Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Flussi d'ingresso di lavoratori stranieri, prosegue l’esame per il parere al Governo

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (Atto n. 53 – Rel. Paolo Emilio Russo, FI), e dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d'ingress...

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (Atto n. 53 – Rel. Paolo Emilio Russo, FI), e dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025 (Atto n. 54 – Rel. Gardini, FDI).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Dichiarazione Assemblea parlamentare Nato a sostegno dell’Ucraina, avvio esame

    Il Comitato permanente sulla politica estera per l’indo-pacifico, costituito nell’ambito della III Commissione Affari esteri, ha svolto comunicazioni del presidente sul programma dei lavori del Comitato.

    In sede di Risoluzioni di assemblee parlamentari internazionali, la Commissione ha avviato l’esame della Dichiarazione n. 482 dell’Assemblea parlamentare della NATO: “Uniti e risoluti a sostegno dell’Ucraina” (Doc. XII-quater, n. 10 – Rel. Formentini, LEGA).

  • IV COMMISSIONE

    Rappresentanza militare, prosegue l’esame per il parere al Governo

    La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il riassetto della legge 28 aprile 2022, n. 46, nel codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e per il coordinamento normativo delle ulteriori disposizioni legislative che disciplinano gli istituti della rappresentanza militare (Atto n. 56 - Rel. Carrà, Lega).

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha avviat...

    La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il riassetto della legge 28 aprile 2022, n. 46, nel codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e per il coordinamento normativo delle ulteriori disposizioni legislative che disciplinano gli istituti della rappresentanza militare (Atto n. 56 - Rel. Carrà, Lega).

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha avviato l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati Membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (C. 1267 Governo – Rel. Bagnasco, FI).

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Tutela del made in Italy, parere al Presidente della Camera per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge

    La V Commissione Bilancio, in sede di esame ai sensi dell’articolo 123-bis del Regolamento, ha espresso al Presidente della Camera il parere per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo).

    In sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere sugli emendamenti riferiti al disegno id legge di conversione del DL 98/2023, recante Misure urgenti in materia di tutela d...

    La V Commissione Bilancio, in sede di esame ai sensi dell’articolo 123-bis del Regolamento, ha espresso al Presidente della Camera il parere per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341 Governo).

    In sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere sugli emendamenti riferiti al disegno id legge di conversione del DL 98/2023, recante Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento (C. 1364 Governo, approvato dal Senato – Rel. Barabotti, LEGA).

    Infine, si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea ai disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022 (C. 1343 Governo, approvato dal Senato) e disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023 (C. 1344 Governo, approvato dal Senato) (Rel. Lucaselli, FdI).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea 2022-2023, avvio esame per il parere

    La VI Commissione Finanze, ai fini del parere al Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. De Bertoldi, FDI).

    In sede consultiva, ha avviato l’esame congiunto, ai fini dell’espressione di...

    La VI Commissione Finanze, ai fini del parere al Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. De Bertoldi, FDI).

    In sede consultiva, ha avviato l’esame congiunto, ai fini dell’espressione di una relazione alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, del disegno di legge C. 1342, recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (Rel. Matteoni, FDI).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica, audizione di Confindustria

    La VII Commissione Cultura ha svolto l’audizione di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione.

  • IX COMMISSIONE

    Svolgimento d’interrogazioni a risposta immediata

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

  • XI COMMISSIONE

    Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, esame di emendamenti in Comitato dei nove

    La XI Commissione Lavoro si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame di emendamenti al disegno di legge di conversione del DL 98/2023, recante Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento (C. 1364 Governo, approvato dal Senato – Rel. Schifone FdI).

  • XII COMMISSIONE

    Audizioni sul Piano europeo di lotta contro il cancro

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia ha iniziato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 105/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo ...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia ha iniziato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge n. 105/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo – Rel. Morgante, FDI).

    Infine, ha svolto le audizioni informali di Vincenzo Mirone, presidente della Fondazione Pro onlus - Prevenzione ricerca oncologia; Massimo Di Maio, segretario nazionale dell’Associazione italiana oncologia medica - Aiom; Andrea Fontanella, direttore del dipartimento di medicina presso l’Ospedale del Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli, già presidente della Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti – Fadoi, nell’ambito dell’esame, in sede di Atti dell’Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio riguardante il “Piano europeo di lotta contro il cancro”( COM(2021)44).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Controllo dell’obbligo di assicurazione della responsabilità civile per la circolazione degli autoveicoli, parere favorevole al Governo

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. Candiani, LEGA).

    Quindi, in sede consultiva, ha espresso parere favo...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (Atto n. 58 – Rel. Candiani, LEGA).

    Quindi, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia sul disegno di legge di conversione del DL 105/23, recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione” (C. 1373 Governo – Rel. Giglio Vigna, LEGA).

    riduci
  • I COMMISSIONE

    II COMMISSIONE

    Disposizioni urgenti su processo penale e civile e recupero dalle tossicodipendenze, concluso il ciclo di audizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno concluso il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno id legge di conversione del DL 105/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo - Rel. per la I Commissione: Kela...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno concluso il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno id legge di conversione del DL 105/2023, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo - Rel. per la I Commissione: Kelany, FDI; Rel. per la II Commissione: Pittalis, FI-PPE), ascoltando, in particolare, Gianni Melillo, Procuratore nazionale antimafia, Ginevra Cerrina Feroni, professoressa ordinaria di diritto comparato presso l’Università degli Studi di Firenze, Edoardo Raffiotta, professore associato di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca,  Lorenzo Casini professore ordinario di diritto amministrativo presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma-Tre, Ida Nicotra, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Catania, Fabrizio Siracusano, professore associato di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Catania, Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale presso l’Università statale degli Studi di Milano, Sergio De Montis, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo e Grazia Ofelia Cesaro, presidente dell’Unione nazionale camere minorili (UNCM).

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    III COMMISSIONE

    Finanziamento 2023 delle missioni internazionali, avvio esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di Atti del Governo, hanno avviato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all’articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l’anno 2023 (Atto n. 62 – Rel. per la III Comm...

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede di Atti del Governo, hanno avviato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all’articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l’anno 2023 (Atto n. 62 – Rel. per la III Commissione: Loperfido, FDI; Rel. per la IV Commissione: Comba, FDI).

    riduci
  • COPASIR

    Copasir, audizione di Giampiero Massolo

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, l’audizione del Presidente dell’ISPI, Giampiero Massolo.

  • SCHENGEN

    Schengen, Graziano Delrio eletto presidente

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione ha proceduto alla propria costituzione.

    Sono stati eletti presidente il senatore Graziano Delrio (PD), vicepresidente la senatrice Mara Bizzotto (Lega) e segretario il senatore Matteo Gelmetti (Fdi).

  • ANTIMAFIA

    Antimafia, audizione del Procuratore Bombardieri

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri.

  • RIFIUTI

    Ciclo rifiuti, Jacopo Morrone eletto presidente

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha proceduto alla propria costituzione.

    Sono stati eletti presidente il deputato Jacopo Morrone (Lega), vicepresidenti i deputati Gerolamo Cangiano (Fdi) e  Francesco Emilio Borrelli (Avs), e segretari i deputati Dario Iaia (Fdi) e Marco Simiani (PD).