Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città, prosegue l'esame

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito, in sede referente, l'esame della proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696 De Maria e abb. - Rel. Marco di Maio, PD).

  • II COMMISSIONE

    Tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, audizioni

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari, C. 1455 Governo e C. 1457 Annibali, recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana vittime della violenza, del Consiglio nazionale forense (CNF), dell'Unione donne in Italia (UDI), di Valentina Bonini, professoressa di diritto processuale penale presso l'Università d...

    La II Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 1003 Bartolozzi, C. 1403 Ascari, C. 1455 Governo e C. 1457 Annibali, recanti disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana vittime della violenza, del Consiglio nazionale forense (CNF), dell'Unione donne in Italia (UDI), di Valentina Bonini, professoressa di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Pisa, di Maria Rita Pantani, sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia, di Linda Laura Sabbadini, esperta di statistica sociale su studi di genere e di Manuela Ulivi, presidente della Casa delle donne maltrattate di Milano (CADMI).

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Politica estera dell'Italia per la pace e la stabilità nel Mediterraneo, audizione dell'Ambasciatore Sebastiano Cardi

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato dei nove, ha votato gli emendamenti presentati in Assemblea sulla Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunità europea dell'energia atomica sui princìpi governanti le responsabilità di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009 (C. 1394-A Governo - Rel. Formentini, Lega).

    Inoltre, in sede di i...

    La III Commissione Affari esteri, in sede di Comitato dei nove, ha votato gli emendamenti presentati in Assemblea sulla Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunità europea dell'energia atomica sui princìpi governanti le responsabilità di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009 (C. 1394-A Governo - Rel. Formentini, Lega).

    Inoltre, in sede di indagine conoscitiva sulla politica estera dell'Italia per la pace e la stabilità nel Mediterraneo, ha svolto l'audizione del Direttore Generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per gli affari politici e di sicurezza, Ambasciatore Sebastiano Cardi.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Recupero mancati trasferimenti erariali agli enti locali della Regione siciliana, prosegue l'esame

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa (C. 1309 e abb.-A, approvato dal Senato - Rel. Tomasi, Lega), esprimendo parere sugli emendamenti; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunità europea dell'energia atomica sui princìpi governanti le responsabilità di gesti...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, ha esaminato i seguenti provvedimenti: Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa (C. 1309 e abb.-A, approvato dal Senato - Rel. Tomasi, Lega), esprimendo parere sugli emendamenti; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunità europea dell'energia atomica sui princìpi governanti le responsabilità di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009 (C. 1394-A - Rel. Lovecchio, M5S), esprimendo parere favorevole sul testo e parere sugli emendamenti; Modifica dell'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso (C. 1302-A - Rel. Buompane, M5S), esprimendo parere di nulla osta sul testo e parere sugli emendamenti; Modifica all'articolo 4 del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, concernente le partecipazioni in società operanti nel settore lattiero-caseario (C. 712-A - Rel. Vanessa Cattoi, Lega), esprimendo parere sugli emendamenti.

    Sempre in sede consultiva, per l'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha quindi esaminato il provvedimento recante Distacco dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche e loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, nell'ambito della provincia di Rimini, ai sensi dell'articolo 132, secondo comma, della Costituzione (nuovo testo C. 1171 e abb. - Rel. Vanessa Cattoi, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, in materia di accesso aperto all'informazione scientifica (nuovo testo C. 395 - Rel. Angiola, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta; ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l'esame del provvedimento recante Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale (nuovo testo unificato C. 684 e abb. - Rel. Flati, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per il recupero di mancati trasferimenti erariali agli enti locali della Regione siciliana (C. 977 Germanà - Rel. Bellachioma, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, la Commissione ha proseguito l'esame congiunto dei seguenti atti (Rel. Ribolla, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta: Programma di lavoro della Commissione per il 2019 - Mantenere le promesse e prepararsi al futuro (COM(2018)800 final); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2019 - 30 giugno 2020) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze rumena, finlandese e croata (14518/18); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2).

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Formazione delle classi nelle scuole, audizioni di rappresentanze sindacali

    La VII Commissione Cultura ha svolto audizioni informali di rappresentanti dei sindacati FLC CGIL, SNALS, CISL-Scuola, UIL-Scuola, GILDA-UNAMS e ANIEF, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la formazione delle classi nelle scuole (C. 877 Azzolina - Rel. Casa, M5S).

  • VIII COMMISSIONE

    Raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio, audizione

    La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l'ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Società Aliplast (Sistema PARI - imballaggi PE-LD film).

