Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Separazione delle carriere nella magistratura, audizioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame in sede referente delle abbinate proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti Modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura.

    In particolare, sono stati ascoltati Accursio Gallo, segretario del...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame in sede referente delle abbinate proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti Modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura.

    In particolare, sono stati ascoltati Accursio Gallo, segretario dell’Organismo Congressuale Forense (OCF), Antonino La Lumia, tesoriere dell’Organismo Congressuale Forense (OCF), Francesco Greco, presidente del Consiglio Nazionale Forense (CNF) e Gian Domenico Caiazza, presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica, prosegue l’esame

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame in sede referente delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti: Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (Rel. Maschio, FdI); delle proposte di legge C. 789 Bagnai e C. 1297 Governo, approvate dal Senato, recanti Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni cultu...

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame in sede referente delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti: Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (Rel. Maschio, FdI); delle proposte di legge C. 789 Bagnai e C. 1297 Governo, approvate dal Senato, recanti Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale (Rel. Palombi, FdI) e delle proposte di legge C. 30 Brambilla, C. 468 Dori e C. 842 Rizzetto, recanti Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali (Rel. Brambilla, NM(N-C-U-I)-M).

    In sede di Atti del Governo, la Commissione ha avviato l’esame dell'Atto n.70, concernente Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (Rel. Bellomo, Lega).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Risoluzione sul mancato rinnovo della Black Sea Grain Initiative

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge C. 1124 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie di sequestro e confisca, nonché la destinazione dei beni confiscati, fatto a Roma il 26 maggio 2021 - Rel. Formentini (Lega). Ha inoltre concluso l’esame della proposta di legge C...

    La III Commissione Affari esteri, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge C. 1124 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie di sequestro e confisca, nonché la destinazione dei beni confiscati, fatto a Roma il 26 maggio 2021 - Rel. Formentini (Lega). Ha inoltre concluso l’esame della proposta di legge C. 1259 Senatori Alfieri ed altri; Berrino e Liris, approvata, in un testo unificato, dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra la Repubblica italiana e il Principato di Monaco del 12 febbraio 1982, fatto a Monaco il 10 maggio 2021 – Rel. Marrocco (FI-PPE).

    La Commissione ha quindi proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00132 Quartapelle Procopio sulle iniziative per porre rimedio al mancato rinnovo della Black Sea Grain Initiative.

    La Commissione ha inoltre svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Ue e i suoi Stati Membri e Singapore

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri, del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati Membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (C. 1267 Governo – Rel. Bagnasco, FI).

  • V COMMISSIONE

    Assistenza sanitaria per le persone senza dimora, chiesta al Governo la relazione tecnica

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva ha esaminato, al fine dell’espressione di parere alla III Commissione Affari esteri, i seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra la Repubblica italiana e il Principato di Monaco del 12 febbraio 1982, fatto a Monaco il 10 maggio 2021 (C. 1259, approvato, in un testo unificato, dal Senato – Rel. D’Attis, FI-PPE), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione del...

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva ha esaminato, al fine dell’espressione di parere alla III Commissione Affari esteri, i seguenti provvedimenti: Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra la Repubblica italiana e il Principato di Monaco del 12 febbraio 1982, fatto a Monaco il 10 maggio 2021 (C. 1259, approvato, in un testo unificato, dal Senato – Rel. D’Attis, FI-PPE), esprimendo parere favorevole; Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (esame C. 1267 Governo – Rel. Giorgianni, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Per l’espressione di parere alla VII Commissione Cultura, la Commissione ha esaminato i seguenti provvedimenti: Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (C. 854 – Rel. Mascaretti, FdI), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta; Istituzione del Museo della Shoah in Roma (C. 1295 Governo, approvato dal Senato – Rel. Angelo Rossi, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Per l’espressione di parere alla XII Commissione Affari sociali, ha avviato l’esame della proposta di legge recante modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (C. 433 e abb. – Rel. Comaroli, Lega), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione della relazione tecnica ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.

    Infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione ha proceduto all’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (esame Atto n. 58 – Rel. Cattoi, Lega), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Deliberata indagine conoscitiva su evasione IVA e accise dei carburanti

    La VI Commissione Finanze ha deliberato un’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti.

    Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'economia e delle finanze.

