Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Istituzione di una Commissione di inchiesta sul degrado delle città, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge C. 696 De Maria e abb. recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (Rel.: Marco di Maio, PD).

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800 final), del Programma di diciotto mesi del ...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame delle proposte di legge C. 696 De Maria e abb. recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (Rel.: Marco di Maio, PD).

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2 - Rel. Berti, M5S).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, audizione di magistrati

    La II Commissione Giustizia ha iniziato l'esame in sede referente, del provvedimento C. 86 Brambilla, recante Disposizioni concernenti l'indicazione degli animali di affezione nelle certificazioni anagrafiche (Rel. Cassinelli, FI); ha inoltre proseguito l'esame dei provvedimenti C. 1302 approvata dal Senato e C. 766 Colletti recanti Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso (Rel. Aiello, M5S).

    In sede consultiva, ha iniziato l'esame degli eme...

    La II Commissione Giustizia ha iniziato l'esame in sede referente, del provvedimento C. 86 Brambilla, recante Disposizioni concernenti l'indicazione degli animali di affezione nelle certificazioni anagrafiche (Rel. Cassinelli, FI); ha inoltre proseguito l'esame dei provvedimenti C. 1302 approvata dal Senato e C. 766 Colletti recanti Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso (Rel. Aiello, M5S).

    In sede consultiva, ha iniziato l'esame degli emendamenti trasmessi dalla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea e relativi al provvedimento C. 1432 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (Rel. Scutellà, M5S) per l'espressione del parere alla XIV Commissione.

    La Commissione ha quindi iniziato, in sede di Atti dell'Unione europea, l'esame congiunto dei seguenti Atti: Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM (2018)800 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18) per l'espressione del parere alla XIV Commissione (Rel. Scutellà, M5S).

    Ha avuto luogo infine l'audizione informale, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi e abb., recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di Fabio Roia, presidente della Sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano, e di Maria Rita Pantani, sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Audizione del presidente dell'Istituto per il commercio con l'estero, Carlo Ferro

    Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori del Comitato. Il medesimo Comitato ha svolto l'audizione dell'avvocata Cecilia Gozzoli, rappresentante del "Gruppo Controesodo", sugli adempimenti amministrativi per i connazionali residenti nel Regno Unito durante il negoziato sulla Brexit.

    A seguire, in sede di indagine conoscitiva sulle dina...

    Il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto le Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori del Comitato. Il medesimo Comitato ha svolto l'audizione dell'avvocata Cecilia Gozzoli, rappresentante del "Gruppo Controesodo", sugli adempimenti amministrativi per i connazionali residenti nel Regno Unito durante il negoziato sulla Brexit.

    A seguire, in sede di indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e l'interesse nazionale, la Commissione ha svolto l'audizione del presidente dell'Istituto per il commercio con l'estero (ICE), dottor Carlo Ferro.

    Al termine, in sede di Atti dell'Unione Europea, ha proseguito e concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800 final); della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI n. 2); del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18) - Rel. Coin (Lega), approvando una relazione favorevole con osservazioni.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Associazioni a carattere sindacale del personale militare, audizioni

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione di rappresentanti del COCER-Interforze, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare (C. 875 e C. 1060).

  • VI COMMISSIONE

    Legge europea 2018, parere contrario agli emendamenti per gli ambiti di competenza

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere contrario alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, sugli emendamenti trasmessi, per gli ambiti di competenza, riferiti al disegno di legge C. 1432 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (Rel. Grimaldi, M5S).

    Inoltre, la Commissione ha avviato l'esame, ai fini del parere alla I Commissione Affari...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere contrario alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, sugli emendamenti trasmessi, per gli ambiti di competenza, riferiti al disegno di legge C. 1432 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (Rel. Grimaldi, M5S).

    Inoltre, la Commissione ha avviato l'esame, ai fini del parere alla I Commissione Affari costituzionali, della proposta di legge C. 1171 Iezzi e abb., recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Tarantino, Lega).

