Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Indagine conoscitiva sull’attività di rappresentanza di interessi, audizioni.

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del governo, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti: schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (Atto n. 53 – Rel. Paolo Emilio Russo - FI); schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei f...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di atti del governo, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti: schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (Atto n. 53 – Rel. Paolo Emilio Russo - FI); schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025 (Atto n. 54 – Rel. Gardini- FdI).

    In sede di indagine conoscitiva sull’attività di rappresentanza di interessi, la Commissione ha proseguito il ciclo di audizioni. In particolare sono stati auditi Fulvio Pastore, professore di diritto costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli, Federica Fabrizzi, professoressa associata di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, e Laura Lorello, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Palermo.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Disposizioni sanzionatorie a tutela dei beni culturali o paesaggistici, avvio esame referente.

    La II Commissione Giustizia ha avviato l’esame, in sede referente, delle abbinate proposte di legge recanti Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale” (C. 789 Bagnai e C. 1297 Governo, approvato dal Senato. Rel .Palombi- FdI).

  • III COMMISSIONE

    Ratifica dell’Accordo tra Repubblica italiana e Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione di decisioni giudiziarie, avvio esame referente

    La III Commissione Affari esteri ha avviato l’esame, in sede referente, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022 (C. 924 Governo, - Rel. Formentini-Le...

    La III Commissione Affari esteri ha avviato l’esame, in sede referente, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022 (C. 924 Governo, - Rel. Formentini-Lega).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Rendiconto e assestamento di bilancio, parere favorevole.

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha concluso l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (C. 1343 Governo, approvato dal Senato) e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (C. 1344 Governo, approvato dal Senato) (Rel. Lucaselli, FdI), conferendo alla relatrice il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

  • XIV COMMISSIONE

    Proposta per un organismo etico interistituzionale, avvio esame.

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di esame di atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame, in sede primaria, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Corte di giustizia dell'Unione europea, alla Banca centrale europea, alla Corte dei conti, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni - Proposta per un organismo etico interistituzionale ( COM(2023) 311 final – Rel. Rossello, FI).