Contenuto
-
Affari Costituzionali
I COMMISSIONE"Premierato", audizioni
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti “Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi” (C. 308 Francesco Silvestri, C. 983 De Monte, C. 1700 Zanella, C. 1894 Gruppioni e C. 2336 Nazario Pagano - Rel. Nazario Pagano, FI-PPE), adottando come testo base la proposta di legge C. 2336 Nazario Pagano.
Sempre in sede referent, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifica alla legge 4 aprile 1956, n. 212, e altre disposizioni per prevenire l’alterazione o la manipolazione delle campagne elettorali e referendarie attraverso la diffusione di contenuti ingannevoli prodotti mediante sistemi di intelligenza artificiale (C. 2212 Ascani - Rel. Paolo Emilio Russo, FI).
La Commissione ha inoltre svolto le audizioni informali di Andrea Morrone, professore di diritto costituzionale presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, e Andrea Pastore, già presidente Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 1354 cost. Boschi e C. 1921 cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dal Senato, in materia di “Modifiche alla Parte II della Costituzione”.
-
Affari Esteri
III COMMISSIONEAudizioni sui servizi per i cittadini e le imprese all’estero
La III Commissione Affari esteri, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2369 Governo, recante Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di FP CGIL – Coordinamento Esteri, CISL FP Esteri, UILPA Esteri, Comitato MobilitiamoCIE e ANPCI, le audizioni informali di Mons. Gian Carlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana e di rappresentanti ACLI, nonché le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione Nati Italiani e di Francesco Della Rocca, consigliere nazionale del Consiglio nazionale del notariato, e Marco Forcella, presidente del Consiglio notarile di Roma; di Giancarlo Sorrentino, professore di diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Salerno; di Maria Chiara Prodi, Segretaria Generale del CGIE; dell’Ambasciatore Massimo Bellelli; di rappresentanti di ANUSCA.
Ha poi svolto l’audizione informale di Nuvola Galliani, legal officer di International Partnership for Human Rights (IPHR) e di Eleonora Mongelli, vicepresidente della Federazione Italiana Diritti Umani (FIDU), sugli episodi di repressione transnazionale di dissidenti da parte dei regimi autoritari.
Inoltre ha svolto un incontro con una delegazione del Parlamento della Repubblica Croazia.
La Commissione, infine, ha respinto la risoluzione 7-00297 Boldrini: sulle iniziative per porre rimedio alla crisi umanitaria in Congo.
-
Difesa
IV COMMISSIONENomine di presidenti di Commissioni centrale e periferiche, pareri favorevoli al Governo
La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sulle proposte di nomina del dottor Glauco Zaccardi a primo presidente (Nomina n. 66) e dell'avvocato Valeria Romano (Nomina n. 67) a secondo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa, e delle proposte di nomina dell'avvocato Sara Bordet a primo presidente (Nomina n.68) e dell'avvocato Emilio Barile La Raia a secondo presidente (Nomina n. 69) della Commissione periferica Difesa nord-ovest (Rel. Bagnasco, FI-PPE) e parere favorevole sulle proposte di nomina del professor Enrico Gragnoli a primo presidente (Nomina n. 70) e della dottoressa Claudia Maria Ardita a secondo presidente (Nomina n. 71) della Commissione periferica Difesa nord-est, e della professoressa Silvia Ciucciovino a primo presidente (Nomina n. 72) e del dottor Antonio Massimo Marra a secondo presidente (Nomina n. 73) della Commissione periferica Difesa centro.
-
Bilancio e Tesoro
V COMMISSIONERiduzione dell'orario di lavoro, parere contrario all'Assemblea
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’ Assemblea parere favorevole con condizione volta a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione sul disegno di legge recante Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (C. 2316-A Governo, approvato dal Senato – Rel. Cannata, FDI), nonché parere sugli emendamenti, e parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione sul disegno di legge recante Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298-A – Rel. Comaroli, LEGA), nonché parere sul fascicolo n. 1 di emendamenti.
Sempre per il parere all'Assemblea, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro (C. 2067 e abb. ed emendamenti – Rel. Comaroli, LEGA), esprimendo parere contrario sul testo.
