La V Commissione Bilancio, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 15 – Rel. Pella, FI-PPE), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Successivamente, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione, ai fini dell’espressione di rilievi alle Commissioni II Giustizia e VI Finanze, ha esaminato lo Schema...
continua La V Commissione Bilancio, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 15 – Rel. Pella, FI-PPE), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Successivamente, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione, ai fini dell’espressione di rilievi alle Commissioni II Giustizia e VI Finanze, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (Atto n. 11 – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo una valutazione favorevole.
Ai fini dell’espressione dei rilievi alla VI Commissione Finanze, la Commissione ha altresì esaminato i seguenti provvedimenti: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/514 recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (Atto n. 8 – Rel. Mascaretti, FdI), esprimendo una valutazione favorevole; Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2020/1503, relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (Atto n. 13 – Rel. Ottaviani, Lega), esprimendo una valutazione favorevole; Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/338 che modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione, e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/878 per quanto riguarda la loro applicazione alle imprese di investimento, per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (Atto n. 16 – Rel. Ottaviani, Lega), esprimendo una valutazione favorevole.
riduci