Salta al contenuto principale

Oggi in commissione

Contenuto

Ricerca

Apri Ricerca
  • I COMMISSIONE

    Premierato, audizioni di docenti e di un esperto di sistemi elettorali

    La I Commissione Affari costituzionali in sede di audizioni informali, ha proceduto all’audizione di Giuseppe Calderisi, esperto di sistemi elettorali, di Marilisa D’Amico, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Milano Statale, di Luca Longhi, professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università telematica Pegaso, di Vincenzo Lippolis, professore di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT...

    La I Commissione Affari costituzionali in sede di audizioni informali, ha proceduto all’audizione di Giuseppe Calderisi, esperto di sistemi elettorali, di Marilisa D’Amico, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Milano Statale, di Luca Longhi, professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università telematica Pegaso, di Vincenzo Lippolis, professore di diritto pubblico comparato presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), nell’ambito dell’esame delle abbinate proposta di legge  C. 1354 cost Boschi e del disegno di legge C. 1921 cost Governo, approvato in prima deliberazione dal Senato, in materia di “Modifiche alla Parte II della Costituzione”.

    riduci
  • II COMMISSIONE

    Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, audizioni

    La II Commissione Giustizia, in sede di audizioni informali, ha avviato un ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Atto n. 178). In particolare sono stati auditi: rappresentanti di Unioncamere, rappresentanti di Confagricoltura, Fernando Platania, presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo gra...

    La II Commissione Giustizia, in sede di audizioni informali, ha avviato un ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Atto n. 178). In particolare sono stati auditi: rappresentanti di Unioncamere, rappresentanti di Confagricoltura, Fernando Platania, presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Verona, Gianmario Crescentino, presidente di ASSIREVI, e rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Stefano Ambrosini, professore di diritto commerciale presso l'Università Piemonte Orientale, rappresentanti di Legacoop, , Alleanza delle Cooperative Italiane, AGCI e Confcooperative, rappresentanti di CNA e di Confartigianato Imprese, rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense (CNF), Fabrizio Di Marzio, professore di diritto privato presso l’università di Chieti-Pescara.

    riduci
  • III COMMISSIONE

    Piano Mattei, audizione del Viceministro Cirielli, Marco Riccardo Rusconi e Dario Scannapieco

    La III Commissione Affari esteri nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179 – Rel. Calovini, FdI), ha svolto le audizioni informali del Vice Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, on. Edmondo Cirielli, del Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi, e dell’Amministratore delegato di Cassa deposi...

    La III Commissione Affari esteri nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano strategico Italia-Africa: Piano Mattei (Atto n. 179 – Rel. Calovini, FdI), ha svolto le audizioni informali del Vice Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, on. Edmondo Cirielli, del Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi, e dell’Amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, Dario Scannapieco.
    Al fine di esaminare emendamenti all’AC 960-A recante Destinazione agli uffici diplomatici e consolari di quota dei proventi derivanti dal rilascio dei passaporti all’estero, si è inoltre riunito il Comitato dei Nove.

     

    riduci
  • V COMMISSIONE

    Razionalizzazione di imposte, parere favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha esaminato la proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto (Doc. XXII, n. 23-A ed emendamenti – Rel. Ottaviani, LEGA), esprimendo nulla osta.
    In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazi...

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha esaminato la proposta di legge recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto (Doc. XXII, n. 23-A ed emendamenti – Rel. Ottaviani, LEGA), esprimendo nulla osta.
    In sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA (Atto n. 171 – Rel. Comaroli, LEGA), esprimendo parere favorevole; lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Atto n. 178 – Rel. Barabotti, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta; lo Schema di decreto ministeriale recante modifica, revisione e aggiornamento dei princìpi contabili e degli schemi di bilancio di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 14 gennaio 2014, recante princìpi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università (Atto n. 182 – Rel. Mascaretti, FdI), rinviandone il seguito ad altra seduta.
    In sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ai fini dell’espressione di rilievi alla I Commissione, ha proseguito l’esame dei seguenti schemi di decreto dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell'organismo indipendente di valutazione della performance (seguito esame Atto n. 169 – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo una valutazione favorevole; dello Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto n. 177 – Rel. Barabotti, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    riduci
  • VI COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La VI Commissione Finanze si è riunita in Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti sulla proposta di legge recante modifica all’articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni (C. 695-A Borrelli - Rel. ...

