Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 96

Contenuto

  • Affari Costituzionali

    I COMMISSIONE

    Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma, mandato favorevole

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante “Introduzione dell’articolo 133-bis della Costituzione, concernente lo svolgimento contestuale delle elezioni e dei referendum” (C. 2143 cost. Richetti - Rel. Paolo Emilio Russo, FI-PPE).

    Sempre in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge C. 2034, recante Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (Rel. Urzì, FDI), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

  • Giustizia

    II COMMISSIONE

    Decreto-legge in materia di giustizia, mandato ai relatori

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 178/2024 recante “Misure urgenti in materia di giustizia” (C. 2196 Governo, approvato dal Senato – Rell. Maschio e Dondi, FDI), conferendo ai relatori il mandato a riferire oralmente in Assemblea.

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame del Testo Unificato in materia di “Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari” (C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis - Rell. Pellicini, FDI e Bonifazi, IV).

    In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha avviato l’esame del DL n. 201/2024, recante “Misure urgenti in materia di cultura” (C. 2183 Governo - Rel. Maschio, FDI).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/CE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (Atto n. 242 – Rel. Pisano, NM).

    In sede di Atti dell’Unione europea ha concluso, esprimendo in entrambi i casi una valutazione di conformità al principio di sussidiarietà, l’esame di due Proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio: la prima, che istituisce un'applicazione per la trasmissione elettronica dei dati di viaggio ("applicazione di viaggio digitale dell'UE") e che modifica i regolamenti (UE) 2016/399 e (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio per quanto riguarda l'uso delle credenziali di viaggio digitali ( COM(2024) 670 – Rel. Pisano, NM); la seconda, relativa a un'interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno per le dichiarazioni di distacco dei lavoratori e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 ( COM(2024) 531   – Rel. Candiani, LEGA).

  • Affari Esteri

    III COMMISSIONE

    Libertà religiosa, audizione di Massimo Introvigne

    La III Commissione Affari esteri ha avviato l’esame del disegno di legge C. 2189 Governo, approvato dal Senato, recante Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 – Rel. Formentini, LEGA.

    Il Comitato permanente sulla tutela della libertà religiosa nella sfera internazionale, costituito nell’ambito della Commissione, ha svolto l’audizione di Massimo Introvigne, direttore del Centro studi sulle nuove religioni (CESNUR).

    Inoltre, la Commissione ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-00268 Quartapelle Procopio: sul sostegno al Fondo Globale per la lotta all'Aids, e ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00270 Della Vedova: sul rispetto dello Stato di diritto in Georgia.

    In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL 201/2024 recante Misure urgenti in materia di cultura (C. 2183 Governo Rel. Calovini, FDI).

    Infine, ha svolto le interrogazioni n. 5-02925 Boldrini: sulla emergenza umanitaria in Sudan e le iniziative per ottenere il cessate-il-fuoco e n. 5-03245 Barzotti: sulle procedure di rilascio dei visti di studio a studenti iraniani.

  • Difesa

    IV COMMISSIONE

    Limitazioni dell'attività sindacale di personale militare, parere favorevole al Governo

    La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per disciplinare le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività di carattere sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali ovvero distaccato individualmente (Atto n. 234 – Rel. Chiesa, FDI), e sullo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 21/2024, denominato «INFRA/infostrutture di rete (TLC e T-B-T)», relativo all'ammodernamento e adeguamento tecnologico della capacità di radiocomunicazione Terra/Bordo/Terra operativa dell'Aeronautica militare (Atto n. 239 – Rel. Carrà, LEGA).

    Infine, la Commissione ha deliberato una proroga del termine relativo all’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità.

  • Bilancio e Tesoro

    V COMMISSIONE

    Promozione delle zone montane, avvio esame

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha avviato l'esame del disegno di legge Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (C. 2126 Governo, approvato dal Senato – Rel. Cattoi, LEGA).

    In sede consultiva, ha esaminato, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali: Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (C. 2034 Governo – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo parere favorevole con condizione; per il parere alla VII Commissione Cultura: Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (C. 1424, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Tremaglia, FdI) e Disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici e delle rievocazioni storiche. Istituzione della "Giornata nazionale degli abiti storici (C. 1979, approvato dalla 7a Commissione del Senato – Rel. Angelo Rossi, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta; per il parere alla IX Commissione Trasporti: Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (C. 805 – Rel. Barabotti, LEGA), esprimendo parere favorevole; per il parere alla XII Commissione Affari sociali: Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità (C. 741 e abb. – Rel. Mascaretti, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha esaminato lo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano (Atto n. 240 – Rel. Ottaviani, LEGA), deliberando di esprimere una valutazione favorevole.

