Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Immigrazione, asilo e flussi migratori, deliberata indagine conoscitiva

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto le audizioni di Michele Schiavone, segretario generale del Consiglio Generale degli italiani all'estero (CGIE) e Beniamino Caravita di Toritto, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "La Sapienza" di Roma, a conclusione dell'indagine conoscitiva relativa all'esame in sede referente delle proposte di legge costituzionale recanti Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei...

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto le audizioni di Michele Schiavone, segretario generale del Consiglio Generale degli italiani all'estero (CGIE) e Beniamino Caravita di Toritto, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "La Sapienza" di Roma, a conclusione dell'indagine conoscitiva relativa all'esame in sede referente delle proposte di legge costituzionale recanti Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari (C. 1585 cost., approvata dal Senato, e C. 1172 cost. D'Uva) e della proposta di legge recante Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari (C. 1616, approvata dal Senato).

    La Commissione ha inoltre deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva in materia di politiche dell'immigrazione, diritto d'asilo e gestione dei flussi migratori.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Domanda di riparazione per ingiusta detenzione e valutazione disciplinare dei magistrati, inizia l'esame

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sui disegno di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, ai seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017; b) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della

    La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sui disegno di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, ai seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017; b) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017 (C.1538 Governo - Rel. Potenti, Lega); ai seguenti Trattati: a) Trattato di estradizione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kenya, fatto a Milano l'8 settembre 2015; b) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kenya, fatto a Milano l'8 settembre 2015 (C. 1539 Governo - Rel. Dori, M5S); seguenti Trattati: a) Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Kazakhstan, fatto ad Astana il 22 gennaio 2015; b) Trattato di estradizione tra la Repubblica italiana e la Repubblica del Kazakhstan, fatto ad Astana il 22 gennaio 2015 (C. 1540 Governo - Rel. Di Muro, Lega).

    In sede referente, ha quindi iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di trasmissione della sentenza che accoglie la domanda di riparazione per ingiusta detenzione ai fini della valutazione disciplinare dei magistrati (C. 1206 Costa - Rel. Zanettin, FI).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Conflitto in Yemen, avviata la discussione

    La III Commissione Affari esteri ha avviato la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00088 Quartapelle Procopio e n. 7-00115 Ehm: Sul conflitto in Yemen e delle risoluzioni nn. 7-00146 e n. 7-00161 Delmastro Delle Vedove: Sui recenti sviluppi della situazione in Venezuela, nonché la discussione della risoluzione n. 7-00105 Delmastro Delle Vedove: Sul potenziamento del personale assegnato ai Consolati di Caracas e Maracaibo.

  • IV COMMISSIONE

    Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino, approvato emendamento

    La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino (C. 622 Golinelli - Rel. Ferrari, Lega), in particolare, approvando un emendamento. Il testo così come modificato è stato quindi inviato alle Commissioni competenti per l'espressione del relativo parere.

    Successivamente ha concluso e approvato, così come modificate, le risoluzioni nn. 7-00150 Corda: Sulle iniziative da as...

    La IV Commissione Difesa, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino (C. 622 Golinelli - Rel. Ferrari, Lega), in particolare, approvando un emendamento. Il testo così come modificato è stato quindi inviato alle Commissioni competenti per l'espressione del relativo parere.

    Successivamente ha concluso e approvato, così come modificate, le risoluzioni nn. 7-00150 Corda: Sulle iniziative da assumere per l'assolvimento degli obblighi derivanti dalle attività addestrative svolte nei poligoni di tiro sardi, e 7-00160 Del Monaco: Sull'attuazione del protocollo sanitario unico e certificazione sanitaria unica.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato il disegno di legge recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo (C. 1433 Governo, approvato dal Senato, e abb.-A - Rel. Tomasi), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha esaminato i disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, alla Convenzio...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva per il parere all'Assemblea, ha esaminato il disegno di legge recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo (C. 1433 Governo, approvato dal Senato, e abb.-A - Rel. Tomasi), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha esaminato i disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 1638 Governo, approvato dal Senato - Rel. Vanessa Cattoi, Lega), esprimendo parere favorevole; al Protocollo aggiuntivo (n. 3) all'Accordo sulla sede tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto universitario europeo, con allegati, fatto a Firenze il 19 ottobre 2018 (C. 1681 Governo, approvato dal Senato - Rel. Flati, M5S), esprimendo parere favorevole; all'Accordo tra la Repubblica italiana e l'Organizzazione internazionale di diritto per lo sviluppo (IDLO) relativo alla sede dell'organizzazione, fatto a Roma il 14 giugno 2017 (C. 1680, approvato dal Senato - Rel. Manzo, M5S), esprimendo parere favorevole; ai seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017; b) Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Serbia inteso a facilitare l'applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Belgrado il 9 febbraio 2017 (C. 1538 Governo - Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere favorevole con condizioni ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione.

