Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Distacco di comuni dalla regione Marche, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame della proposta di legge C. 1171 Iezzi, adottata come testo base, recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, cui è abbinata la proposta di legge C. 1019 Bignami (Rel: Iezzi, Lega).

    In sede di Atti dell'Unione europea, la Commission...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame della proposta di legge C. 1171 Iezzi, adottata come testo base, recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, cui è abbinata la proposta di legge C. 1019 Bignami (Rel: Iezzi, Lega).

    In sede di Atti dell'Unione europea, la Commissione ha concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2 - Rel. Berti, M5S), esprimendo parere favorevole.

    La Commissione ha inoltre discusso l'interrogazione 5-01433 Marco Di Maio sulla collocazione della sede della Questura di Rimini.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Voto di scambio politico-mafioso, prosegue l'esame

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi recante Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione, ha svolto l'audizione informale, di rappresentanti dell'Associazione magistrati del Consiglio di Stato.

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti C. 1302 approvata dal Senato e C. 766 Colletti recanti Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scam...

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 649 Bartolozzi recante Delega al Governo per l'istituzione del Tribunale superiore dei conflitti presso la Corte di cassazione, ha svolto l'audizione informale, di rappresentanti dell'Associazione magistrati del Consiglio di Stato.

    In sede referente, ha proseguito l'esame dei provvedimenti C. 1302 approvata dal Senato e C. 766 Colletti recanti Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso (Rel. Aiello, M5S).

    In sede consultiva, ha proseguito l'esame del provvedimento C. 1432 Governo, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (Rel. Scutellà, M5S), esprimendo parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

    La Commissione ha infine proseguito, in sede di Atti dell'Unione europea, l'esame congiunto dei seguenti atti: Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM (2018)800 final); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18) (Rel. Scutellà, M5S), esprimendo parere favorevole alla XIV Commissione.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Audizione del direttore per le relazioni internazionali di ENI, Lapo Pistelli

    La III Commissione Affari esteri, in sede di indagine conoscitiva sulla politica estera energetica dell'Italia tra crisi regionali e rotte transcontinentali, ha svolto l'audizione del direttore per le relazioni internazionali di ENI, Lapo Pistelli.

    Quindi, in sede di incontri con delegazioni di parlamenti esteri, ha avuto luogo l'incontro con una delegazione dell'Assemblea nazionale del Kuwait.

  • IV COMMISSIONE

    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per il 2019, parere favorevole con osservazioni

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame congiunto, in sede di Atti dell'Unione europea, esprimendo parere favorevole con osservazioni alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, sui seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM (2018) 800 final) e relativi allegati;

    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2); Programma di dicio...

    La IV Commissione Difesa ha proseguito l'esame congiunto, in sede di Atti dell'Unione europea, esprimendo parere favorevole con osservazioni alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, sui seguenti provvedimenti: Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM (2018) 800 final) e relativi allegati;

    Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2019-30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18 - Rel. Furgiuele, Lega).

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Trasparenza dei rapporti tra imprese produttrici, soggetti che operano nel settore della salute e organizzazioni sanitarie, parere favorevole

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta di legge C. 1171 Iezzi ed abb., recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Tarantino, Lega) ed ha esp...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta di legge C. 1171 Iezzi ed abb., recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Tarantino, Lega) ed ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul nuovo testo della proposta di legge C. 491 Baroni, recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (Rel. Aprile, M5S).

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800 final), del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2 - Rel. Cabras, M5S), esprimendo parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea.

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Accesso ai corsi universitari, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, degli emendamenti all'atto C. 1432 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (Rel. Patelli, Lega).

    La Commissione inoltre ha svolto audizioni informali di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni, nell'ambito dell'esame in s...

    La VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame in sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, degli emendamenti all'atto C. 1432 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (Rel. Patelli, Lega).

    La Commissione inoltre ha svolto audizioni informali di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli e abb. recanti Norme in materia di accesso ai corsi universitari.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Interrogazioni in materia di ambiente

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito e concluso la discussione della risoluzione 7-00065 Deiana: Salvaguardia della specie marina Pinna Nobilis approvandola in un nuovo testo.

    Ha svolto quindi una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza della Commissione e le interrogazioni 5-00640 Lucchini, verifica delle problematiche ambientali dell'area ex Necchi di Pavia; e 5-01312 Rostan, contrasto ai comportamenti illeciti in tema di rifiuti, con particolare riguardo...

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito e concluso la discussione della risoluzione 7-00065 Deiana: Salvaguardia della specie marina Pinna Nobilis approvandola in un nuovo testo.

    Ha svolto quindi una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza della Commissione e le interrogazioni 5-00640 Lucchini, verifica delle problematiche ambientali dell'area ex Necchi di Pavia; e 5-01312 Rostan, contrasto ai comportamenti illeciti in tema di rifiuti, con particolare riguardo ai roghi di rifiuti nell'area del Giuglianese in Campania.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Interrogazioni in materia di ambiente

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito e concluso la discussione della risoluzione 7-00065 Deiana: Salvaguardia della specie marina Pinna Nobilis approvandola in un nuovo testo.

    Ha svolto quindi una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza della Commissione e le interrogazioni 5-00640 Lucchini, verifica delle problematiche ambientali dell'area ex Necchi di Pavia; e 5-01312 Rostan, contrasto ai comportamenti illeciti in tema di rifiuti, con particolare riguardo...

