Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Commissione d'inchiesta sul degrado delle città, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge C. 696 De Maria, adottata come testo base, recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città, cui sono abbinate le proposte di legge C. 1169 Lupi e C. 1313 Gelmini (Rel. Marco di Maio, PD). La proposta di legge C. 1604 Rampelli è stata abbinata alle proposte di legge già in esame.

    La Commissione ha inoltre...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente della proposta di legge C. 696 De Maria, adottata come testo base, recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città, cui sono abbinate le proposte di legge C. 1169 Lupi e C. 1313 Gelmini (Rel. Marco di Maio, PD). La proposta di legge C. 1604 Rampelli è stata abbinata alle proposte di legge già in esame.

    La Commissione ha inoltre proseguito l'esame della proposta di legge C. 1171 Iezzi, adottata come testo base, recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, cui è abbinata la proposta di legge C. 1019 Bignami (Rel: Iezzi, Lega).

    È iniziato, infine, l'esame della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare recante Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura (Rel Sisto, FI).

    Nella giornata odierna, si sono svolte interrogazioni a risposta immediata in Commissione su questioni di competenza del Ministero dell'interno.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, audizioni

    La II Commissione Giustizia ha svolto audizioni informali, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi e abb., recanti Disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di rappresentanti dell'Associazione nazionale volontarie telefono rosa e Associazione italiana studio prevenzione analisi crimini (AISPAC), dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI), dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA), di Maria Monteleone, sostituto procur...

    La II Commissione Giustizia ha svolto audizioni informali, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi e abb., recanti Disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, di rappresentanti dell'Associazione nazionale volontarie telefono rosa e Associazione italiana studio prevenzione analisi crimini (AISPAC), dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI), dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA), di Maria Monteleone, sostituto procuratore coordinatore pool antiviolenza presso la Procura di Roma.

    In sede consultiva, ha avuto inizio l'esame dei seguenti provvedimenti: C.696 De Maria recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (Rel. Palmisano, M5S) per l'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali e C. 491 Massimo Enrico Baroni recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (Rel.Marchetti, Lega) per l'espressione del parere alla XII Commissione Affari scoiali.

    Ha avuto inizio, inoltre, la discussione sulle risoluzioni: 7-00149 Varchi: Iniziative normative inerenti il personale della polizia penitenziaria e 7-00166 Costa: Sulla applicazione del nuovo articolo 4-bis dell'ordinamento penitenziario.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: audizione

    La III Commissione Affari esteri ha concluso l'esame in sede referente del disegno di legge C. 1394 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunità europea dell'energia atomica sui princìpi governanti le responsabilità di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009- Rel. Formentini (Lega), conferendo mandato al relatore a riferire in...

    La III Commissione Affari esteri ha concluso l'esame in sede referente del disegno di legge C. 1394 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunità europea dell'energia atomica sui princìpi governanti le responsabilità di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009- Rel. Formentini (Lega), conferendo mandato al relatore a riferire in Assemblea e ha proseguito l'esame del disegno di legge C. 1332 Grande, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016 - Rel. Di Stasio (M5S). Quindi ha avviato l'esame dei seguenti disegni di legge: C. 1468 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Niger, fatto a Roma il 26 settembre 2017 - Rel. Cappellani (M5S) e C. 1469 Governo, recante Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note per la proroga dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Libano del 21 giugno 2004, fatto a Beirut il 25 luglio e il 16 settembre 2016 - Rel. Billi (Lega).

    Il Comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, costituito in seno alla Commissione, in sede di indagine conoscitiva sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: l'efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema italiano di cooperazione, ha svolto l'audizione del Direttore Generale della Commissione europea per la cooperazione allo sviluppo, Stefano Manservisi.

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Percorsi formativi in ambito militare, audizione del Generale C. A. Giuseppenicola Tota

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione informale del Comandante delle Forze Operatrici Terrestri di Supporto (FOTER), Gen. C. A. Giuseppenicola Tota, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Istituzione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012 Perego di Cremnago - Rel. Ferrari, Lega). Successivamente, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGI...

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione informale del Comandante delle Forze Operatrici Terrestri di Supporto (FOTER), Gen. C. A. Giuseppenicola Tota, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge recante Istituzione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012 Perego di Cremnago - Rel. Ferrari, Lega). Successivamente, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Attribuzione a soggetti pubblici della proprietà della Banca d'Italia, inizia l'esame

    La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 313 Meloni, recante Norme per l'attribuzione a soggetti pubblici della proprietà della Banca d'Italia (Rel. Ruggiero, M5S).

    Inoltre, sono state volte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza della Commissione.

