Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • II COMMISSIONE

    Benefici penitenziari, attuazione della riforma del processo penale, vaccinazione anti SARS-COV-2, raduni illegali: prosegue esame referente

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 162/2022, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali (C. 705​, approvato dal Senat...

    La II Commissione Giustizia ha proseguito l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 162/2022, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali (C. 705​, approvato dal Senato - Rel. Bisa, Lega).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Risoluzioni sui diritti umani in Iran, approvato all’unanimità un testo unificato

     

    La III Commissione Affari esteri ha esaminato in sede referente la proposta di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro il doping, fatto a Varsavia il 12 settembre 2002 (C. 585​– Rel.  Loperfido,  FdI), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

    Inoltre, ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni  7-00001 Orsini, 7-00004 Onori, 7-00006 Quartapelle Procopio e 7-00017 Formentini, sulla situazione de...

     

    La III Commissione Affari esteri ha esaminato in sede referente la proposta di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro il doping, fatto a Varsavia il 12 settembre 2002 (C. 585​– Rel.  Loperfido,  FdI), conferendo al relatore il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

    Inoltre, ha concluso la discussione congiunta delle risoluzioni  7-00001 Orsini, 7-00004 Onori, 7-00006 Quartapelle Procopio e 7-00017 Formentini, sulla situazione dei diritti umani in Iran, approvando all’unanimità un testo unificato (8-00001).

     

     

     

    riduci
  • IV COMMISSIONE

    Riassegnazione delle somme in entrata derivanti dalle cessioni all’Ucraina di materiale e mezzi militari, svolta interrogazione

    La IV Commissione Difesa ha svolto l’interrogazione a risposta immediata n. 5-00165 Pellegrini sulla Riassegnazione delle somme in entrata derivanti dalle cessioni all’Ucraina di materiale e mezzi militari.

     

  • VI COMMISSIONE

    Direttive su crowdfunding per le imprese, obblighi di informazione e uso di informazioni chiave: parere favorevole al Governo

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge di conversione del DL 162/2022, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni ille...

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge di conversione del DL 162/2022, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali (C. 705​, approvato dal Senato - Rel. Testa, FdI).

    Inoltre, la Commissione ha espresso parere favorevole al Governo sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione del regolamento (UE) 2020/1503, relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (atto n. 13 – Rel. Maullu, FI) e sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2021/338 che modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione, e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/878 per quanto riguarda la loro applicazione alle imprese di investimento, per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (atto n. 16 – Rel. Congedo, FdI) e sullo schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2021/2261 che modifica la direttiva 2009/65/CE per quanto riguarda l'uso dei documenti contenenti informazioni chiave da parte delle società di gestione di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) (atto n. 17 – Rel. Centemero, Lega).

     

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni: parere favorevole con osservazioni

    La VIII Commissione Ambiente ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'anno 2022, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 7 – Rel. Semenzato, NM-M) esprimendo parere favorevole con osservazioni.

     

  • X COMMISSIONE

    Deliberata indagine conoscitiva sul Made in Italy

    La X Commissione Attività produttive ha deliberato un’indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.

    In sede Atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezi...

    La X Commissione Attività produttive ha deliberato un’indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.

    In sede Atti del Governo, ha avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori (atto n. 9 – Rel. Di Mattina, Lega)

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Interventi urgenti per Ischia, parere favorevole con osservazioni

    La XI Commissione Lavoro ha concluso l'esame in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge di conversione del DL 186/2022 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022, esprimendo un parere favorevole con osservazioni (C. 674​ Governo – Rel. Tassinari, FI).

    Inoltre ha svolto interrogazioni a risposta im...

    La XI Commissione Lavoro ha concluso l'esame in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, del disegno di legge di conversione del DL 186/2022 recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022, esprimendo un parere favorevole con osservazioni (C. 674​ Governo – Rel. Tassinari, FI).

    Inoltre ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 5-00162 Scotto recante Iniziative per salvaguardare i posti di lavoro e la professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori interinali impiegati presso le questure, le prefetture e le commissioni territoriali per il diritto di asilo; 5-00163 Coppo recante Iniziative normative volte a modificare la sanzione per il datore di lavoro che viola il divieto di pagamento in contanti della retribuzione del lavoratore, in ossequio ai principi di graduazione e proporzionalità; 5-00164 Tenerini recante Proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e per i genitori di figli minori di anni quattordici.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Benefici penitenziari, attuazione della riforma del processo penale, vaccinazione anti SARS-COV-2, raduni illegali: parere favorevole

    La XII Commissione Affari sociali ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge di conversione del DL 162/2022, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali (C. 705 ...

    La XII Commissione Affari sociali ha espresso parere favorevole alla II Commissione Giustizia sul disegno di legge di conversione del DL 162/2022, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali (C. 705 Governo, approvato dal Senato - Rel. Colosimo, FdI).

    La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati: audizione del Segretario generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha proseguito l'esame congiunto, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione Trasporti, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2021)812 final) e della Proposta modificata di regolamento del Parlamento e...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha proseguito l'esame congiunto, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione Trasporti, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2021)812 final) e della Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2022)384 final) (Rel. Ambrosi -FdI).

    La Commissione, inoltre, ha avviato l’esame degli schemi di decreto legislativo recanti Modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (atto n. 8 – Rel. Giordano, FdI); Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori (atto n. 9 – Rel. Candiani, Lega); Recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE (atto n. 14 – Rel. Candiani, Lega).

    La Commissione ha svolto, inoltre, l’audizione informale del Segretario generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Guido Stazi, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati ( COM(2022)518 final).

    riduci
  • II COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Tutela degli interessi collettivi dei consumatori, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e X Attività produttive hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE) (atto n. 14 - Rel. per la II Commissione Calderone, FI - Rel. per la X Commissione Pietrella, FdI).

  • II COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e XI Lavoro hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (atto n. 10 - Rel. per la II Commission: Buonguerrieri, FdI -  Rel. per la XI Commissione Nisini, Lega).

     

  • VII COMMISSIONE

    IX COMMISSIONE

    Legge europea per la libertà dei media, avviato l’esame della proposta di regolamento

    Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno avviato l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (esame COM(2022) 457 final – Rel. per la VII Commissione Di Maggio, FdI - Rel. per la IX Commissione Caroppo, FI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • VIII COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Seguito dell’audizione del Ministro Gilberto Pichetto Fratin

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto il seguito dell’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

     

     

  • IX COMMISSIONE

    XI COMMISSIONE

    Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada, avviato esame

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e XI Lavoro hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (atto n. 12 - Rel. per la IX Commissione Dara, Lega - R...

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e XI Lavoro hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (atto n. 12 - Rel. per la IX Commissione Dara, Lega - Rel. per la  XI Commissione Tenerini, FI).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Audizione del Ministro Raffaele Fitto

    Le Commissioni riunite Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, sulle relative linee programmatiche.

     

  • COPASIR

    Copasir, audizione del Direttore AISI Mario Parente

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha proceduto all’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 1, della legge n. 124 del 2007, del Direttore dell’Agenzia Informazioni per la Sicurezza Interna (AISI), Mario Parente.

  • AUTORIZZAZIONI

    Esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilità

    La Giunta ha concluso l’esame della richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità pervenuta dall’autorità giudiziaria di Milano nei confronti di Carlo Fidanza, deputato all’epoca dei fatti (Doc. IV-ter, n. 11), approvando la proposta della relatrice Ingrid Bisa nel senso della insindacabilità.