Ai fini dell’espressione del parere alla VI Commissione Finanze, ha proseguito l’esame del progetto di legge recante Modifica all’articolo 56-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, concernente la riapertura dei termini per la richiesta di acquisizione di immobili dello Stato da parte degli enti territoriali (C. 981 – Rel. Tremaglia, FDI), esprimendo parere favorevole.
Sempre in sede consultiva, ha espresso alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia parere favorevole sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 68 del 2025 recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale (C. 2461 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FdI). Inoltre, per il parere alle Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 73 del 2025 recante Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (C. 2416 Governo – Rel. Frassini, LEGA).
-
Finanze
VI COMMISSIONEDecreto-legge “fiscale”, audizioni
La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale (C. 2460 Governo - Rel. De Palma, FI-PPE).
In tale ambito, ha avviato e concluso un breve ciclo di audizioni informali, anche in videoconferenza, ascoltando i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, Forum nazionale del Terzo settore, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA), Confartigianato e di Casartigiani, e i rappresentanti di Alleanza cooperative italiane, di Confedilizia e il professor Tommaso Di Tanno, in qualità di esperto della materia.
Sempre in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Interpretazione autentica del comma 649 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, in materia di applicabilità della quota fissa della tassa sui rifiuti alle aree produttive di rifiuti speciali (C. 1989 Cavandoli - Rel. Cavandoli, LEGA).
In sede Atti del Governo, ai fini del prescritto parere la Commissione ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (Atto n. 275 – Rel. Testa, FDI) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (Atto n. 276 – Rel. Congedo, FDI).
Infine la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
-
Cultura
VII COMMISSIONERiparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2025, parere favorevole al Governo
La VII Commissione Cultura ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione italiana editori – AIE e dell’European guild for artificial intelligence regulation – EGAIR, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00290 Mollicone e 7-00298 Amato sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie.
In sede referente, ha proseguito l’esame dei progetti di legge recanti, rispettivamente, Istituzione della Giornata nazionale del formatore (C. 2051, approvata dal Senato – Rel. Latini, Lega); Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico (C. 2423 Governo – Rel. Sasso, Lega), deliberando l’abbinamento delle proposte di legge C. 2271, d’iniziativa del deputato Amorese, e C. 2278, d’iniziativa del deputato Sasso; Istituzione della Giornata nazionale contro la violenza negli stadi, in memoria dell’ispettore capo della Polizia di Stato Filippo Raciti (C. 1684 Bordonali, C. 1688 Maiorano, C. 1692 D’Attis e C. 2185 Bicchielli – Rel. Perissa, FdI).
Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale (C. 2190, approvata dal Senato – Rel. Loizzo, Lega).
Inoltre, ha concluso la discussione della risoluzione n. 7-00304 Mollicone: promozione delle candidature a Patrimonio mondiale Unesco della via Francigena e dei luoghi etruschi, approvando la risoluzione nel nuovo testo n. 8-00082.
In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2025 (Atto n. 274 – Rel. Loizzo, Lega), esprimendo parere favorevole.
-
Ambiente
VIII COMMISSIONEDecreto-legge “eventi alluvionali e bradisismo”, avviato l’esame
La VIII Commissione Ambiente, in sede Atti del Governo, ha iniziato l’esame della Proposta di nomina dell'avvocato Antonio Tisci a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Appennino lucano - Val d'Agri - Lagonegrese (Nomina n. 92 – Rel. Fabrizio Rossi, FdI), nell'ambito del quale ha svolto l'audizione informale del designato.
Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Confindustria Assoimmobiliare, Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e Ordine degli architetti di Roma (OAR), nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1169 Furfaro, C. 1562 Santillo e C. 2181 Grimaldi, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione.
Su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha svolto le interrogazioni nn. 5-00061 Casu: Iniziative in ordine ai criteri di accesso ai contributi destinati alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio comunale; 5-02941 Gadda: Iniziative volte a garantire il rafforzamento del sistema di gestione e controllo degli pneumatici fuori uso.
Infine, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (C. 2482 Governo, approvato dal Senato - Rel. Benvenuti Gostoli, FdI).
