Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 93

Contenuto

Approvato definitivamente il decreto-legge "ambientale"

Approvato il decreto-legge in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione

  • Lunedì 09 dicembre

    La camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge costituzionale: “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (A.C. 1917) e delle abbinate proposte di legge: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824).

    Successivamente si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Quartini ed altri n. 1-00369 e Grimaldi ed altri n. 1-00373 concernenti iniziative in materia di legalizzazione della cannabis per finalità di carattere terapeutico e ricreativo.

    Nella parte pomeridiana della seduta si è svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Fratoianni ed altri n. 1-00370 e Riccardo Ricciardi ed altri n. 1-00375 concernenti iniziative in merito al conflitto in corso a Gaza e agli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria nei confronti della Corte penale internazionale.

    Si è quindi svolta la discussione sulle linee generali delle mozioni Orlando ed altri n. 1-00374e Pavanelli ed altri n. 1-00376 in materia di politiche industriali.

    Ha quindi avuto luogo la discussione sulle linee generali delle mozioni Richetti ed altri n. 1-00371, Scutellà ed altri n. 1-00372 e Della Vedova ed altri n. 1-00377 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al "Rapporto Draghi".

    Infine si è svolta la discussione sulle linee generali della proposta di legge: S. 226 - D'iniziativa dei senatori: Cantù ed altri: Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (Approvata dal Senato) (A.C. 1305).

  • Martedì 10 dicembre

    La Camera, con 196 voti favorevoli e 103 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge: S. 1272 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico (Approvato dal Senato) (A.C. 2164), nel testo della Commissione identico a quello approvato del Senato.

    Successivamente la Camera ha approvato in via definitiva il medesimo disegno di legge.

    PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE

    Nella votazione del Parlamento in seduta comune per l’elezione di un giudice della Corte Costituzionale (dodicesimo scrutinio), e nella votazione per l’elezione di tre giudici della Corte costituzionale (terzo scrutinio) non è stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta. Si procederà pertanto ad ulteriori scrutini, che avranno luogo in data da stabilirsi.

  • Mercoledì 11 dicembre

    La Camera ha proseguito l’esame del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (A. C. 2119-A)..

    Nella parte pomeridiana della seduta la Camera ha approvato il medesimo disegno di leggeIl provvedimento passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

     

    QUESTION TIME

     

    Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

    Intendimenti del Governo in merito alla riforma della legge elettorale (Zaratti – AVS); Iniziative volte a tutelare l'immagine della polizia penitenziaria, con riguardo a vicende relative all'edizione 2025 del calendario promosso dal Dap (Di Biase - PD-IDP); Iniziative per contrastare il fenomeno dei suicidi in carcere (Benzoni - AZ-PER-RE); Iniziative normative in relazione agli effetti applicativi derivanti dalla riforma del cosiddetto ergastolo ostativo, anche in considerazione di recenti scarcerazioni di boss mafiosi di primo piano (D’Orso - M5S); Iniziative in materia di divieto di produzione e commercializzazione della carne coltivata e di divieto di denominazione di carne per prodotti contenenti proteine vegetali, in relazione a recenti pronunciamenti della Commissione europea e della Corte di giustizia dell'Unione europea (Della Vedova - MISTO-+EUROPA); Iniziative di competenza per la tutela del Dop Consorzio pistacchio verde di Bronte (Castiglione – FI-PPE); Misure per lo scorrimento integrale della graduatoria del V bando dei contratti di filiera al fine di assicurare trasparenza e stabilità alle aziende coinvolte (Gadda - IV-C-RE); Iniziative, in sede nazionale ed europea, volte al rafforzamento del mercato unico e alla tutela del reddito degli agricoltori (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); Stato di avanzamento della misura del Piano nazionale di ripresa e resilienza denominata «Parco Agrisolare» (Bignami - FDI).

    Per il Governo sono intervenuti la Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati; il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio; il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.