  • Finanze

    VI COMMISSIONE

    Riduzione dell’Iva sugli oggetti d’arte, avvio esame

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto relativa a oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione (C. 1981 Amorese - Rel. Congedo, FDI).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (C. 1521 Mollicone - Rel. Sala, FI-PPE), come risultante dalle proposte emendative approvate dalla Commissione di merito.

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/CE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (Atto n. 242 – Rel. Centemero, LEGA).

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    Audizioni sul decreto-legge “Cultura”

    La VII Commissione Cultura ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Univideo, della Federazione industria musicale italiana (FIMI), dell’Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal vivo (ASSOMUSICA) e dell’Associazione italiana biblioteche (AIB), le audizioni informali di rappresentanti della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), di Federculture, dell’Associazione Gruppo Apollo, della Federazione Carta e Grafica, di AssoConcerti e dell’Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), nonché le audizioni informali di Paola Passarelli, direttrice della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della cultura, dell’Associazione italiana editori (AIE), di Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia presso il Dipartimento di lettere e culture moderne dell’Università di Roma La Sapienza, di rappresentanti del Centro per il Libro e la Lettura, dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS), dell’Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive digitali (ANICA), di Nicola Grasso, professore associato di diritto costituzionale presso il Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento, di Andrea Cangini, direttore dell’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, nonché di rappresentanti dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (AICI), dell’Ali -Associazione librai italiani, di Sil Confesercenti, dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, dell’ARCI, dell’Associazione Mi Riconosci?, di CGIL e CISL, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2183 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 201, recante Misure urgenti in materia di cultura.

     

    In sede di Atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale recante approvazione del programma per l'utilizzazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, per gli anni 2025, 2026 e 2027 (Atto n. 241 – Rel. Amorese, FDI), esprimendo parere favorevole.

    Successivamente, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni V Bilancio e VIII Ambiente, ha esaminato il DL 208/2024, recante Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184 Governo – Rel. Tassinari, FI), esprimendo parere favorevole.

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (C. 1424, approvata dal Senato, C. 947 Berruto, e C. 990 Amato – Rel. Sasso, LEGA), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.

  • Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Prevenzione dei rischi, audizione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto il seguito dell’audizione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, sulle attività relative alla previsione e prevenzione dei rischi e alla gestione delle emergenze, con particolare riferimento ai fenomeni legati alla crisi idrica e al rischio meteo-idrogeologico e idraulico.

     

    Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Unirau, Erion Textiles, Re.Crea ed Ecotessili sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile.

    In sede Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti la riqualificazione della strada statale 106 Jonica e la realizzazione del corridoio tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano (Atto n. 240 – Rel. Montemagni, Lega).

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145, approvata in un testo unificato dal Senato, e C. 2146 Cavo – Rel. Benvenuti Gostoli, FDI).

    Infine, la Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

  • Trasporti

    IX COMMISSIONE

    Audizioni sui centri di elaborazione dati e sui diritti dei passeggeri

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Amazon Web Services e Dell Technologies, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich e C. 2152 Ascani, recanti delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati.

    Inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Successivamente, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Italo Spa, dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), di Aeroporti 2030 e di Assaeroporti, nell’ambito dell’esame congiunto, in sede di Atti dell’Unione europea, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023) 752) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023) 753).

    In sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (C. 805 Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu, PD), conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea.

    In sede consultiva ha esaminato, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, la proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (C. 1296, approvata dal Senato – Rel. Baldelli, FDI), esprimendo parere favorevole; per il parere alla II Commissione Giustizia, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 178 del 2024, recante “Misure urgenti in materia di giustizia” (C. 2196 Governo, approvato dal Senato – Rel. Raimondo, FDI).

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Economia dello spazio, prosegue l’esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura, sul DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura (C. 2183 Governo – Rel. Cavo, NM) e sulla proposta di legge recante Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (C. 1521 Mollicone – Rel. Andreuzza, LEGA), e alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, sul DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184 Governo – Rel. Maerna, FDI). Inoltre, per il parere alla II Commissione Giustizia, ha esaminato il DL 178/2024: Misure urgenti in materia di giustizia (C. 2196 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Mattina, LEGA).