    E' stato inoltre avviato l'esame, ai fini del parere alla XII Commissione Affari sociali, del nuovo testo della proposta di legge C. 491 Baroni, recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Aprile, M5S).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Accesso ai corsi universitari, audizioni

    La VII Commissione Cultura si è riunita in sede consultiva esprimendo nulla osta alla XII Commissione Affari sociali sul nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie, (Rel. Melicchio, M5S).

    La Commissione ha inoltre svolto audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità dell...

    La VII Commissione Cultura si è riunita in sede consultiva esprimendo nulla osta alla XII Commissione Affari sociali sul nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie, (Rel. Melicchio, M5S).

    La Commissione ha inoltre svolto audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP), Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS) e Dirigenti scuole autonome e libere (DISAL), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli e abb. recanti Norme in materia di accesso ai corsi universitari; e di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP), Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS) e Dirigenti scuole autonome e libere (DISAL), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Ue nell'anno 2019, parere favorevole

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito e concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019...

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti dell'Unione Europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito e concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18 - Rel. Valbusa, Lega) esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Analisi costi-benefici Tav Torino-Lione: audizione del professor Ponti

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale del professor Marco Guido Ponti sull'analisi costi-benefici per la realizzazione dell'asse ferroviario Torino-Lione.

    La Commissione ha inoltre svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, l'audizione di rappresentanti di Mediaset Spa.

    Successivamente ha esaminato e concluso, in sede consultiva, ai fini de...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale del professor Marco Guido Ponti sull'analisi costi-benefici per la realizzazione dell'asse ferroviario Torino-Lione.

    La Commissione ha inoltre svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, l'audizione di rappresentanti di Mediaset Spa.

    Successivamente ha esaminato e concluso, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, l'esame degli emendamenti al disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (C. 1432 Governo, approvato dal Senato - Rel. Marino, M5S), esprimendo parere contrario.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030, audizioni

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030, ha svolto le audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale produttori energia da bioliquidi (ANPEB) e della Federazione nazionale imprese elettroecniche ed elettriniche (ANIE).

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unioine europea, ha iniziato l'esame d...

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030, ha svolto le audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale produttori energia da bioliquidi (ANPEB) e della Federazione nazionale imprese elettroecniche ed elettriniche (ANIE).

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unioine europea, ha iniziato l'esame degli emendamenti al provvedimento recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea- Legge europea 2018 (C. 1432 Governo, approvato dal Senato - Rel. Orrico, M5S), e, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e isuoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016 (C.1332 Governo - Rel. Bazzaro, Lega).

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti in tema di Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 1 Iniziativa popolare e abb. - Rel. Dara, Lega), adottando un testo base.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Legge europea 2018, esame per il parere

    La XI Commissione Lavoro si è riunita in sede consultiva per l'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sull'articolo aggiuntivo alla Legge europea 2018 (C. 1432 Governo, approvato dal Senato - Rel. Invidia, M5S). La Commissione ha altresì avviato l'esame del nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni (Rel. Amitrano, M5S), recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le o...

    La XI Commissione Lavoro si è riunita in sede consultiva per l'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sull'articolo aggiuntivo alla Legge europea 2018 (C. 1432 Governo, approvato dal Senato - Rel. Invidia, M5S). La Commissione ha altresì avviato l'esame del nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni (Rel. Amitrano, M5S), recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sindacali, per l'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale, le audizioni di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, dell'Associazione medici dirigenti (ANAAO-ASSOMED) e dell'Associazione italiana odontoiatri (AIO). Ha poi deliberato una proroga del termine dell'indagine conoscitiva.

  • XIII COMMISSIONE

    Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'emergenza Xylella, inizia l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 982 Gallinella recante Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione coltivatori italiani (UCI), della Confederazione liberi agricoltori, dell'Associazione rurale it...

    La XIII Commissione Agricoltura, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 982 Gallinella recante Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione coltivatori italiani (UCI), della Confederazione liberi agricoltori, dell'Associazione rurale italiana; di Arci Pesca FISA (Federazione italiana sport e ambiente), della Federazione Italiana pesca sportiva e attività subacquee (FIPSAS) e della Federazione italiana operatori pesca sportiva (FIOPS).

    In sede consultiva, per l'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha esaminato gli emendamenti al disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (C. 1432 Governo, approvato dal Senato - Rel. Liuni, Lega).