    La VIII Commissione Ambiente ha proseguito e concluso la discussione della risoluzione 7-00065 Deiana: Salvaguardia della specie marina Pinna Nobilis approvandola in un nuovo testo.

    Ha svolto quindi una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza della Commissione e le interrogazioni 5-00640 Lucchini, verifica delle problematiche ambientali dell'area ex Necchi di Pavia; e 5-01312 Rostan, contrasto ai comportamenti illeciti in tema di rifiuti, con particolare riguardo ai roghi di rifiuti nell'area del Giuglianese in Campania.

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Modifiche al codice della strada, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada (C. 24 Brambilla e abb. e petizione n. 38), le audizioni informali di rappresentanti di Anas Spa; Associazione nazionale industria dell'autonoleggio e dei servizi automobilistici (ANIASA) e Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA).

    Inoltre la Commissione ha esaminato, in sede referente, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di circo...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada (C. 24 Brambilla e abb. e petizione n. 38), le audizioni informali di rappresentanti di Anas Spa; Associazione nazionale industria dell'autonoleggio e dei servizi automobilistici (ANIASA) e Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA).

    Inoltre la Commissione ha esaminato, in sede referente, la proposta di legge recante Disposizioni in materia di circolazione di prova dei veicoli (C. 1365 Fogliani - Rel. Fogliani, Lega).

    Infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Risoluzione sui disturbi dello spettro autistico

    La XII Commissione Affari sociali ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00102 Bellucci: Disturbi dello spettro autistico in età adulta.

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), sul Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018) 800 final), corredata dai relativi allegati (COM(2018) 800 final - Annexes 1 to 5), sulla Relazione programmatica sulla p...

    La XII Commissione Affari sociali ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00102 Bellucci: Disturbi dello spettro autistico in età adulta.

    In sede di Atti dell'Unione europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), sul Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018) 800 final), corredata dai relativi allegati (COM(2018) 800 final - Annexes 1 to 5), sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2) e sul Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenza rumena, finlandese e croata (14518/18 - Rel. Tiramani, Lega).

    La Commissione, ha, infine, svolto le interrogazioni 5-01136 Incerti e 5-01258 Zanichelli: Indicazioni ai consumatori sull'utilizzo del lisozima nei formaggi; 5-01303 Siani: Misure per la corretta prevenzione e controllo della legionellosi.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Riforma della politica agricola comune, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le audizioni informale di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) e dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), nell'ambito dell'esame delle Proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final).

    Inoltre, in sede consultiva, per ...

    La XIII Commissione Agricoltura ha svolto le audizioni informale di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) e dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), nell'ambito dell'esame delle Proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final).

    Inoltre, in sede consultiva, per l'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016 (C. 1332 Grande - Rel. Bubisutti, Lega), esprimendo un parere favorevole; mentre, per l'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (C. 491 Massimo Enrico Baroni - Rel. Alberto Manca, M5S), esprimendo un parere favorevole.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Comunicazioni del presidente sulla riunione COSAC

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha concluso l'esame in sede consultiva, per il parere da rendere alla XII Commissione (Affari sociali), del nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (Rel. De Giorgi, M5S), esprimendo un parere favorevole.

    Sono state inoltre svolte comunicazioni del presidente sulla riunione dei presi...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha concluso l'esame in sede consultiva, per il parere da rendere alla XII Commissione (Affari sociali), del nuovo testo C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (Rel. De Giorgi, M5S), esprimendo un parere favorevole.

    Sono state inoltre svolte comunicazioni del presidente sulla riunione dei presidenti della COSAC svoltasi a Bucarest il 20 e 21 gennaio 2019.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Comitato Schengen, comunicazioni del presidente

    Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia d'immigrazione, si è riunito per comunicazioni del presidente
    sulla missione a L'Aia del 18 e 19 dicembre 2018.

  • Commissioni Riunite

    Decisione sull' elezione dei membri del Parlamento europeo, valutazione favorevole

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche dell'Unione europea, in sede di esame di decisioni del Consiglio dell'Unione europea ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 234 del 2012, hanno concluso l'esame della Decisione (UE, Euratom) 2018/994 del Consiglio, del 13 luglio 2018, che modifica l'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, allegato alla decisione 76/787/CECA, CEE, Euratom del Consiglio (Doc. CCXXXVI, n. 1 - Rel. p...

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XIV Politiche dell'Unione europea, in sede di esame di decisioni del Consiglio dell'Unione europea ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 234 del 2012, hanno concluso l'esame della Decisione (UE, Euratom) 2018/994 del Consiglio, del 13 luglio 2018, che modifica l'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, allegato alla decisione 76/787/CECA, CEE, Euratom del Consiglio (Doc. CCXXXVI, n. 1 - Rel. per la I Commissione Parisse, M5S; Rel. per la XIV Commissione Scerra, M5S), approvando, in un documento finale, una valutazione favorevole.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni, audizione dell'ANCI

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno svolto un'audizione informale di rappresentanti dell'associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo.

  • CONGIUNTE

    Audizione del Capo di Stato maggiore della difesa Vecciarelli

    Le Commissioni congiunte Difesa di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Capo di Stato maggiore della difesa, Gen. Enzo Vecciarelli.