    In sede referente, ha proseguito l’esame dei provvedimenti recanti Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo – Rell. Gusmeroli, LEGA, e Mascaretti, FdI) e Incentivi per l'acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti (C. 855 Gusmeroli – Rel. Andreuzza, LEGA).

  • Lavoro

    XI COMMISSIONE

    Tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, prosegue l’esame in Comitato ristretto

    La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-03209 Tenerini: Iniziative volte a tutelare i lavoratori dell'azienda Toyo Tires presso la sede di Collesalvetti anche mediante l’attivazione di ammortizzatori sociali; 5-03279 Gribaudo: Iniziative volte a salvaguardare i livelli occupazionali e le prospettive industriali dei siti produttivi del gruppo Dana e più in generale a sostenere il settore e tutta la filiera dell’automotive nonché 5-03303 Barzotti: Iniziative per garantire la tutela dei diritti previdenziali dei lavoratori e pensionati iscritti al fondo “Fiorenzo Casella”.

    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153-202-844-1104-1128-1395-A - Rel. Giaccone, LEGA).

    In sede consultiva ha avviato l’esame, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208 recante recante Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184 Governo - Rel. Volpi, FDI); per il parere alla VII Commissione Cultura, del disegno di legge di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante Misure urgenti in materia di cultura (C. 2183 Governo - Rel. Caparvi, Lega); per il parere alla II Commissione Giustizia, del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n.178, recante Misure urgenti in materia di giustizia (C. 2196 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giovine, FDI), sul quale ha espresso parere favorevole.

  • Affari sociali

    XII COMMISSIONE

    Audizioni su autista soccorritore, su terapie digitali e sul riordino delle professioni sanitarie

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione nazionale Co.E.S. Italia-Conducenti emergenza sanitaria, di Confintesa Sanità, della Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze (ANPAS) nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 274 Cappellacci, recante “Istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore”.

    Inoltre, ha svolto l’audizione informale dell’Istituto superiore di sanità, della Federazione delle società medico-scientifiche italiane (FISM) e dell’Associazione italiana studio del fegato (AISF) nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti “Disposizioni in materia di terapie digitali”.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (C. 1424, approvata dal Senato – Rel. Lancellotta, FDI) e parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (C. 1296, approvata dal Senato – Rel. Patriarca, FI).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto del Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza a favore delle città riservatarie per l'anno 2024 (Atto n. 243 – Rel. Loizzo, LEGA).

    La Commissione ha svolto inoltre l’audizione del NurSind - Il sindacato delle professioni infermieristiche, della Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED), del SiNaFO - Associazione farmacisti e dirigenti sanitari del SSN, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.

    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della Salute.

  • Agricoltura

    XIII COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

  • Politiche UE

    XIV COMMISSIONE

    Distacco dei lavoratori, valutazione conforme al principio di sussidiarietà

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/CE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (Atto n. 242 – Rel. Pisano, NM.

    Successivamente, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, ha concluso l’esame dei seguenti atti: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'applicazione per la trasmissione elettronica dei dati di viaggio ("applicazione di viaggio digitale dell'UE") e che modifica i regolamenti (UE) 2016/399 e (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio per quanto riguarda l'uso delle credenziali di viaggio digitali ( COM(2024) 670 – Rel. Pisano, NM, esprimendo una valutazione conforme; Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un'interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno per le dichiarazioni di distacco dei lavoratori e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 ( COM(2024) 531 – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo una valutazione conforme.

  • Bilancio e Tesoro

    V COMMISSIONE

    Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Decreto-legge “emergenza e PNRR”, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente, in sede referente, hanno avviato l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini, LEGA; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli, FDI).

  • Finanze

    VI COMMISSIONE

    Lavoro

    XI COMMISSIONE

    Partecipazione dei lavoratori all'impresa, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite VI Finanze e XI Lavoro, proseguono l’esame delle Disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa (esame C. 1573 d'iniziativa popolare, C. 300 Cirielli, C. 1184 Molinari, C. 1299 Faraone, C. 1310 Mollicone e C. 1617 Foti - Rel. per la VI Commissione: Cavandoli, LEGA; Rel. per la XI Commissione: Malagola, FDI).

  • Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Energia nucleare e transizione energetica, audizioni

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di Legambiente, Italia nostra, QualEnergia, Proxima fusion.

  • Trasporti

    IX COMMISSIONE

    Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Call center, audizioni

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti di Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione per la difesa dei consumatori, nell’ambito delle proposte di legge recanti Modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori (C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella – Rell. per la IX Commissione Dara, LEGA e per la X Commissione Maerna, FDI).