Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 96

Contenuto

Separazione delle carriere della magistratura, approvazione in prima lettura

  • Martedì 14 gennaio

    Nella parte pomeridiana della seduta la Camera ha respinto la questione pregiudiziale Zanella n. 1 riferita al disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (A.C. 2184).

    Successivamente è proseguito l’esame del disegno di legge costituzionale: “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (A.C. 1917) e delle abbinate proposte di legge costituzionale: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824).

    PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE

    Nella votazione del Parlamento in seduta comune per l’elezione di un giudice della Corte Costituzionale (tredicesimo scrutinio), e nella votazione per l’elezione di tre giudici della Corte costituzionale (quarto scrutinio) non è stata da alcuno raggiunta la maggioranza prescritta: si procederà pertanto ad ulteriori scrutini, che avranno luogo in data da stabilirsi.

     
    INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti:

    iniziative di competenza a favore del settore dell'apicoltura, con particolare riferimento alla regione Lombardia (Gadda – IV-C-RE); iniziative di competenza in relazione alle criticità emerse in ordine al funzionamento dei “braccialetti elettronici”, al fine di una più efficace tutela delle vittime di violenza di genere (Rachele Silvestri - FDI); iniziative di competenza volte a promuovere il recupero della "Casina dei Conti Spinelli" e del parco archeologico annesso nel comune di Acerra (Napoli), anche in considerazione del protocollo di intesa sottoscritto nel 2009 (Auriemma - M5S); iniziative di competenza per la valorizzazione e fruibilità dell'area archeologica dell'anfiteatro romano di Rimini, anche con riferimento all'individuazione di una diversa ubicazione per il Centro educativo italo-svizzero (Colombo - FDI).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste Luigi D’Eramo, il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove e il Sottosegretario di Stato per la Cultura Gianmarco Mazzi.

  • Mercoledì 15 gennaio

    Nella parte antimeridiana della seduta odierna è proseguito l’esame del disegno di legge costituzionale: “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (A.C. 1917) e delle abbinate proposte di legge costituzionale: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824). Il seguito del dibattito è proseguito alla ripresa pomeridiana della seduta.

    QUESTION TIME

     

    Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:

    Iniziative in relazione all'emergenza dei ritardi ferroviari, al fine di garantire il diritto alla mobilità dei cittadini (Pastorella - AZ-PER-RE); Chiarimenti in merito all'ipotesi di riduzione delle corse dei treni e iniziative in ordine ai problemi strutturali delle linee ferroviarie, al fine di garantire ai cittadini un servizio affidabile e di qualità (Faraone - IV-C-RE); Iniziative di competenza in relazione al fenomeno delle aggressioni sessuali di massa ai danni delle donne, anche alla luce dei recenti eventi verificatisi nella notte di Capodanno a Milano (Bignami - FDI); Iniziative di competenza in relazione al fenomeno delle aggressioni sessuali di massa ai danni delle donne, anche alla luce dei recenti eventi verificatisi nella notte di Capodanno a Milano (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); Iniziative per il contrasto della criminalità a Foggia e provincia, con particolare riferimento al potenziamento degli organici delle forze di polizia (Gatta - FI-PPE); Iniziative normative in materia di concessioni demaniali marittime per attività sportive, ricreative e legate alle tradizioni locali (Pastorino – MISTO-+Europa); Elementi e iniziative di competenza in merito all'accesso al credito bancario da parte delle piccole e medie imprese (Bagnai - LEGA); Iniziative di competenza volte a contrastare il rialzo dei prezzi dei carburanti e, in generale, dei costi dell'energia per famiglie e imprese (Peluffo - PD-IDP); Iniziative di competenza volte a contrastare il rialzo dei costi dell'energia, ai fini della salvaguardia del tessuto produttivo italiano (Cappelletti - M5S); Iniziative di competenza in relazione alla situazione degli impianti industriali del Sulcis-Iglesiente, al fine di garantire la continuità produttiva e salvaguardare i livelli occupazionali (Ghirra – AVS).

    Per il Governo sono intervenuti il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani; il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi; il Ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti; il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.

  • Giovedì 16 gennaio

    La Camera ha approvato, in prima deliberazione, il disegno di legge costituzionale: “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (A.C. 1917) con conseguente assorbimento delle abbinate proposte di legge costituzionale: Enrico Costa; Giachetti; Calderone ed altri; Morrone ed altri (A.C. 23-434-806-824). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.

  • Venerdi 17 gennaio
    INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI

    Sono state svolte interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:

    iniziative di competenza a tutela del Servizio sanitario nazionale in considerazione dei dati sulla spesa sanitaria pubblica evidenziati dalla Ragioneria generale dello Stato (Quartini – M5S); Iniziative di competenza in ordine al potenziamento dei presidi sanitari delle aree montane in Calabria al fine di assicurare il rispetto degli standard previsti dal decreto ministeriale n. 70 del 2015 (Baldino – M5S); intendimenti in ordine ad una rivalutazione della compatibilità ambientale del progetto Ponte sullo Stretto, anche in considerazione della prevista valutazione di incidenza di terzo livello in sede europea (Santillo – M5S); chiarimenti in ordine al definanziamento di progetti del Piano di sviluppo e coesione Sicilia 2014/2020 e iniziative per mitigarne gli effetti (Morfino – M5S); intendimenti in merito al potenziamento e al rinnovamento della pubblica amministrazione, anche in riferimento ai recenti contenziosi che hanno riguardato taluni concorsi (Casu - PD-IDP); iniziative di competenza volte alla tutela dei diritti umani in Venezuela, con particolare attenzione alla gestione dei prigionieri politici italo-venezuelani (Onori - AZ-PER-RE).

    Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario di Stato per la Salute, Marcello Gemmato e il Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la sicurezza energetica, Claudio Barbaro.