    La VI Commissione Finanze si è riunita in Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti sulla proposta di legge recante modifica all’articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni (C. 695-A Borrelli - Rel. De Bertoldi, FDI).
    In sede consultiva la Commissione ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante disposizioni per la celebrazione del centenario della città di Latina 1932-2032 (C. 1956 sen. Calandrini, approvata dalla 7a Commissione del Senato - Rel. Osnato, FDI).
    Infine la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.   

    riduci
  • VII COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della cultura:

    n. 5-02686 Manzi: sull’eventuale emanazione di un intervento normativo di riforma dei Teatri dell’Opera;
    n. 5-02687 Caso: iniziative per garantire la conservazione, la tutela e la piena fruizione dei beni archeologici del territorio flegreo e del percorso archeologico del rione Terra;
    n. 5-02688 Tassinari: sui criteri di riparto e le modalità di u...

    La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della cultura:

    n. 5-02686 Manzi: sull’eventuale emanazione di un intervento normativo di riforma dei Teatri dell’Opera;
    n. 5-02687 Caso: iniziative per garantire la conservazione, la tutela e la piena fruizione dei beni archeologici del territorio flegreo e del percorso archeologico del rione Terra;
    n. 5-02688 Tassinari: sui criteri di riparto e le modalità di utilizzo delle risorse di cui al DM 412/2022, con particolare riferimento alla città metropolitana di Reggio Calabria;
    n. 5-02689 Amorese: iniziative per incentivare i consumi culturali nei musei e per migliorare la gestione museale.

    Successivamente, in sede di atti del Governo, ha esaminato lo Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione e del merito per l'anno 2024, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 180 – Rel. Cangiano, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta; lo Schema di decreto ministeriale recante modifica, revisione e aggiornamento dei princìpi contabili e degli schemi di bilancio di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 14 gennaio 2014, recante princìpi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università (Atto n. 182 – Rel. Tassinari, FI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

     

     

    riduci
  • VIII COMMISSIONE

    Interrogazioni a risposta immediata

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
    In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura, ha iniziato l’esame del provvedimento recante Disposizioni per la celebrazione del centenario della città di Latina 1932-2032 (C. 1956 sen. Calandrini, approvato dalla 7a Commissione del Senato – Rel. Mattia, FDI).

     

  • IX COMMISSIONE

    Contratto di programma 2020-2024 tra Mimit e Poste italiane Spa, parere favorevole

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante ...

    La IX Commissione Trasporti ha concluso l’esame, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (Atto n. 161 – Rel. Furgiuele, LEGA), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi.
    Ha infine concluso l’esame, in sede di atti del Governo, dello Schema di atto di proroga fino al 30 aprile 2026 del vigente contratto di programma stipulato tra il Ministero delle imprese e del made in Italy e la società Poste italiane Spa per il quinquennio 2020-2024 (Atto n. 181 – Rel. Baldelli, FDI), esprimendo un parere favorevole.

    riduci
  • X COMMISSIONE

    Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici, avviato l’esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha avviato l’esame del provvedimento recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 362 Molinari – Rel. Andreuzza, LEGA).
    A seguire, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante costituzione dell’Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale...

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha avviato l’esame del provvedimento recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 362 Molinari – Rel. Andreuzza, LEGA).
    A seguire, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante costituzione dell’Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività (Atto n. 183 – Rel. Andreuzza, LEGA).

    riduci
  • XI COMMISSIONE

    Trattamenti pensionistici per i lavoratori dello spettacolo, avviato l’esame

    La XI Commissione Lavoro ha esaminato, in sede consultiva per il parere da rendere, rispettivamente, alle Commissioni III Affari esteri e VII Cultura, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 (C. 1916 - Rel. Coppo, FDI) e il ddl recante Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe previste dall'articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, nonché ...

    La XI Commissione Lavoro ha esaminato, in sede consultiva per il parere da rendere, rispettivamente, alle Commissioni III Affari esteri e VII Cultura, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 6 febbraio 2024 (C. 1916 - Rel. Coppo, FDI) e il ddl recante Proroga del termine per l'esercizio delle deleghe previste dall'articolo 2 della legge 15 luglio 2022, n. 106, nonché di quelle previste dall'articolo 27 della legge 5 agosto 2022, n. 118. (C. 1974, approvato dal Senato), esprimendo su entrambi i provvedimenti parere favorevole.
    In sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di lavoro (C. 1532-bis - Rel. Nisini, LEGA) e ha avviato l’esame della proposta di legge recante Interpretazione autentica del comma 8 dell’articolo 4 del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 182, in materia di calcolo dei trattamenti pensionistici per i lavoratori dello spettacolo (C. 1793 Mollicone - Rel. Schifone, FDI)
    Infine, ha svolto le interrogazioni 5-02397 Fossi: Iniziative volte a verificare che nell'azienda Biancoforno spa di Calcinaia vengano effettivamente garantiti i diritti sindacali e dei lavoratori; 5-02504 Mari: Acquisizione dei dati aggiornati sull'attuazione dell'assegno di inclusione e iniziative volte a recepire le proposte contenute nel rapporto del comitato scientifico per la valutazione del reddito di cittadinanza; 5-02660 Scotto: Iniziative volte ad estendere il cosiddetto «metodo Latina» per il contrasto al lavoro nero, al caporalato e al grave sfruttamento della manodopera ovunque si registrino più diffusamente tali fenomeni.