  • VII COMMISSIONE

    Norme di accesso ai corsi universitari, audizioni

    La VII Commissione Cultura ha svolto audizioni informalidi rappresentanti delle Associazioni di tutela dei disabili FISH, FAND e FIRST, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole, nonché quelle di Rettori e Professori Universitari esperti della materia, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli e abb. recanti Norme in materia di accesso ai corsi universi...

    La VII Commissione Cultura ha svolto audizioni informalidi rappresentanti delle Associazioni di tutela dei disabili FISH, FAND e FIRST, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 877 Azzolina: Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole, nonché quelle di Rettori e Professori Universitari esperti della materia, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 334 Rampelli e abb. recanti Norme in materia di accesso ai corsi universitari.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Ciclo integrale delle acque, prosegue l'esame

    La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l'ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio, ha proceduto alla deliberazione della proroga del termine.

    In sede referente ha proseguito l'esame del testo base C. 52 Daga ed abb. recante Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque (Rel. Daga, M5S).

    In ...

    La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l'ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio, ha proceduto alla deliberazione della proroga del termine.

    In sede referente ha proseguito l'esame del testo base C. 52 Daga ed abb. recante Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque (Rel. Daga, M5S).

    In sede consultiva, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato e concluso l'esame degli emendamenti al disegno di legge C. 1432 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (Rel. Lucchini, Lega); per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha proseguito e concluso l'esame della proposta di legge C. 1332 Grande recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016 (Rel. D'Ippolito, M5S) esprimendo un parere sugli emendamenti.

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato e rinviato l'esame del testo base C. 696 De Maria ed abb. recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (Rel. Vallotto, Lega).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Nuove tecnologie delle telecomunicazioni, audizione di rappresentanti della Rai

    La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada (C. 24 Brambilla e abb. e petizione n. 38 - Rell. De Lorenzis, M5S, e Donina, Lega), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Automobile club d'Italia (ACI) e Polizia stradale.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, ha svolto l'audizione ...

    La IX Commissione Trasporti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada (C. 24 Brambilla e abb. e petizione n. 38 - Rell. De Lorenzis, M5S, e Donina, Lega), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Automobile club d'Italia (ACI) e Polizia stradale.

    Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, ha svolto l'audizione di rappresentanti di RAI-Radiotelevisione italiana Spa.

    La Commissione ha svolto inoltre l'interrogazione 5-01490 Fidanza: Accantonamenti previsti dalla legge di bilancio per il 2019 sul programma "Sviluppo e sicurezza della mobilità locale".

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Orari di apertura degli esercizi commerciali, prosegue l'esame

    La X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame in sede referente dei provvedimenti in tema di Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 1 Iniziativa popolare e abb. - Rel. Dara, Lega).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul provvedimeno recante Distacco dei com...

    La X Commissione Attività produttive ha proseguito l'esame in sede referente dei provvedimenti in tema di Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (C. 1 Iniziativa popolare e abb. - Rel. Dara, Lega).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul provvedimeno recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1171 Iezzi e abb. - Rel. Colla, Lega); ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari scociali sul provvedimeno recante Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie (C. 491 Massimo Enrico Baroni - Rel. Silvestri, M5S); per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, la Commissione ha espresso parere sugli emendamenti al provvedimento recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea- Legge europea 2018 (C. 1432 Governo, approvato dal Senato - Rel. Orrico, M5S); e per il parere alla III Commissione Affari esteri ha proseguito l'esame del provvedimento recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di dialogo politico e di cooperazione tra l'Unione europea e isuoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Cuba, dall'altra, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2016 (C.1332 Governo - Rel. Bazzaro, Lega).

    La Commissione ha svolto inoltre interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico.

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Contrasto al lavoro irregolare e all'evasione contributiva, audizioni di sindacati

    La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, nella prospettiva di una maggiore efficacia delle azioni di contrasto al lavoro irregolare e all'evasione contributiva, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL.

    Successivamente, la Commissi...

    La XI Commissione Lavoro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, nella prospettiva di una maggiore efficacia delle azioni di contrasto al lavoro irregolare e all'evasione contributiva, ha svolto l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL.

    Successivamente, la Commissione ha svolto l'interrogazione 5-01204 Businarolo: Situazione dei lavoratori della sede I.N.P.S. di Verona.

    Infine, si è riunito il Comitato ristretto per il seguito dell'esame delle proposte di legge C. 479 Carla Cantone e C. 1158 Murelli, recanti Modifiche al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, concernenti l'ordinamento e la struttura organizzativa dell'Istituto nazionale della previdenza sociale e dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Rel. Murelli, Lega).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Disciplina delle attività funerarie, inizia l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696 De Maria e abb. - Rel. Boldi, Lega).

