Contenuto
-
Presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin
Nella Sala della Regina di Montecitorio si è svolta la "Presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin", in collegamento con il Parlamento Europeo e le scuole. Indirizzo di saluto del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè. Contributi del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e della ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella. Sono intervenuti: la presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, Martina Semenzato, il presidente della Fondazione, Gino Cecchettin, la vicepresidente, Anna Maria Tarantola, la Presidente di Banca Etica, anna Fasano, il prefetto Maria Luisa Pellizzari, la consigliera della Fondazione, Federica Pellegrini, la docente di pedagogia di genere università degli studi di Firenze, Irene Biemmi, il presidente dell’associazione Maschile plurale, Stefano Ciccone, la prorettrice alle politiche di equità e diversità università degli studi di Trento, Barbara Poggio. Moderatrice Gaia Tortora.
-
Francesco Petrarca tra libri, cultura e storia
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, in occasione del 650° anniversario della morte del poeta, si è svolto il convegno “Francesco Petrarca tra libri, cultura e storia”. Saluti istituzionali del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
-
Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, in occasione della Giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si è svolta la presentazione dell’Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani speciali. Hanno partecipato, fra gli altri: il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè; la sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti; la presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, Michela Vittoria Brambilla; la presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, Martina Semenzato. Messaggio del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
-
La scuola di Limes. Italia, pensare l'impensabile
Presso l’aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio, si è svolto il convegno promosso dalla Scuola di Limes “Italia, pensare l’impensabile”. Saluti istituzionali del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.