    Successivamente, haproseguito l'esame della Relazione al parlamento sugli indicatori di benessere equo e sostenibile 2019 (Doc. LIX n. 1 - Rel. Sodano, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Al termine, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recanteDisposizioni per il recupero di mancati trasferimenti erariali agli enti locali della Regione siciliana (C. 977 Germanà - Rel. Bellachioma, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Convenzione sulla manipolazione di competizioni sportive, parere favorevole

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014(C. 1638, approvato dal Senato - Rel. Centemero, Lega).

    Sempre in sede consultiva ha quindi espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Rati...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014(C. 1638, approvato dal Senato - Rel. Centemero, Lega).

    Sempre in sede consultiva ha quindi espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo (n. 3) all'Accordo sulla sede tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto universitario europeo, con allegati, fatto a Firenze il 19 ottobre 2018 (C. 1681, approvato dal Senato - Rel. Ruggiero, M5S).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Istituto per il credito sportivo e del Coordinamento nazionale degli Enti di promozione sportiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1603-bis recante Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.

    Ha poi svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'ANCI, Save the Children e Cittadinanza attiva, nell'ambito dell'esame...

    La VII Commissione Cultura ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Istituto per il credito sportivo e del Coordinamento nazionale degli Enti di promozione sportiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1603-bis recante Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.

    Ha poi svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'ANCI, Save the Children e Cittadinanza attiva, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 682 Capitanio, C. 734 Gelmini, C. 916 Dadone, C. 988 Battilocchio, C. 1166 Toccafondi, C. 1182 Comaroli, C. 1425 Gelmini, C. 1464 Mura, C. 1465 Schullian, C. 1480 Pella, C. 1485 d'iniziativa popolare, C. 1499 Frassinetti, C. 1576 Fusacchia, C. 1696 Brunetta e Petizione n. 111 in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione, nonché le audizioni informali di rappresentanti di Save the Children e Cittadinanza attiva, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole.

    Infine si è riunito il Comitato ristretto per l'esame delle proposte di legge C. 682 Capitanio, C. 734 Gelmini, C. 916 Dadone, C. 988 Battilocchio, C. 1166 Toccafondi, C. 1182 Comaroli, C. 1425 Gelmini, C. 1464 Mura, C. 1465 Schullian, C. 1480 Pella, C. 1485 d'iniziativa popolare, C. 1499 Frassinetti, C. 1576 Fusacchia, C. 1696 Brunetta e Petizione n. 111 in materia di educazione civica o educazione alla cittadinanza attiva e responsabile e alla Costituzione.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Miglioramento della qualità dell'aria ambiente, approvate due risoluzioni

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 27/2019, recante Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l'emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel comune di Cogoleto (C. 1718 Governo - rel. Maraia, M5S).

    Sempre in sede consultiv...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 27/2019, recante Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l'emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel comune di Cogoleto (C. 1718 Governo - rel. Maraia, M5S).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla VI Commissione Finanze ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizione per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell'evasione fiscale (C. 1074 Ruocco - rel. Raffaelli, Lega).

    Inoltre, ha proseguito e concluso la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00195 Ilaria Fontana e 7-00207 Muroni: Misure per assicurare maggiore efficacia e pubblicità agli interventi di tutela della qualità dell'aria, approvando la risoluzione n. 8-00025 e la risoluzione n. 8-00026.

    Infine, in sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Modifica all'articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell'uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (C. 1059 Foti - rel. Foti, FdI).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Sicurezza delle ferrovie, parere favorevole al Governo

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

    In sede diAtti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (Atto n. 73 - Rel. Ficara, M5S).

    Sempre in sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazi...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

    In sede diAtti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (Atto n. 73 - Rel. Ficara, M5S).