-
Trasporti
IX COMMISSIONENomina di un membro del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), parere favorevole al Governo
La IX Commissione Trasporti, in sede di Atti del Governo, ha avviato e concluso l’esame della proposta di nomina del professor Aristide Police a membro del collegio dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (Nomina n. 91 – Rel. Raimondo, FDI), esprimendo parere favorevole.
-
Attività produttive
X COMMISSIONEAudizioni sul commercio nei centri storici, sul settore tessile e sul patto per l'industria pulita
La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Alleanza delle cooperative italiane, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 362 Molinari, recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici.
In sede consultiva, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale (C. 2221 Tassinari – Rel. Gusmeroli, LEGA), rendendo parere favorevole alla VII Commissione Cultura.
In sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di destinazione di proventi derivanti dalla vendita di prodotti (C. 1704 Governo – Rel. Caramanna, FDI).
Quindi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile, anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea, ha avuto luogo l’audizione di rappresentanti di Confcommercio.
Nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione ( COM(2025) 85 final), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed ECCO Climate.
A seguire, la Commissione ha svolto le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica nn. 5-04136 Pandolfo: Iniziative di competenza poste in essere con la Commissione europea concernenti il meccanismo cd. «energy release», 5-04137 Cappelletti: Iniziative di competenza volte ad evitare un aggravio delle bollette in conseguenza della proroga delle concessioni per il servizio di distribuzione dell'energia elettrica, 5-04138 Ghirra: Sui tempi previsti per l’adozione del DPCM finalizzato a individuare opere e infrastrutture necessarie al phase out dell’utilizzo del carbone in Sardegna e 5-04139 Benzoni: Sulla possibile installazione di una nave rigassificatrice nel porto di Taranto in relazione al progetto di decarbonizzazione dell'ex Ilva.
Infine, su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-04119 Pandolfo: Sull’adozione del decreto per lo snellimento delle procedure di riqualificazione periodica delle bombole di metano installate a bordo dei veicoli, 5-04120 Benzoni: Sulla possibile uscita del gruppo Carrefour dal mercato italiano e sulle iniziative di competenza per rilanciare l’attrattività dell'Italia per le imprese internazionali, 5-04121 Cavo: Sul ruolo degli stabilimenti Piaggio Aerospace di Genova Sestri Ponente e Villanova d'Albenga in relazione alla costituzione della nuova società "Lba Systems", 5-04122 Pavanelli: Iniziative di competenza per contrastare il possibile rialzo dei costi dei carburanti e di quelli energetici connesso ai recenti scenari di conflitto in Medio Oriente e 5-04124 Ghirra: Sulla crisi del gruppo Magneti Marelli.
-
Lavoro
XI COMMISSIONESostegno ai lavoratori di imprese in fase di ristrutturazione, audizioni
La XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione ( COM(2025) 140).
Inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
-
Affari sociali
XII COMMISSIONEAssistenza sanitaria per cittadini italiani residenti all'estero, mandato favorevole
La XII Commissione Affari sociali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti riferiti alla proposta di legge Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare (C. 1298-A – Rel. per la maggioranza: Ciancitto, FDI; Rel. di minoranza: Quartini, M5S).
Si è riunita poi in sede di Comitato ristretto per il seguito dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di terapie digitali (C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli – Rel. Loizzo, LEGA).
In sede referente, ha concluso l’esame delle proposte di legge recanti Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (C. 1042 Di Giuseppe, C. 1415 Di Sanzo e C. 1998 Onori – Rel. Ciocchetti, FDI), conferendo il mandato al relatore a riferire in senso favorevole in Assemblea.
La Commissione ha svolto infinel’audizione di rappresentanti dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità.
-
Agricoltura
XIII COMMISSIONESostegno al settore vitivinicolo, audizioni
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Federvini e le audizioni informali di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri, Agci-settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare, Unci agroalimentare, Unione italiana vini (UIV) e Federdoc, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) n. 2021/2115 e (UE) n. 251/2014, riguardante alcune norme di mercato e misure di sostegno settoriale nel settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati ( COM(2025)137).
Inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
La Commissione ha quindi iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00300 Caretta, 7-00301 Bruzzone, 7-00302 Forattini e 7-00308 Caramiello (Iniziative per la gestione della specie canis lupus, anche in relazione alla prossima approvazione della direttiva europea sul declassamento dello status di protezione di tale specie).