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (C.

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha iniziato l'esame, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696 De Maria e abb. - Rel. Boldi, Lega).

    In sede referente, ha iniziato l'esame della proposta di legge recante Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (C. 1143 Foscolo - Rel. Foscolo, Lega).

    La Commissione, infine, in sede di risoluzioni, ha iniziato la discussione della risoluzione 7-00164 De Filippo: Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale.

    riduci
  • XIII COMMISSIONE

    Iniziative a sostegno del comparto del latte ovicaprino, audizioni

    La XIII Commissione Agricoltura ha proceduto all'abbinamento della risoluzione 7-00185 Gastaldi alle risoluzioni 7-00069 Cadeddu, 7-00148 Luca De Carlo, 7-00182 Gadda e 7-00184 Spena sulle iniziative a sostegno del comparto del latte ovicaprino.

    In tale ambito sono state poi svolte le audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane - agroalimentare), Coldiretti, dell'Associazione interprovinaciale...

    La XIII Commissione Agricoltura ha proceduto all'abbinamento della risoluzione 7-00185 Gastaldi alle risoluzioni 7-00069 Cadeddu, 7-00148 Luca De Carlo, 7-00182 Gadda e 7-00184 Spena sulle iniziative a sostegno del comparto del latte ovicaprino.

    In tale ambito sono state poi svolte le audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane - agroalimentare), Coldiretti, dell'Associazione interprovinaciale pastori sardi (ASPI) e del Consorzio per la tutela del formaggio pecorino romano.

    In sede referente, la Commissione ha concluso l'esame del provvedimento recante Modifica all'articolo 4 del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, concernente le partecipazioni in società operanti nei settori lattiero-caseario, dando mandato al relatore di riferire favorevolmente e oralmente in Assemblea (C. 712 Molinari - Rel. Liuni, Lega).

    In sede di indagine conoscitiva sull'emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia, ha proseguito l'esame del documento conclusivo.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Relazione annuale 2017 sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali, approvato documento finale

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: I principi di sussidiarietà e di proporzionalità: rafforzarne il ruolo nel processo di definizione delle politiche dell'UE (COM(2018)703), della Relazione della Commissione: Relazione annuale 2017 sull'applicazione ...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di Atti dell'Unione europea, ha concluso l'esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: I principi di sussidiarietà e di proporzionalità: rafforzarne il ruolo nel processo di definizione delle politiche dell'UE (COM(2018)703), della Relazione della Commissione: Relazione annuale 2017 sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità (COM(2018)490) e della Relazione della Commissione: Relazione annuale 2017 sui rapporti tra la Commissione europea e i Parlamenti nazionali (COM(2018)491) - (Rel. Ianaro, M5S), approvando un documento finale, favorevole con osservazioni (Doc. XVIII, n. 10).

    Per il parere da rendere alla XIII Commissione (Agricoltura), ha concluso l'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga il regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio» (COM(2018)390 - Rel. Galizia, M5S), su cui ha espresso parere favorevole con osservazioni.

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Ciclo rifiuti, audizione del procuratore generale Roberto Alfonso

    La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha svolto l'audizione del procuratore generale presso la corte d'appello di Milano, Roberto Alfonso.

  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Ambiti territoriali e chiamata diretta dei docenti, parere favorevole

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva,, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alla 3a Commissione del Senato, Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005 (S. 257 e abb. - Rel. Sen. La Mura); alla 7a Commissione del Senato, Modifiche alla legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di ambiti territoriali e chiamata diretta dei docenti (S...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva,, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alla 3a Commissione del Senato, Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005 (S. 257 e abb. - Rel. Sen. La Mura); alla 7a Commissione del Senato, Modifiche alla legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di ambiti territoriali e chiamata diretta dei docenti (S. 763 e abb. - Rel. Sen. Granato - parere favorevole; alla I Commissione della Camera, Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (C. 1171 e abb. - Rel. Sen. Campari) e Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696 e abb. - Rel. Sen. Sbrollini).

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni, audizioni

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo.

  • Commissioni Riunite

    Negoziati sulla Brexit e impatto per l'Italia, deliberata indagine conoscitiva

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell'Unione europea hanno deliberato l'avvio di un'indagine conoscitiva sui negoziati relativi alla Brexit e sul relativo impatto per l'Italia.

  • Giunte

    Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni

    La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito la discussione sulle comunicazioni del presidente su una domanda di autorizzazione nei confronti del sen. Roberto Marti, deputato all'epoca dei fatti, ai sensi del terzo comma dell'articolo 68 della Costituzione doc. IV-ter, n. 12 - Rel. Annibali, Pd.