo è intervenuta la Sottosegretaria di Stato per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale, Maria Tripodi.