    Inoltre, ha iniziato l'esame della proposta di documento conclusivo nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia.

    Infine, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 229 Paolo Russo recante Riconoscimento del pomodoro San Marzano dell'agro sarnese-nocerino a denominazione di origine protetta e dei siti di relativa produzione quali patrimonio culturale nazionale, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni agricole di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane - agroalimentare), Coldiretti, del Consorzio Osservatorio dell'Appennino meridionale e del Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell'Agro sarnese-nocerino dop.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Applicazione del regolamento sull'iniziativa dei cittadini, approvato documento conclusivo

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha concluso l'esame della Relazione della Commissione europea al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione del regolamento (UE) n. 211/2011 riguardante l'iniziativa dei cittadini (COM(2018)157 final - Rel. Scerra, M5S) approvando un documento conclusivo (Doc. XVIII, n. 8).

    In sede consultiva, per il parere da rendere alla XII Commissione (Affari sociali), ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante Disposizi...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha concluso l'esame della Relazione della Commissione europea al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione del regolamento (UE) n. 211/2011 riguardante l'iniziativa dei cittadini (COM(2018)157 final - Rel. Scerra, M5S) approvando un documento conclusivo (Doc. XVIII, n. 8).

    In sede consultiva, per il parere da rendere alla XII Commissione (Affari sociali), ha iniziato l'esame del nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (Rel. De Giorgi, M5S).

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 1432 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (Rel. Battelli, M5S).

    Si sono svolte, inoltre, le audizioni informali di rappresentanti del Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame degli Atti dell'Unione europea in materia di proporzionalità e sussidiarietà (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Audizione della direttrice di Rai Uno, Teresa De Santis

    La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, ha svolto l'audizione della direttrice di Rai Uno, Teresa De Santis.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Reddito di cittadinanza e pensioni, parere favorevole con osservazioni

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: alla 3a Commissione del Senato, Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005 (S. 257 e abb. - Rel. Sen. La Mura, M5S, esame e rinvio); Alla 11a Commissione del Senato, Conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante Disposizioni urgenti in materia di ...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: alla 3a Commissione del Senato, Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005 (S. 257 e abb. - Rel. Sen. La Mura, M5S, esame e rinvio); Alla 11a Commissione del Senato, Conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (S. 1018 Governo - Rel. sen. Granato, M5S, parere favorevole con osservazioni); alla XII Commissione della Camera: Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (C. 491 - Rel. Sen. De Lucia, M5S, parere favorevole; alla XIII Commissione della Camera: Modifica all'articolo 4 del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, concernente le partecipazioni in società operanti nel settore lattiero-caseario (C. 712 - Rel. Sen. Mollame, M5S, parere favorevole).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni, audizioni di sindacati

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno svolto un'audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo.

  • Commissioni Riunite

    Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, dell'Associazione Nazionale Comuni Isole minori (ANCIM), di Federalberghi - Isole minori e della Protezione civile nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri (C. 1285 Moronese, approvata dal Senato - Rel. per la V Commissione: Trizzino, M5S; Rel...

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, dell'Associazione Nazionale Comuni Isole minori (ANCIM), di Federalberghi - Isole minori e della Protezione civile nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri (C. 1285 Moronese, approvata dal Senato - Rel. per la V Commissione: Trizzino, M5S; Rel. per la VIII Commissione: Varrica, M5S).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Quadro finanziario pluriennale, audizioni

    Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche UE hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328).

  • CONGIUNTE

    Audizione della Ministra Bongiorno sulle linee programmatiche

    Le Commissioni Affari costituzionali e Lavoro di Camera e Senato hanno proseguito e concluso l'audizione sulle linee programmatiche della Ministra per la pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno.

  • Giunte

    Giunta autorizzazioni, richiesta di deliberazione d'insindacabilità

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame di una richiesta di deliberazione d'insindacabilità nel procedimento penale nei confronti dei deputati Dalila Nesci e Paolo Parentela, pendente presso il tribunale di Roma (procedimento n. 33074/17 RGNR - doc. IV-ter, n. 12 - Rel. Annibali, Pd).