Contenuto
Approvata definitivamente la proroga degli aiuti militari all'Ucraina
Conflitto a Gaza e Corte penale internazionale, approvata la mozione di maggioranza e di IV, e parti di quelle di altre opposizioni
-
Lunedì 27 gennaio
La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (A.C. 2034-A).
Successivamente ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: D'iniziativa popolare: “La partecipazione al lavoro. Per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori” (A.C. 1573-A); e delle abbinate proposte di legge: Cirielli; Molinari ed altri; Faraone; Mollicone ed altri; Foti ed altri (A.C. 300-1184-1299-1310-1617), e della proposta di legge: S. 347 - D'iniziativa dei senatori: Pirovano ed altri: “Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di "viaggi nella memoria" nei campi medesimi” (Approvata dal Senato) (A.C. 792) e delle abbinate proposte di legge: Manzi ed altri; De Palma ed altri (A.C. 777-1495).
Infine, ha svolto la discussione sulle linee generali delle mozioni Lupi n. 1-00228 (Nuova formulazione) e Berruto ed altri n. 1-00393 concernenti iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria.
-
Martedì 28 gennaio
La Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1335 - Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 200, recante disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina (Approvato dal Senato) (A.C. 2206).
Nella parte pomeridiana della seduta la Camera ha approvato in via definitiva il medesimo disegno di legge.
Successivamente la Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative in merito al conflitto in corso a Gaza e agli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria nei confronti della Corte penale internazionale ed ha approvato: la mozione Fratoianni ed altri n. 1-00370, (Nuova formulazione) limitatamente ai capoversi 2 e 3 del dispositivo, respingendone le restanti parti con distinte votazioni; la mozione Riccardo Ricciardi ed altri n. 1-00375 (Nuova formulazione), limitatamente al capoverso 3 del dispositivo, respingendone le restanti parti con distinte votazioni; la mozione Faraone ed altri n. 1-00381 (Nuova formulazione) riformulata; la mozione Richetti ed altri n. 1-00386 riformulata, ad eccezione dei capoversi 10 e 11 della premessa, respinti con distinta votazione; la mozione Orsini, Calovini, Formentini, Tirelli ed altri n. 1-00387 (Nuova formulazione). Infine la Camera ha respinto la mozione Braga ed altri n. 1-00394.
-
Mercoledì 29 gennaio
La Camera ha approvato il trasferimento a Commissione in sede legislativa della proposta di legge n. 1979.
QUESTION TIME
Ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:
Chiarimenti in merito ai contenuti e alle finalità dell’incontro tra il Ministro della cultura e Kimbal Musk (Orrico - M5S); Iniziative di competenza in relazione alla candidatura del «Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo» per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale Unesco (Bignami - FDI); Posizione del Ministro della Salute in merito all'ipotesi di uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della sanità (Furfaro - PD-IDP); Intendimenti del Governo in ordine all'adozione di iniziative per l'uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della sanità (Richetti - AZ-PER-RE); Iniziative in ordine all'attuazione della riforma dell'assistenza territoriale prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, con particolare riferimento alle centrali operative territoriali (Zanella - AVS); Iniziative di competenza a tutela della salute pubblica e dei livelli essenziali di assistenza in relazione alla situazione del presidio ospedaliero di Sant’Agata de’ Goti, in provincia di Benevento (Zinzi - LEGA); Iniziative di competenza volte a promuovere misure strutturali per la cura e il benessere degli animali domestici (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); Iniziative volte a garantire l'uniforme erogazione delle prestazioni sanitarie e a salvaguardare la sostenibilità economica delle strutture accreditate e convenzionate, in relazione al recente decreto ministeriale concernente la definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica (Faraone - IV-C-RE); Iniziative volte a riconoscere ai medici specialisti liberi professionisti la possibilità di prescrivere e rinnovare i piani terapeutici (Patriarca - FI-PPE).
Per il Governo sono intervenuti: il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli; il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.