Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 121

Contenuto

Approvato il decreto-legge "infrastrutture strategiche" - Riconoscimento e promozione delle zone montane, approvato il disegno di legge

Respinte le mozioni sui dazi da parte degli Stati Uniti d'America

  • Martedì 08 luglio

    La Camera ha approvato il disegno di legge: S. 1054 – “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane” (A.C. 2126-A). Il provvedimento passa ora all’altro ramo del Parlamento.

    Successivamente la Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative volte a salvaguardare il sistema produttivo nazionale in relazione alla prospettata applicazione dei dazi da parte degli Stati Uniti d'America e ha respinto le mozioni Boschi ed altri n. 1-00434 (Nuova formulazione) e Pavanelli ed altri n. 1-00463; ha poi respinto con distinte votazioni i dispositivi delle mozioni Richetti ed altri n. 1-00464 e Grimaldi ed altri n. 1-00469, e la mozione De Luca ed altri n. 1-00470.

  • Mercoledì 09 luglio

    Al termine della discussione sulle linee generali, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha posto a nome del Governo la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del  disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (A.C. 2416-A).

     

    QUESTION TIME

    La Camera ha snolto interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

    Iniziative a favore delle imprese esportatrici nazionali, con particolare riferimento all'obiettivo di scongiurare l'applicazione di dazi da parte dell'Amministrazione Usa e di diversificare gli scambi commerciali (Francesco Silvestri - M5S); Ulteriori iniziative di sostegno alle esportazioni (Marrocco - FI-PPE); Iniziative di competenza in merito alla sospensione del Trattato di associazione Unione europea-Israele e al riconoscimento dello Stato di Palestina (Fratoianni - AVS); Iniziative volte ad assicurare la concordanza tra la posizione dell’Italia e quella del complesso degli Stati euro-atlantici, anche con riferimento al ruolo riconosciuto alle organizzazioni internazionali (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); Posizione del Governo italiano sull’accordo commerciale tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur (Provenzano - PD); Iniziative urgenti volte a garantire la stabilità economica degli operatori e delle aziende della filiera della canapa industriale (Magi - MISTO +Europa); Posizione del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sull’incidenza dell'accordo commerciale tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur rispetto al settore agroalimentare (Richetti - AZ;PER-RE); Iniziative a tutela della produzione vitivinicola italiana (Bof - LEGA); Iniziative a tutela della filiera agroalimentare italiana in rapporto agli effetti negativi dei dazi e chiarimenti in merito alla proposta di importare carne statunitense per la produzione di bresaola destinata al mercato americano (Boschi - IV-C-RE); Ulteriori iniziative volte a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni delle aree interne, nel quadro della relativa Strategia nazionale, nonché a contrastare il processo di spopolamento in tali territori (Bignami - FDI).

  • Giovedì 10 luglio

    La Camera, con 191 voti favorevoli e 102 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti (A.C. 2416-A), nel testo delle Commissioni.

    Successivamente la Camera ha approvato il medesimo disegno di legge. Il provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

  • Venerdi 11 luglio
    INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    La Camera ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:

    iniziative volte alla riduzione della pressione fiscale connessa all'effetto distorsivo del drenaggio fiscale (Carotenuto - M5S); chiarimenti in merito al disimpegno del gruppo Leonardo rispetto al territorio campano e intendimenti relativi alla promozione di un tavolo istituzionale con l'azienda e le parti sociali (Auriemma - M5S); elementi in ordine alla vicenda dell'annullamento delle sanzioni a carico degli amministratori di Cattolica assicurazioni, nonché iniziative, anche normative, volte a rafforzare i poteri dell'Ivass e a garantire la piena operatività del Fondo di garanzia assicurativo dei rami vita (Boscaini - FI-PPE); chiarimenti e iniziative in ordine ad eventuali accordi di cybersicurezza conclusi dal Governo con soggetti pubblici o privati israeliani (Lomuti - M5S); chiarimenti in relazione alla mancata impugnazione dinnanzi alla Corte costituzionale di una norma della legge di bilancio della Regione Siciliana (Barbagallo - PD-IDP).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon, e la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano.