La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha proseguito l'esame congiunto, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione Trasporti, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2021)812 final) e della Proposta modificata di regolamento del Parlamento e...
continua La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha proseguito l'esame congiunto, ai fini del parere da rendere alla IX Commissione Trasporti, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2021)812 final) e della Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013 ( COM(2022)384 final) (Rel. Ambrosi -FdI).
La Commissione, inoltre, ha avviato l’esame degli schemi di decreto legislativo recanti Modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (atto n. 8 – Rel. Giordano, FdI); Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori (atto n. 9 – Rel. Candiani, Lega); Recepimento della direttiva (UE) 2020/1828 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori che abroga la direttiva 2009/22/CE (atto n. 14 – Rel. Candiani, Lega).
La Commissione ha svolto, inoltre, l’audizione informale del Segretario generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Guido Stazi, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell'UE per un'Europa dei risultati ( COM(2022)518 final).
riduci