    Sempre in sede di Atti del Governo, ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie (Atto n. 74 - Rel. Tombolato, Lega), esprimendo su di esso parere favorevole con condizione e osservazioni.

    Infine ha proseguito l'esame, in sede referente, del nuovo testo della proposta di legge recante Affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche isolate della rete ferroviaria e di vigilanza sull'applicazione delle norme di sicurezza (C. 1615 Marino - Rel. Marino, M5S).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali, audizioni

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico,ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-01817 Colucci: Sulla disciplina dei contributi per l'acquisto dei veicoli a basse emissioni di monossido di carbonio; 5-01818 Barelli: Sulle iniziative a tutela dell'industria italiana dell'acciaio;5-01819 Silvestroni: Sulle misure per rilanciare la rete di distribuzione carburanti italiana; 5-01820 Zardini: Sulla realizzazione del proget...

    La X Commissione Attività produttive, su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico,ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-01817 Colucci: Sulla disciplina dei contributi per l'acquisto dei veicoli a basse emissioni di monossido di carbonio; 5-01818 Barelli: Sulle iniziative a tutela dell'industria italiana dell'acciaio;5-01819 Silvestroni: Sulle misure per rilanciare la rete di distribuzione carburanti italiana; 5-01820 Zardini: Sulla realizzazione del progetto EastMed-Poseidon; 5-01821 Vallascas: Sulla valorizzazione dei progetti di innovazione tecnologica e di sviluppo territoriale della Sardegna e5-01822 Andreuzza: Sul rilancio del settore della calzetteria femminile, con particolare riferimento al distretto di Castel Goffredo.

    In sede consultiva, ha espresso alla IX Commissione Trasporti parere favorevole con osservazione sul nuovo testo della proposta recante Modifiche alla legge 9 agosto 2017, n. 128, in materia di affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche isolate dalla rete ferroviaria nonché di vigilanza sull'applicazione delle norme di sicurezza (nuovo testo C. 1615 Marino - Rel. Scanu, M5S), mentre per il parere alla VI Commissione Finanze ha iniziato l'esame della proposta recante Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell'evasione fiscale (C. 1074 Ruocco - Rel. Patassini, Lega).

    Infine, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana dell'industria di marca - Centromarca e dell'Associazione dei negozianti degli outlet, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, C. 860 Epifani e C. 1333 Polidori).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, prosegue l'esame

    La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l'introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione (C. 707 Polverini-rell. Ciprini M5S e Polverini FI) e ...

    La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l'introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione (C. 707 Polverini-rell. Ciprini M5S e Polverini FI) e recante norme sull'accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati (C. 788 Gribaudo - Rell. Gribaudo, PD e Eva Lorenzoni, Lega).

    Inoltre ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00012 Rizzetto, 7-00215 Serracchiani e 7-00216 Segneri: Istituzione della retribuzione minima oraria.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale (C. 684 Lazzarini e C. 1109 Pini - rel. Lazzarini, Lega).

    Poi ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00131 Novelli: Iniziative per contrastare il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza.

    Infine, ha iniziato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale (C. 684 Lazzarini e C. 1109 Pini - rel. Lazzarini, Lega).

    Poi ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00131 Novelli: Iniziative per contrastare il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza.

    Infine, ha iniziato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, in materia di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, con particolare riferimento all'ambito pediatrico.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Rilancio dei settori agricoli in crisi, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge C. 1638 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014.

    Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), di Assolatt...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge C. 1638 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014.

    Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), di Assolatte, di Italia Olivicola Consorzio Nazionale, di FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL, del Consorzio di tutela arancia rossa di Sicilia IGP, dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, della Filiera agricola italiana(F.AGR.I) e del presidente della provincia di Lecce, dottor Stefano Minerva, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1718 Governo di conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l'emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel comune di Cogoleto.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea, prosegue l'esame per il parere al Governo

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla IX Commissione Trasporti, sul nuovo testo della proposta di legge recante Affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche isolate della rete ferroviaria e di vigilanza sull'applicazione delle norme di sicurezza (C. 1615 Marino - rel. Penna, M5S); alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del ...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla IX Commissione Trasporti, sul nuovo testo della proposta di legge recante Affidamento dei servizi di trasporto nelle ferrovie turistiche isolate della rete ferroviaria e di vigilanza sull'applicazione delle norme di sicurezza (C. 1615 Marino - rel. Penna, M5S); alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri, sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014 (C. 1638 Governo, approvato dal Senato - rel. Bianchi, Lega); alla III Commissione Affari esteri, sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo (n. 3) all'Accordo sulla sede tra il Governo della Repubblica italiana e l'Istituto universitario europeo, con allegati, fatto a Firenze il 19 ottobre 2018 (C. 1681 Governo, approvato dal Senato - rel. Berti, M5S).

