Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Immigrazione e protezione internazionale, prosegue l’esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 1458 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 133 del 2023 recante Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (Rel. Michelotti, FdI).

    La Commissione ha inoltre avviato il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge costituzional...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 1458 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 133 del 2023 recante Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (Rel. Michelotti, FdI).

    La Commissione ha inoltre avviato il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame della proposta di legge costituzionale C. 976 cost. Consiglio regionale Friuli-Venezia Giulia recante Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (Rel. Bordonali, Lega). In particolare sono stati ascoltati Elena D’Orlando, professoressa di Istituzioni di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Udine; Leopoldo Coen, professore di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Udine e Daniele Donati, professore di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Bologna.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Imbrattamento e uso illecito di beni culturali, prosegue l’esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge C. 823 Cafiero De Raho e C. 1004 Cerreto recanti Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari – (Rell. Cafiero De Raho, M5S e Varchi, FdI) e delle abbinate proposte di legge C. 1297 Governo, approvato dal Senato e C. 789 Bagnai, recanti Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni ...

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge C. 823 Cafiero De Raho e C. 1004 Cerreto recanti Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari – (Rell. Cafiero De Raho, M5S e Varchi, FdI) e delle abbinate proposte di legge C. 1297 Governo, approvato dal Senato e C. 789 Bagnai, recanti Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale. (Rel. Palombi, FdI).

    In sede consultiva, la Commissione ha concluso l’esame dei seguenti provvedimenti: ai fini del parere alla I Commissione Affari costituzionali, il disegno di legge C. 1491 Governo di conversione in legge del decreto-legge n. 144 del 2023 recante Disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum (Rel. Bisa, Lega), esprimendo parere favorevole; ai fini del parere alla III Commissione Affari esteri, il disegno di legge C. 1450 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (Rel. Pittalis, FI), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Audizione del Direttore del Centro Studi Italia-Canada, Paolo Quattrocchi

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l’audizione informale del Direttore del Centro Studi Italia-Canada, Paolo Quattrocchi, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676, Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l...

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l’audizione informale del Direttore del Centro Studi Italia-Canada, Paolo Quattrocchi, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676, Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune.

    Il Comitato permanente sulla politica estera per l’Indo-pacifico, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proiezione dell’Italia e dei paesi europei nell’Indo-pacifico, ha svolto l’audizione di Stefano Pelaggi, ricercatore presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”;

    Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno internazionale dell’Italia per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, l’audizione di rappresentanti di Youth Bridge Development Organization (YBDO).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Deliberato l’avvio di un’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica

    La IV Commissione Difesa ha deliberato la proroga del termine dell’indagine conoscitiva sulle condizioni di lavoro e di vita dei volontari in ferma prefissata dopo la sospensione del servizio di leva obbligatorio e l’ingresso delle donne nelle Forze Armate, nonché a undici anni dalla legge n. 244 del 31 dicembre 2012 sulla revisione dello strumento militare.

    Ha inoltre deliberato l’avvio di un’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità.

  • V COMMISSIONE

    Promozione dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato il provvedimento contenente Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (C. 752-A ed emendamenti – Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere favorevole sul testo e parere sugli emendamenti.

    Sempre, in sede consultiva, la Commissione ha esaminato i seguenti provvedimenti: alla I Commissione: DL 133/2023 recante Disposizioni urgen...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, ha esaminato il provvedimento contenente Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (C. 752-A ed emendamenti – Rel. Frassini, Lega), esprimendo parere favorevole sul testo e parere sugli emendamenti.

    Sempre, in sede consultiva, la Commissione ha esaminato i seguenti provvedimenti: alla I Commissione: DL 133/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 1458 Governo - Rel. Cattoi, Lega), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta; alla VII Commissione, Modifica all'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica (C. 630 e abb. – Rel. Ottaviani, Lega), esprimendo parere favorevole con una condizione volta al rispetto dell’articolo 81 della Costituzione; alla VIII Commissione, DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (C. 1474 Governo - Rel. Giorgianni, FdI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta; alla XII Commissione, Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (C. 433 e abb. - Rel. Comaroli, Lega), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta; alle Commissioni VI e X, DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo – Rel. Cattoi, Lega), esprimendo parere favorevole con condizioni volte a favorire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione.

