Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum, giudizi di ammissibilità sugli emendamenti

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge C. 3591​, di conversione del decreto - legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (Rel. De Carlo, M5S). In particolare, sono sta...

    La I Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'esame in sede referente del disegno di legge C. 3591​, di conversione del decreto - legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (Rel. De Carlo, M5S). In particolare, sono stati espressi i giudizi di ammissibilità sulle proposte emendative presentate.

    Ha altresì proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge C. 105​ Boldrini e abb., Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (Rel. Brescia, M5S).

    La Commissione ha infine proseguito l'esame delle proposte di legge C. 474​ Nesci, C. 1512​ Bruno Bossio e C. 1630​ Santelli, recanti Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso (Rel. D'Ettore, CI). In particolare, è stata adottata come testo base la proposta di testo unificato elaborata dal relatore.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Riorganizzazione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari, avvio esame

    La II Commissione Giustizia ha avviato l'esame In sede referente della proposta di legge C. 2839​ Scutellà recante Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari (Rell. Scutellà, M5S e Di Muro, Lega).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liqui...

    La II Commissione Giustizia ha avviato l'esame In sede referente della proposta di legge C. 2839​ Scutellà recante Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari (Rell. Scutellà, M5S e Di Muro, Lega).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense (Atto n. 392 - Rel. Cataldi, M5S).

    In sede consultiva, la Commissione ha esaminato, ai fini dell'espressione del parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, il disegno di legge C. 3614​ di conversione del decreto-legge n. 50 del 2022 recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (Rel. Bordo, PD). Ha inoltre esaminato, ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, il disegno di legge C. 3591​ di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (Rel. Pittalis, FI), esprimendo parere favorevole. Ai fini dell'espressione del parere alla XI Commissione Lavoro, ha infine esaminato il nuovo testo unificato C. 1458​ e abbinate recante Disposizioni per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e domestica (Rel. Perantoni, M5S), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Valorizzazione del melodramma italiano, parere favorevole con condizione

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge, rinviandone il seguito ad altra seduta: ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, Misure per la prevenzione dei fenomeni eversivi di radicalizzazione violenta, inclusi i fenomeni di radicalizzazione e di diffusione dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 243​ e abb.-A ed emendamenti - Rel. Adelizzi, M5S); ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costi...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha proseguito l'esame dei seguenti progetti di legge, rinviandone il seguito ad altra seduta: ai fini dell'espressione del parere all'Assemblea, Misure per la prevenzione dei fenomeni eversivi di radicalizzazione violenta, inclusi i fenomeni di radicalizzazione e di diffusione dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 243​ e abb.-A ed emendamenti - Rel. Adelizzi, M5S); ai fini dell'espressione del parere alla I Commissione Affari costituzionali, Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di circoscrizioni di decentramento comunale (nuovo testo C. 1430​ e abb. - Rel. Pettarin, CI); ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione Affari esteri, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (C. 3538​ Governo - Rel. Paternoster, Lega); ai fini dell'espressione del parere alla IX Commissione Trasporti, Disciplina del volo da diporto o sportivo (testo unificato C. 2493​ e abb. - Rel. Del Barba, IV); ai fini dell'espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza (nuovo testo C. 1972​ e abb. - Rel. Paolo Russo, FI);

    ai fini dell'espressione del parere alla XIII Commissione Agricoltura, Norme per favorire interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore castanicolo nazionale e della filiera produttiva (nuovo testo C. 1650​ e abb. - Rel. Navarra, PD), Disciplina dell'ippicoltura e delega al Governo per l'adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore (nuovo testo C. 2531​ - Rel. Del Barba, IV), Disposizioni per la promozione del lavoro e dell'imprenditoria femminile nel settore dell'agricoltura, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura (nuovo testo unificato C. 2049​ e abb. - Rel. Pella, FI).

    Ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione Cultura, ha concluso l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per la valorizzazione del melodramma italiano (nuovo testo C. 3151​ - Rel. Pettarin, CI), esprimendo parere favorevole con condizione volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione.

