La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del governo, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti: schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (Atto n. 53 – Rel. Paolo Emilio Russo - FI); schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei f...
continua La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del governo, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti: schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (Atto n. 53 – Rel. Paolo Emilio Russo - FI); schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025 (Atto n. 54 – Rel. Gardini- FdI).
In sede di indagine conoscitiva sull’attività di rappresentanza di interessi, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni. In particolare sono stati auditi Fulvio Pastore, professore di diritto costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli, Federica Fabrizzi, professoressa associata di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, e Laura Lorello, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Palermo.
riduci