    Infine, in sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l’esame dello Schema di decreto ministeriale recante l'approvazione della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario e della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo (Atto n. 83 – Rel. Comaroli, Lega), esprimendo parere favorevole, e dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione dei fabbisogni standard dei comuni per il 2023 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario (Atto n. 85 – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo parere favorevole. Ha, inoltre, avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l'introduzione di un'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (Atto n. 86 – Rel. Mascaretti, FdI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Coordinamento efficace delle politiche economiche, audizione

    Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, in sede di Ufficio di Presidenza integrato da rappresentanti dei gruppi, hanno svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di componenti italiani della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e ch...

    Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, in sede di Ufficio di Presidenza integrato da rappresentanti dei gruppi, hanno svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di componenti italiani della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio ( COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi ( COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri ( COM(2023) 242 final).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Interventi a sostegno della competitività dei capitali, avvio esame

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge C. 1515, approvato dal Senato, recante interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti (Rel. Filini, FdI).

    S...

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge C. 1515, approvato dal Senato, recante interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti (Rel. Filini, FdI).

    Sempre nella stessa sede, ai fini del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole sugli emendamenti, per gli ambiti di competenza, riferiti al disegno di legge C. 1342, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (Rel. Matteoni, FdI).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Promozione della conoscenza della tragedia delle foibe, prosegue l’esame

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo - Rel. Mollicone, FdI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    In sede referente, ha proseguito quindi l’esame delle seguenti proposte di legge: Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante «Istituzione de...

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo - Rel. Mollicone, FdI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.

    In sede referente, ha proseguito quindi l’esame delle seguenti proposte di legge: Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante «Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti», al fine di prevedere un fondo per favorire l’organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di «viaggi nella memoria» nei campi medesimi (C. 792 sen. Pirovano, approvata dal Senato, C. 777 Manzi e C. 1495 De Palma – Rel. Dalla Chiesa, FI-PPE); Modifiche alla legge 30 marzo 2004, n. 92, in materia di iniziative per la promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni (C. 1457 sen. Romeo, approvata dal Senato, C. 708 Ciaburro e C. 1496 De Palma – Rel. Matteoni, FdI).

    A seguire, la Commissione ha proseguito la discussione delle risoluzioni 7-00154 Amorese: destinazione del 2 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a favore delle associazioni culturali; 7-00167 Matteoni: iniziative per la conoscenza dell’insurrezione di Trieste del 1953, approvando la risoluzione 8-00032.

    Da ultimo, in sede di Atti del Governo, la Commissione ha esaminato la proposta di nomina del dottor Pietrangelo Buttafuoco a presidente della Fondazione La Biennale di Venezia (nomina n. 35 – Rel. Mollicone, FdI), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico, prosegue l’esame

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492 Molinari, recante Modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

    In s...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492 Molinari, recante Modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (C. 1474 Governo – Rel. Zinzi, Lega); della proposta di legge recante Modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (C. 1018 Foti – Rel. Fabrizio Rossi, FdI) e del documento recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli interventi calamitosi verificatisi dall’anno 2009 (Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato, NM(N-C-U-I)-M).

    Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Valorizzazione del sistema portuale nazionale: risoluzioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

    Ha inoltre concluso l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 140 del 2023, recante Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (C. 1474 Governo – Rel. Cangiano, FdI), esprimendo parere favorevole, e del disegno di legge recante Rat...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.