    Quindi, per l'espressione del parere alla XI Commissione Trasporti, ha avviato l'esame del nuovo testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e domestica (C. 1458​ e abb. - Rel. Madia, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    A seguire, in sede di Atti del Governo, la Commissione ha concluso l'esame dello Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del titolo III «Quadro di certificazione della cibersicurezza» del regolamento (UE) 2019/881 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 («regolamento sulla cibersicurezza») (Atto 388 - Rel. D'Attis, FI), esprimendo un parere favorevole.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ai fini dell'espressione di rilievi alle Commissioni XII Affari sociali e XIII Agricoltura, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto 381 - Rel. Pettarin, CI) e ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto 383 - Rel. Flati, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Ai fini dell'espressione di rilievi alla VI Commissione Finanze, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1991 che modifica il regolamento (UE) n. 345/2013 relativo ai Fondi europei per il venture capital e il regolamento (UE) n. 346/2013 relativo ai Fondi europei per l'imprenditoria sociale (Atto 386 - Rel. Comaroli, Lega), esprimendo una valutazione favorevole e, ai fini dell'espressione di rilievi alla IX Commissione Trasporti ha avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto 389 - Rel. Fassina, LeU), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Audizione del prefetto di Venezia, Vittorio Zappalorto

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di indagine conoscitiva, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, del prefetto di Venezia, Vittorio Zappalorto, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1428​ Pellicani, C. 2358​ Brunetta e C. 2907​ Bazzaro recanti Modifiche e integrazioni alla legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna.

  • IX COMMISSIONE

    Audizione del Presidente dell'ENAC, Pierluigi Umberto Di Palma

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale del Presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), avv. Pierluigi Umberto Di Palma, sull'aggiornamento del piano nazionale degli aeroporti.

  • X COMMISSIONE

    Finanziamenti e incentivi alle imprese, audizione di Invitalia

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Invitalia sui finanziamenti e gli incentivi erogati alle imprese in attuazione della normativa adottata nel corso dell'emergenza pandemica e sulla situazione relativa ai contratti di sviluppo.

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni V Bilancio e VI Finanze, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL 50/2022 recante Misure urgenti in materia di politiche e...

    La X Commissione Attività produttive ha svolto l'audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Invitalia sui finanziamenti e gli incentivi erogati alle imprese in attuazione della normativa adottata nel corso dell'emergenza pandemica e sulla situazione relativa ai contratti di sviluppo.

    In sede consultiva, per il parere alle Commissioni V Bilancio e VI Finanze, ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL 50/2022 recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614​ Governo - Rel. Nardi, PD).

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum, parere favorevole

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione (Affari costituzionali) sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 41/2022: Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591​ Governo...

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione (Affari costituzionali) sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 41/2022: Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591​ Governo - Rel. De Filippo, PD).

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Fondi europei per l'imprenditoria sociale, avvio esame

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di esame di Atti del governo, ha iniziato l'esame dei seguenti Schemi di decreto legislativo: Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regol...

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede di esame di Atti del governo, ha iniziato l'esame dei seguenti Schemi di decreto legislativo: Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni (Atto n. 384 - Rel. Grillo, M5S); Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/112 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente (Atto n. 385 - Rel. Grillo, M5S); Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1991 che modifica il regolamento (UE) n. 345/2013 relativo ai Fondi europei per il venture capital e il regolamento (UE) n. 346/2013 relativo ai Fondi europei per l'imprenditoria sociale (Atto n. 386 - Rel. Emanuela Rossini, Misto-Min.Ling); Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel regolamento (UE) 2021/1230, relativamente alle commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione europea e le commissioni di conversione valutaria (Atto n. 387 - Rel. Bianchi, Lega); Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2402, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012. Modifiche al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58" (Atto n. 390 - Rel. Maggioni, Lega); Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del titolo III «Quadro di certificazione della cibersicurezza» del regolamento (UE) 2019/881 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione e che abroga il regolamento (UE) n. 526/2013 («regolamento sulla cibersicurezza»)" (Atto n. 388 - Rel. Sensi, PD).

    riduci
  • Commissioni Bicamerali e d'inchiesta

    Attuazione del Piano nazionale di ripresa, parere favorevole con condizione e osservazione

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alle Commissioni 1a e 7a del Senato, DL 36/2022 recante Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (S. 2598 Governo - Rel. on. Pella, FI), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazione; per il parere alla I Commissione della Camera, DL 41/2022 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestua...