In sede consultiva, ha esaminato il decreto-legge n. 84 del 2025, recante Disposizioni urgenti in materia fiscale (C. 2460 Governo – Rel. Cerreto, FDI), esprimendo parere favorevole alla VI Commissione Finanze e il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Città del Capo del 2012 sull’attuazione delle disposizioni del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca, con Annesso, fatto a Città del Capo l’11 ottobre 2012 (C. 2345 Governo – Rel. Nevi, FI), esprimendo parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.
La Commissione ha infine avviato, in sede di Atti dell’Unione europea, l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull'efficacia dell'attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell'interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell'efficacia dell'attuazione, i controlli e le sanzioni ( COM(2025) 236 – Rel. Cerreto, FDI).
-
Politiche UE
XIV COMMISSIONEPaesi di origine sicuri, avvio esame
La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha avviato l’esame congiunto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai documenti di immatricolazione dei veicoli e ai dati di immatricolazione dei veicoli registrati nei registri di immatricolazione nazionali, che abroga la direttiva 1999/37/CE del Consiglio ( COM(2025) 179) e della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/45/UE relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e la direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione ( COM(2025) 180) (Rel. De Monte, FI).
Sempre ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha avviato l’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/1348 per quanto riguarda l'istituzione di un elenco di paesi di origine sicuri a livello dell'Unione ( COM(2025) 186) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2024/1348 per quanto riguarda l'applicazione del concetto di "paese terzo sicuro" ( COM(2025) 259 ) (Rel. Giordano, FDI), l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 per quanto riguarda il sistema di condizionalità, i tipi di intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi di intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale e le relazioni annuali sull'efficacia dell'attuazione e del regolamento (UE) 2021/2116 per quanto riguarda la governance dei dati e dell'interoperabilità, la sospensione dei pagamenti in relazione alla verifica annuale dell'efficacia dell'attuazione, i controlli e le sanzioni ( COM(2025) 236 – Rel. Giglio Vigna, LEGA), e l’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/1542 per quanto riguarda gli obblighi degli operatori economici in materia di strategie relative al dovere di diligenza per le batterie ( COM(2025) 258 - Rel. Pisano, NM).
-
Affari Costituzionali
I COMMISSIONEGiustizia
II COMMISSIONEProroga del termine per la limitazione della responsabilità erariale, mandato favorevole
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 68/2025 recante “Differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale” (C. 2461 Governo, approvato dal Senato – (Rel. per la I Commissione: Iezzi, Lega; Rel. per la II Commissione: Pulciani, FDI) conferendo ai relatori il mandato a riferire oralmente in Assemblea.
-
Ambiente
VIII COMMISSIONEAttività produttive
X COMMISSIONEScorie nucleari, audizione del Ministro Pichetto Fratin
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, hanno svolto l’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull’individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili.
-
Trasporti
IX COMMISSIONEAttività produttive
X COMMISSIONEIntelligenza artificiale, esame di emendamenti in Comitato dei diciotto
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, in sede di Comitato dei Diciotto, hanno esaminato gli emendamenti riferiti al disegno di legge recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” (C. 2316-A Governo, approvato dal Senato – Rel. per la IX Commissione: Caroppo, FI-PPE; Rel. per la X Commissione: Colombo, FDI).
-
Lavoro
XI COMMISSIONEAffari sociali
XII COMMISSIONEAssegno unico universale, respinta la risoluzione
Le Commissioni riunite XI Lavoro e XII Affari sociali hanno concluso, respingendola, la discussione della risoluzione n. 7-00200 Soumahoro: Iniziative in materia di assegno unico universale volte ad adempiere a quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d'infrazione avviata nei confronti dell'Italia.
-
Trasporti
IX COMMISSIONEAttività produttive
X COMMISSIONEPolitiche UE
XIV COMMISSIONECONGIUNTE
Audizione del Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili, Apostolos Tzitzikōstas
Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive della Camera, 8a Ambiente e 9a industria del Senato e le Commissioni Politiche dell’Unione europea di Camera e Senato hanno svolto l’audizione del Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili, Apostolos Tzitzikōstas, sulle tematiche di sua competenza.