    Ha inoltre concluso l’esame, in sede consultiva, del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 140 del 2023, recante Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (C. 1474 Governo – Rel. Cangiano, FdI), esprimendo parere favorevole, e del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (C. 1450 Governo – Rel. Baldelli, FdI), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione ha quindi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio, 7-00149 Traversi, 7-00156 Furgiele e 7-00169 Caroppo sulle misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Promozione e tutela del made in Italy, prosegue l’esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l'11 aprile 2014 (C.1450 Governo – Rel. Colombo, FdI), nonché il provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazio...

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l'11 aprile 2014 (C.1450 Governo – Rel. Colombo, FdI), nonché il provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione (C. 1451 Governo – Rel. Cavo, NM-NCUI-M), e per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha esaminato il provvedimento recante Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (C. 851 Davide Bergamini – Rel. Andreuzza, Lega).

    In sede referente, ha proseguito l’esame del provvedimento recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo – Rell. Silvio Giovine, FdI e Alberto Luigi Gusmeroli, Lega).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Giusta retribuzione e salario minimo, audizioni

    La XI Commissione Lavoro ha svolto audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL UIL e UGL, nonché di rappresentanti di Confederazione AEPI e di Confprofessioni, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1275 Conte, C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte, C. 432 Orlando, C. 1053 Richetti e C. 1328 Barelli, recanti Disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.

    La Commissione ha svolto quindi interrogazioni a risposta immediata su...

    La XI Commissione Lavoro ha svolto audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL UIL e UGL, nonché di rappresentanti di Confederazione AEPI e di Confprofessioni, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1275 Conte, C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte, C. 432 Orlando, C. 1053 Richetti e C. 1328 Barelli, recanti Disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.

    La Commissione ha svolto quindi interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Apnea ostruttiva nel sonno: audizioni

    La XII Commissione Affari sociali in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (C. 741 Pella – Rel. Pella, FI-PPE).

    Si sono quindi svolte audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti Disposizioni in materia di riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa; so...

    La XII Commissione Affari sociali in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (C. 741 Pella – Rel. Pella, FI-PPE).

    Si sono quindi svolte audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 252 Panizzut e C. 765 Varchi, recanti Disposizioni in materia di riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa; sono stati ascoltati Paola Pirelli, specialista in Ortognatodonzia, docente presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Fabrizio Salamanca, specialista in Otorinolaringoiatria, referente del Centro per la diagnosi e la cura della roncopatia (in videoconferenza); Luigi Ferini Strambi, direttore del Centro di Medicina del sonno dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (in videoconferenza).

    Si è riunito il Comitato ristretto nominato per l’esame delle proposte di legge recanti Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale” (C. 814 Ciocchetti e abb. – Rel. Ciocchetti, FdI).

    La Commissione, infine, ha svolto le interrogazioni 5-01272 Girelli: Iniziative in materia di bonus trasporti; 5-01312 Fossi: Sull’adozione del decreto ministeriale relativo al riparto tra le regioni delle risorse per l’incremento del Servizio sanitario nazionale, in relazione all’emersione dei lavoratori extracomunitari.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Riconoscimento della figura dell’agricoltore custode, prosegue l’esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 1304, approvata dal Senato ed abb., recante Riconoscimento della figura dell’agricoltore custode.

    Ha proseguito l’esame, sempre in sede referente, del disegno di legge recante Istituzione del premio di «Maestro dell'arte della cucina italiana» (C. 1419 Governo – Rel. La Porta, FdI).

    Ha avuto inoltre luogo una riunione del Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti alla prop...

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 1304, approvata dal Senato ed abb., recante Riconoscimento della figura dell’agricoltore custode.

    Ha proseguito l’esame, sempre in sede referente, del disegno di legge recante Istituzione del premio di «Maestro dell'arte della cucina italiana» (C. 1419 Governo – Rel. La Porta, FdI).

    Ha avuto inoltre luogo una riunione del Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti alla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (C. 752-A – Rel. Pierro, Lega).