    Ha svolto poi la discussione delle seguenti interrogazioni: 5-01065 Maraia, Sulla bonifica dell'area su cui insiste la discarica di Difesa Grande, nel ...

    La VIII Commissione Ambiente, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l'ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Società Aliplast (Sistema PARI - imballaggi PE-LD film).

    Ha svolto poi la discussione delle seguenti interrogazioni: 5-01065 Maraia, Sulla bonifica dell'area su cui insiste la discarica di Difesa Grande, nel territorio di Ariano Irpino (AV); 5-00831 Benamati, Sulle politiche di raccolta e smaltimento dei rifiuti, con particolare riguardo ai rifiuti urbani e assimilati; 5-01147 Vianello, Sull'attuazione del piano straordinario di indagine per la verifica ambientale del territorio in cui insiste la discarica in località Burgesi, a Ugento (LE).

    riduci
  • IX COMMISSIONE

    Transizione verso il 5G e gestione dei big data, audizioni

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, le audizioni di rappresentanti dell'Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia onlus, del Centro Radioelettrico Sperimentale G. Marconi (CReSM), dell'Istituto Ramazzini Cooperativa sociale onlus, del Centro Interuniversitario di ricerca sulle Interazioni fra Campi Elettromagnetici e ...

    La IX Commissione Trasporti ha svolto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data, le audizioni di rappresentanti dell'Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia onlus, del Centro Radioelettrico Sperimentale G. Marconi (CReSM), dell'Istituto Ramazzini Cooperativa sociale onlus, del Centro Interuniversitario di ricerca sulle Interazioni fra Campi Elettromagnetici e Biosistemi (ICEmB), di Legambiente, della Società Impianti Elettrici e Telecomunicazioni - Simetel Spa, dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA).

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Piano nazionale energia e clima per il 2030, audizioni di rappresentanti di categoria

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030, ha svolto le audizioni di rappresentanti di ASSOESCo (Associazione italiana delle energy service company), di Assotermica (Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici) e di Assogasmetano (Associazione nazionale imprese distributrici metano autotrazione).

    In sede cons...

    La X Commissione Attività produttive, in sede di indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della strategia energetica nazionale al piano nazionale energia e clima per il 2030, ha svolto le audizioni di rappresentanti di ASSOESCo (Associazione italiana delle energy service company), di Assotermica (Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici) e di Assogasmetano (Associazione nazionale imprese distributrici metano autotrazione).

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri, ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia di difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Niger, fatto a Roma il 26 settembre 2017 (C. 1468 Governo - Rel. Giarrizzo, M5S).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Istituzione di una Commissione d'inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città, inizio esame per il parere

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sullo stato della sicurezza e sul degrado delle città (C. 696 De Maria e abb. - Rel. Piccolo, Lega).

  • Commissioni Riunite

    Quadro finanziario pluriennale europeo 2021-2027, audizione del Sottosegretario per gli affari europei, Luciano Barra Caracciolo

    Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche dell'Unione europea hanno svolto l'audizione informale del Sottosegretario di Stato per gli affari europei, Luciano Barra Caracciolo, nell'ambito dell'esame del pacchetto di Atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 ( COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328).

  • Commissioni Riunite

    Assenteismo nella pubblica amministrazione, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro hanno proseguito l'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo (Rel. per la I Commissione: Francesco Silvestri, M5S; Rel. per la XI Commissione: Caparvi, LEGA), procedendo all'abbinamento della proposta di legge C. 781 Ravetto.

  • Commissioni Riunite

    "Caporalato" in agricoltura, audizioni di rappresentanze sindacali

    Le Commissioni riunite XI Lavoro e XIII Agricoltura in sede di indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto "caporalato" in agricoltura, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL, UGL Agroalimentare e FNA-CONFSAL.

  • Commissioni Riunite

    Iniziative concernenti i prodotti derivati dalla cannabis sativa, audizioni

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Benedetti, 7-00126 Bellucci, 7-00129 Cenni, 7-00139 Rostan e 7-00155 Pedrazzini, Sulle Iniziative concernenti i prodotti derivati dalla cannabis sativa, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, di Adelmo Lusi, Co...

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Benedetti, 7-00126 Bellucci, 7-00129 Cenni, 7-00139 Rostan e 7-00155 Pedrazzini, Sulle Iniziative concernenti i prodotti derivati dalla cannabis sativa, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, di Adelmo Lusi, Comandante dei Carabinieri per la tutela della salute e di Silvio Garattini, presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri.

    riduci