  • VII COMMISSIONE

    Partecipazione popolare alla titolarità di azioni delle società sportive, audizioni

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 10 agosto 2023 n. 105, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione

    La VII Commissione Cultura in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni I Affari costituzionali e II Giustizia, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 10 agosto 2023 n. 105, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo – Rel. Roscani, FdI), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, ha esaminato quindi il disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rel. Latini, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Al termine, la Commissione ha svolto, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836 Molinari, recante Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, le audizioni informali di Matteo Marani, presidente della Lega italiana calcio professionistico, Luigi Gastini, dottore commercialista specializzato in enti del terzo settore, Edoardo Barone, vice presidente dell’Associazione piccoli azionisti della A.C. Milan S.p.A. e Maurizio Laudicino, responsabile marketing US pistoiese 1921.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Disciplina degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali: audizioni

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, di rappresentanti di ISG Ghilardi S.r.l.

    In sede Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, as...

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto l’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, di rappresentanti di ISG Ghilardi S.r.l.

    In sede Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 60 – Rel. Bof, Lega).

    Nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) e Consorzio Italiano Compostatori (CIC).

    Infine nell'ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti Modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, ha svolto audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Valorizzazione del sistema portuale nazionale, risoluzioni

    La IX Commissione Trasporti ha esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra (C. 1267 Governo - Rel. Deidda, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Ha inoltre avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia e 7-00144 Ghio, aventi ad oggetto misure per la valorizzazione del sistema portuale nazion...

    La IX Commissione Trasporti ha esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra (C. 1267 Governo - Rel. Deidda, FdI), esprimendo parere favorevole.

    Ha inoltre avviato la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia e 7-00144 Ghio, aventi ad oggetto misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale, e la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu e 7-00138 Raimondo, recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Turismo accessibile, prosegue l’esame

    La X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative.

    In sede di interrogazioni a risposta immediata, ha svolto le interrogazioni nn. 5-01299 Evi: Sull’individuazione delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti energetici a fonti rinnov...

    La X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti Disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative.

    In sede di interrogazioni a risposta immediata, ha svolto le interrogazioni nn. 5-01299 Evi: Sull’individuazione delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti energetici a fonti rinnovabili, 5-01300 Cavo: Sul rigassificatore di Vado Ligure, 5-01301 Peluffo: Iniziative di competenza a protezione delle famiglie e delle imprese dai rincari dei costi energetici anche in vista del passaggio al mercato libero, e 5-01302 Cappelletti: Sullo stato delle interlocuzioni con la Commissione europea relative all’adozione di meccanismi di incentivazione per le comunità energetiche rinnovabili.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Conservazione del posto di lavoro in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, audizioni

    La XI Commissione Lavoro ha avviato l’esame in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I e II (Affari Costituzionali e Giustizia), del disegno di legge di conversione del DL 105/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo -Rel. Nisini, Lega).

    ...

    La XI Commissione Lavoro ha avviato l’esame in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I e II (Affari Costituzionali e Giustizia), del disegno di legge di conversione del DL 105/2023 recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo -Rel. Nisini, Lega).

    Ha avviato inoltre l’esame, sempre in sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari Esteri, del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (C. 1267 Governo -Rel. Giovine, FdI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta e C. 1128 Rizzetto – Rel. Giaccone, Lega), disponendo l’abbinamento della proposta di legge C. 1104 Barzotti per identità di materia. Nell’ambito dello stesso esame si sono quindi svolte le audizioni informali di rappresentanti dell’INPS.

    Si sono svolte infine interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Promozione della mototerapia, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II (Giustizia), sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 105/2023: Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo ...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II (Giustizia), sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 105/2023: Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (C. 1373 Governo – Rel. Morgante, FdI).

    Ha quindi avviato la discussione della risoluzione 7-00051 Marianna Ricciardi, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva.

    La Commissione ha svolto inoltre le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 113 Panizzut: Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia; in particolare, sono stati ascoltati Vanni Oddera, campione di freestyle motocross, Raffaele Prisco, coordinatore della direzione tecnica della Federazione motociclistica italiana, Raffaele Spiazzi, direttore sanitario dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Giannina Gaslini di Genova, e Giulia Zucchetti, responsabile Psiconcologia presso la struttura complessa Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

    Sono state infine svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Riconoscimento della figura dell’agricoltore custode, inizia l’esame

    La XIII Commissione Agricoltura in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 1267 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (Rel. Pierro, Lega).