    Quindi, in sede di Atti del Governo, ha esaminato la proposta di nomina della signora Natalia Bobba a presidente dell'Ente nazionale Risi (nomina n. 36 – Rel. Cerreto, FdI), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Associazioni transfrontaliere europee, verifica della conformità al principio di sussidiarietà

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del DL 133/23 recante Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (C. 1458 Governo – Rel. Giglio Vigna, Lega), esprimendo un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali.

    A seguire, sempre in sede consultiva, la Commissione ha avviato e concluso...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del DL 133/23 recante Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (C. 1458 Governo – Rel. Giglio Vigna, Lega), esprimendo un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali.

    A seguire, sempre in sede consultiva, la Commissione ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020 (C. 1451 Governo – Rel. Di Maggio, FdI), esprimendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri.

    Infine, in sede di Atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle associazioni transfrontaliere europee ( COM(2023) 516 final – Rel. Ambrosi, FdI).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Accordi bilaterali di sicurezza sociale, risoluzione

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XI Lavoro hanno proseguito la discussione della risoluzione 7-00142 Porta relativa alla Stipula di nuovi accordi bilaterali di sicurezza sociale e aggiornamento di quelli in vigore.

  • VI COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Energia, potere di acquisto e risparmio, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno proseguito l’esame del provvedimento recante Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437 Governo – Rel. per la VI Commissione: Guerino Testa, FdI; Rel. per la X Commissione: Andrea Barabotti, Lega).

  • V COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Coordinamento efficace delle politiche economiche, audizione

    Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, in sede di Ufficio di Presidenza integrato da rappresentanti dei gruppi, hanno svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di componenti italiani della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e ch...

    Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, in sede di Ufficio di Presidenza integrato da rappresentanti dei gruppi, hanno svolto l’audizione informale, in videoconferenza, di componenti italiani della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio ( COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi ( COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri ( COM(2023) 242 final).

    riduci
  • COPASIR

    Copasir, audizione

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, del Direttore generale per la mondializzazione e le questioni globali presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Vincenza Lomonaco.

  • VIGILANZA RAI

    Vigilanza Rai, audizione di Monica Maggioni

    La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha svolto l'audizione della direttrice editoriale per l'offerta informativa della Rai, Monica Maggioni.

  • INFANZIA

    Indagine conoscitiva sui disturbi dell’alimentazione in età infantile e adolescenziale

    La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui disturbi dell’alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione, le audizioni, di Giovanni Monteleone, Professore ordinario di gastroenterologia, Dipartimento di Medicina dei sistemi, Università Tor Vergata di Roma e direttore dell’U.O.C. di gastroenterologia del Policlinico Tor Vergata; Massimiliano Caprio, Professore ordinario di endocrino...

    La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui disturbi dell’alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione, le audizioni, di Giovanni Monteleone, Professore ordinario di gastroenterologia, Dipartimento di Medicina dei sistemi, Università Tor Vergata di Roma e direttore dell’U.O.C. di gastroenterologia del Policlinico Tor Vergata; Massimiliano Caprio, Professore ordinario di endocrinologia, Università San Raffaele di Roma e responsabile del Laboratorio di endocrinologia cardiovascolare dell’IRCCS San Raffaele di Roma; Gian Luigi De Angelis, Professore ordinario di gastroenterologia e direttore della Scuola di Specializzazione in malattie dell'apparato digerente dell'Università di Parma, in videoconferenza.

    riduci
  • FEMMINICIDIO

    Femminicidio, audizioni

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, ha svolto l’audizione, in videoconferenza, delle Consigliere Nazionali della rete D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, Manuela Ulivi ed Ersilia Raffaelli.

  • PERIFERIE

    Periferie: audizione del generale dell’arma dei carabinieri, Arturo Guarino

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, ha svolto l'audizione del generale dell’arma dei carabinieri, Arturo Guarino.

  • CONDIZIONI LAVORO

    Condizioni di lavoro, audizione

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati ha svolto l'audizione di Enrico Peola, amministratore delegato Costruzioni linee ferroviare - CLF.