    riduci
  • XII COMMISSIONE

    Riconoscimento e sostegno dell’attività svolta dal caregiver familiare, audizioni

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (C. 1042 Di Giuseppe e C. 1415 Di Sanzo - Rel. Ciocchetti, FDI).
    Ha proseguito, poi, la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella, 7-00212 Sportiello, 7-00231 Benigni, 7-00237 Morgante e 7...

    La XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (C. 1042 Di Giuseppe e C. 1415 Di Sanzo - Rel. Ciocchetti, FDI).
    Ha proseguito, poi, la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00198 Zanella, 7-00212 Sportiello, 7-00231 Benigni, 7-00237 Morgante e 7-00240 Furfaro sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere.
    Infine, ha svolto le audizioni informali, in videoconferenza, di: Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf), Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL, Confederazione Parkinson Italia, Associazione italiana giovani parkinsoniani (AIGP) e in presenza dell’Associazione Salute donna, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti, recanti Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare.

    riduci
  • XIV COMMISSIONE

    Governance europea dei dati, avviato l’esame per il parere

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto n. 177 – Rel. Pisano, NM) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di ...

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in sede di atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868, relativo alla governance europea dei dati e che modifica il regolamento (UE) 2018/1724 (Atto n. 177 – Rel. Pisano, NM) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Atto n. 178 - Rel. Pietrella, FDI).

     

     

    riduci
  • I COMMISSIONE

    II COMMISSIONE

    Sicurezza pubblica, tutela personale in servizio, vittime di usura, ordinamento penitenziario: prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito l’esame in sede referente del disegno di legge recante Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 1660 - Rell. Alessandro Colucci, NM e Montaruli, FDI per la I Commissione; Rell. Bisa, LEGA e Pittalis, FI per la II Commissione).

  • I COMMISSIONE

    XII COMMISSIONE

    Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica, esame emendamenti

    Il Comitato dei nove delle Commissioni riunite I Affari costituzionali e XII Affari sociali si è riunito per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta di inchiesta parlamentare Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto (Doc. XXII, n. 23-A – Rell. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, FI e per la XII Commissione: Bonetti, AZ).

  • IX COMMISSIONE

    X COMMISSIONE

    Organizzazione e funzionamento dei call center, avviato l’esame

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno avviato l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori (C. 1316 Longi – Rell. per la IX Commissione: Dara, LEGA e per la X Commissione: Maerna, FDI).

     

  • V COMMISSIONE

    XIV COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Audizione del Ministro Raffaele Fitto sullo stato di attuazione del PNRR

    Le Commissioni riunite Bilancio e Politiche dell’Unione europea di Camera (V e XIV) e Senato (4a e 5 a) hanno svolto l’audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, in merito alla quinta relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), primo semestre 2024 (Doc. XIII, n. 3).

  • COPASIR

    Audizione della Presidente di sezione centrale per il controllo dei contratti secretati della Corte dei conti

    Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l’audizione, ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, della Presidente di sezione centrale per il controllo dei contratti secretati della Corte dei conti, Giuseppa Maneggio.

  • ENTI GESTORI

    Previdenza professioni infermieristiche, audizioni

    La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha svolto le audizioni di rappresentanti della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) e dell’associazione “Insieme per Enpapi”.

     

  • SEMPLIFICAZIONE

    Digitalizzazione della p.a., audizione del Sottosegretario Alessio Butti

    La Commissione parlamentare per la semplificazione ha svolto l'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti, sugli intendimenti del Governo sul tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione nell’ottica della semplificazione delle procedure amministrative.

     

  • FEMMINICIDIO

    Unanimità sulla Relazione per la ricognizione degli assetti normativi su prevenzione e contrasto della violenza di genere per la redazione di un testo unico

    La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha approvato all'unanimità la Relazione per la ricognizione degli assetti normativi in materia di prevenzione e contrasto della violenza di genere per la redazione di un testo unico, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera n), della legge 9 febbraio 2023, n. 12 (Doc. XXIII, n. 4).