La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha concluso l'esame del DL 33/2020: Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 (C. 2554 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giarrizzo, M5S), esprimendo un parere favorevole.
In sede di Atti del governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2020 del fondo derivante dalle sanzioni amministrat...
continua La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, ha concluso l'esame del DL 33/2020: Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 (C. 2554 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giarrizzo, M5S), esprimendo un parere favorevole.
In sede di Atti del governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione per l'anno 2020 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare a iniziative a vantaggio dei consumatori (Atto n. 182 - Rel. Berardini, M5S).
In sede di audizioni informali, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164, ha svolto l'audizione in videoconferenza di rappresentanti della Confederazione AEPI - Associazioni europee di professionisti e imprese e di Confindustria Ceramica.
riduci