Contenuto
-
Ambiente
VIII COMMISSIONEAudizioni su modifiche al Codice dei contratti pubblici e su interventi di ristrutturazione edilizia
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00220 Mazzetti, 7-00229 Manes, 7-00234 Santillo e 7-00247 Milani, recanti Iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l'esecuzione degli appalti, alle quali è stata abbinata la risoluzione n. 7-00250 Bonelli. In tale ambito ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di: Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), CONFORMA Associazione Organismi Certificazione, Ispezione, Prove, Taratura, Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni e le manutenzioni edili, stradali e dei beni culturali (FINCO), Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione (ORICON) e Associazione nazionale della Ristorazione collettiva e servizi vari (ANGEM), ASSOAMBIENTE, Confprofessioni, Confservizi e Utilitalia, le audizioni informali di rappresentanti di Associazione Nazionale Società di Attestazione (UNIONSOA), GeneralSOA e Unione SOA Italiane (USI), Confindustria, Associazione delle organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico economica (OICE), Confindustria servizi HCFS, nonché l'audizione informale di Anceferr e del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
In sede referente, ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (C. 1987 Mattia – Rel. Foti, FdI). In tale ambito, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali (UNITEL), Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Confartigianato, ASPESI Unione Immobiliare - Associazione nazionale tra le società di promozione e sviluppo immobiliare, Confedilizia, Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali (FIAIP), Italia Nostra, Confcooperative Habitat, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Ada Lucia De Cesaris, esperta in diritto amministrativo, Sindacato inquilini casa e territorio (SICET), Sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA), Unione nazionale inquilini ambiente e territorio (UNIAT), Associazione nazionale dei responsabili unici del progetto (ASSORUP), Rete Professioni Tecniche (RPT), Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC), Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI), Consiglio nazionale dei geologi (CNG) e Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (CNGeGL), e ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Legambiente; Pierluigi Portaluri, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università del Salento; Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS); Cgil, Cisl e Uil; Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA), nonché di rappresentanti di Rete dei Comitati ambientalisti e civici di Milano, Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), Carteinregola, Pierluigi Mantini, professore di diritto amministrativo presso il Politecnico di Milano, Alberto Roccella, già professore associato di diritto urbanistico presso l'Università degli studi di Milano, Confindustria Assoimmobiliare.
Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.