    Sempre in sede consultiva, ha inoltre iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 27/2019, recante Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l'emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel comune di Cogoleto (C. 1718 Governo - rel. Murelli, Lega) per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, mentre per il parere alla VI Commissione Finanze ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell'evasione fiscale (C. 1074 Ruocco - rel. Scerra, M5S).

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (Atto n. 73 - rel. Galizia, M5S).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Anagrafe tributaria, audizione dei vertici SOGEI

    La Commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria ha svolto l'audizione del presidente di SOGEI S.p.A, Biagio Mazzotta e dell'Amministratore delegato di SOGEI S.p.A, Andrea Quacivi.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Bullismo e cyberbullismo, audizioni

    La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha svolto l'audizione di rappresentanti del Movimento italiano genitori (Moige) e del Fondo delle Nazioni unite per l'infanzia (Unicef), nell'ambito dell'indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Ciclo rifiuti, audizioni di associazioni di operatori dell'usato

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del Presidente del Consorzio nazionale abiti e accessori usati (CONAU), Andrea Fluttero e l'audizione del Presidente della Rete nazionale operatori dell'usato (Rete ONU), Alessandro Stillo.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Federalismo fiscale, audizione del presidente della Regione Veneto, Zaia

    La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in materia di autonomia finanziaria delle Regioni e di attuazione dell'art. 116, terzo comma, della Costituzione.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione del Ministro Di Maio

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione del Ministro dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Di Maio, e l'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n.124 del 2007, del Comandante del Comando interforze per le operazioni cibernetiche (CIOC), generale Francesco Vestito.

  • Commissioni Riunite

    Contributo NATO per le sfide provenienti da Sud, inizia l'esame della risoluzione

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di Risoluzioni di Assemblee parlamentari internazionali, hanno iniziato l'esame della Risoluzione n. 451 "Rafforzare il contributo della NATO per affrontare le sfide provenienti da Sud"approvata dall'Assemblea parlamentare della NATO nell'Assemblea Plenaria svoltasi a Halifax (Canada) il 19 novembre 2018 (Doc. XII-quater, n. 16 - Rel. per la III Commissione: Formentini, Lega; Rel. per la IV Commissione: Frusone, M5S).

    Inoltre, innanzi...

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di Risoluzioni di Assemblee parlamentari internazionali, hanno iniziato l'esame della Risoluzione n. 451 "Rafforzare il contributo della NATO per affrontare le sfide provenienti da Sud"approvata dall'Assemblea parlamentare della NATO nell'Assemblea Plenaria svoltasi a Halifax (Canada) il 19 novembre 2018 (Doc. XII-quater, n. 16 - Rel. per la III Commissione: Formentini, Lega; Rel. per la IV Commissione: Frusone, M5S).

    Inoltre, innanzi le Commissioni riunitesono state rese le Comunicazioni del Presidente sugli esiti della Conferenza per il controllo parlamentare sulla Politica estera e di sicurezza comune e sulla Politica di sicurezza e difesa comune, svoltasi a Bucarest il 7-8 marzo 2019.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia, audizioni

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana di cure palliative, della Società italiana di cure palliative (SICP), dell'Associazione Antea onlus, della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e dell'Associazione medici cattolici italiani (AMCI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto d...

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana di cure palliative, della Società italiana di cure palliative (SICP), dell'Associazione Antea onlus, della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e dell'Associazione medici cattolici italiani (AMCI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Audizione di rappresentanti della Banca d'Italia

    Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche dell'Unione europea hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328).

  • CONGIUNTE

    Incontro con una delegazione israeliana

    Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato in sede di incontri con delegazioni estere, hanno svolto l'incontro informale con una delegazione israeliana, guidata dal Vice Direttore Generale del Dipartimento Affari Strategici del Ministero degli Esteri, Yoshua Zarka.