    In sede referente, ha iniziato l’esame delle proposte di legge C. 1123 Caretta e altri e C. 1304, appr...

    La XIII Commissione Agricoltura in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 1267 Governo recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (Rel. Pierro, Lega).

    In sede referente, ha iniziato l’esame delle proposte di legge C. 1123 Caretta e altri e C. 1304, approvata dal Senato, concernenti il Riconoscimento della figura dell’agricoltore custode (Rel. Caretta, FdI).

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dei seguenti schemi di decreto: Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 64 – Rel. Gatta, FI-PPE); Schema di decreto ministeriale recante la quota di destinazione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica (Atto n. 68 – Rel. Davide Bergamini, Lega); Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (Atto n. 73 – Rel. Davide Bergamini, Lega).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Legge di delegazione europea, esame in sede referente

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (C. 1342 Governo – Rell. Candiani (Lega) e Mantovani (FdI).

  • I COMMISSIONE

    II COMMISSIONE

    Disposizioni urgenti in materia di processo penale e recupero dalle tossicodipendenze, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, hanno proseguito l’esame della proposta di legge di conversione del decreto-legge n.105 del 2023, C. 1373 Governo, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione. (Rel. per la I Commissione: Kelany (FdI); Rel. per la II C...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, hanno proseguito l’esame della proposta di legge di conversione del decreto-legge n.105 del 2023, C. 1373 Governo, recante Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione. (Rel. per la I Commissione: Kelany (FdI); Rel. per la II Commissione: Pittalis (FI).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    VII COMMISSIONE

    Promozione del patrimonio culturale armeno e azero, inizia l’esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura, hanno avviato la discussione della risoluzione 7-00067 Onori sulle iniziative per la protezione e la promozione del patrimonio culturale armeno e azero.

  • V COMMISSIONE

    XIV COMMISSIONE

    Esame di Atti dell’Unione europea

    Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione Europea, hanno avviato l’esame congiunto dei seguenti atti: Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Un pacchetto adeguato per la prossima generazione di risorse proprie ( COM(2023)330 final); Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 ...

    Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione Europea, hanno avviato l’esame congiunto dei seguenti atti: Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Un pacchetto adeguato per la prossima generazione di risorse proprie ( COM(2023)330 final); Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ( COM(2023)331 final); Proposta modificata di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) 2021/768 del Consiglio, del 30 aprile 2021, per quanto riguarda le misure di esecuzione relative a nuove risorse proprie dell'Unione europea ( COM(2023)332 final); Proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria ( COM(2023)333 final); Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 ( COM(2023)336 final); Proposta di Regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 ( COM(2023)337 final), corredata dal relativo allegato ( COM(2023)337 final - Annex); Rel. per la V Commissione: Frassini, Lega; Rel. per la XIV Commissione: Pietrella, FdI).

    riduci
  • COPASIR

    Copasir, audizione dell’Amministratore delegato e Direttore generale di Terna, Giuseppina Di Foggia

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica si è riunito per la formulazione di pareri su due schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

    Il Comitato inoltre, ha proceduto all’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, dell’Amministratore delegato e Direttore generale di Terna, Giuseppina Di Foggia.

  • ENTI GESTORI

    Enti gestori, eletto l’Ufficio di presidenza

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha eletto presidente il deputato Alberto Bagnai, vice presidenti i senatori Mario Occhiuto e Annamaria Furlan e segretari i deputati Daniela Dondi e Virginio Merola.

  • PERIFERIE

    Periferie, audizione di Vincenzo Nicolì, della Polizia di Stato

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione del direttore del servizio controllo del territorio della direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, Vincenzo Nicolì.

  • AUTORIZZAZIONI

    Esame di una richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha approvato una nuova disciplina sperimentale di consultazione da remoto degli atti della Giunta medesima.

    La Giunta ha poi iniziato l’esame di una richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Perugia nei confronti di Vittorio Sgarbi, deputato all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 3).

  • Questioni regionali, eletto l’Ufficio di presidenza

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha eletto presidente il senatore Francesco Silvestro; vice presidenti sono il senatore Bartolomeo Amidei e il deputato Claudio Michele Stefanazzi; segretari, la deputata Rebecca Frassini e il senatore Daniele Manca.