    La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha esaminato i seguenti provvedimenti: per il parere alle Commissioni 1a e 7a del Senato, DL 36/2022 recante Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (S. 2598 Governo - Rel. on. Pella, FI), esprimendo parere favorevole con condizione e osservazione; per il parere alla I Commissione della Camera, DL 41/2022 recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591​ Governo - Rel. on. Gariglio, PD), esprimendo parere favorevole con osservazione; per il parere alla VII Commissione della Camera, Disposizioni per la valorizzazione del melodramma italiano (nuovo testo C. 3151​ - Rel. sen. De Lucia, M5S), esprimendo parere favorevole; per il parere alla XI Commissione della Camera, Disposizioni per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e domestica (nuovo testo unificato C. 1458​ e abb. - Rel. on. Emanuela Rossini, MISTO-MIN.LING.), esprimendo parere favorevole.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Audizione della Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, e del Ministro Cingolani

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3614​, di conversione del decreto-legge n. 50 del 2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, svolgendo l'audizione informale della Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, e l'audizione

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze hanno proseguito il ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3614​, di conversione del decreto-legge n. 50 del 2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, svolgendo l'audizione informale della Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, e l'audizione, in videoconferenza, del Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2, approvato documento finale

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede di Atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 per quanto riguarda il rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi, in linea con la maggiore ambizione dell'Unione in materia di clima COM(2021)556 final e allegato (Rel. per la VIII ...

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, in sede di Atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2019/631 per quanto riguarda il rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi, in linea con la maggiore ambizione dell'Unione in materia di clima COM(2021)556 final e allegato (Rel. per la VIII Commissione: Pellicani, PD; Rel. per la IX Commissione: Nobili, IV) con l'approvazione di un documento finale.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Audizione di Demetrio Martino, commissario per gli interventi di riqualificazione dell'area di Taranto

    La Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attivita' produttive, hanno svolto l'audizione informale in videoconferenza, in merito all'attuazione del Programma per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'intera area di Taranto, del prefetto Demetrio Martino, commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'area di Taranto.

    In sede di Atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della Proposta di regolamento del parlamen...

    La Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attivita' produttive, hanno svolto l'audizione informale in videoconferenza, in merito all'attuazione del Programma per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'intera area di Taranto, del prefetto Demetrio Martino, commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'area di Taranto.

    In sede di Atti dell'Unione europea, hanno concluso l'esame della Proposta di regolamento del parlamento europeo e del consiglio che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (carbon border adjustment mechanism) ( COM(2021)564 - Rel. VIII Commissione: Patassini, Lega; Rel. X Commissione: Chiazzese, M5S), con l'approvazione di un documento finale.

    riduci
  • Commissioni Riunite

    Controllo delle malattie animali trasmissibili, audizioni

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno svolto le audizioni di rappresentanti della Lega italiana protezione uccelli (LIPU), del WWF Italia, della Lega antivivisezione (LAV), della Lega per l'abolizione della caccia (LAC), di Legambiente, dell'Ente nazionale della cinofilia italiana (ENCI), della Federazione ornicoltori italiani (FOI) e dell'Associazione nazionale italiana imprese settore animali domestici (AISAD) - Confesercenti, nell'amb...

    Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno svolto le audizioni di rappresentanti della Lega italiana protezione uccelli (LIPU), del WWF Italia, della Lega antivivisezione (LAV), della Lega per l'abolizione della caccia (LAC), di Legambiente, dell'Ente nazionale della cinofilia italiana (ENCI), della Federazione ornicoltori italiani (FOI) e dell'Associazione nazionale italiana imprese settore animali domestici (AISAD) - Confesercenti, nell'ambito dell'esame dei seguienti Schemi di decreto legislativo: disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 381 - Rel. per la XII Commissione: Baldini, IV; Rel. per la XIII Commissione: Critelli, PD); attuazione dell'articolo 14 comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53, per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 382 - rel. per la XII Commissione: De Martini, Lega; rel. per la XIII Commissione: Golinelli, Lega); disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto n. 383 - Rel. per la XII Commissione: Sutto, Lega; Rel. per la XIII Commissione: Maglione, M5S).

    riduci