Contenuto
-
L'Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale
Presso la Sala della Regina di Montecitorio è stato presentato il nuovo libro a cura del Comitato scientifico del Cnappc - Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori - "L'Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale". Saluti del vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
-
I nodi della competitività - La crescita dell'Italia fra tensioni globali, tassi e Pnrr
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto è stato presentato il Rapporto di previsione del Centro studi di Confindustria “I nodi della competitività - La crescita dell'Italia fra tensioni globali, tassi e Pnrr”. Saluti del vicepresidente della Camera Giorgio Mulé. Ha presentato il Rapporto Alessandro Fontana, direttore Centro studi Confindustria. Sono intervenuti, tra gli altri, Fabrizia Lapecorella, vicesegretaria generale Ocse, Maurizio Leo, viceministro dell'Economia e delle Finanze. Ha moderato Antonio Polito.
-
Nel 700° anniversario della morte di Marco Polo
Presso la Sala della Regina di Montecitorio si è svolto il convegno "Nel 700° anniversario della morte di Marco Polo, l'importanza degli scambi culturali nelle relazioni tra Italia e Cina". Indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.Sono intervenuti Gianmarco Mazzi, Sottosegretario alla Cultura, Vinicio Peluffo, Presidente dell'Associazione parlamentare "Amici della Cina", Tiziana Lippiello, Rettrice dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Jia Guide, Ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia, Roberto Pella, Presidente dell'Associazione nazionale Comuni italiani. Ha moderato Maria Rosa Azzolina, Presidente dell'Istituto italo cinese
-
Prima della fine, gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer
Presso l’Aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio, si è svolta la proiezione del docufilm di Samuele Rossi “Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”. Indirizzo di saluto del Presidente della Camera Lorenzo Fontana; intervento introduttivo della vicepresidente della Camera Anna Ascani. Sono intervenuti Gianni Cuperlo e il regista Samuele Rossi.
-
Bridging the gap - L'industria italiana alla prova del Gcap
Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, si è svolto il convegno "Bridging the gap - L'industria italiana alla prova del GCAP (Global Compat Air Programme)". Introduzione di Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera.
-
Pace, Prosperità, Patria: l'eredità di De Gasperi 70 anni dopo
Nell'anno del settantesimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi, figura chiave della ricostruzione democratica italiana, la Camera dei deputati, in collaborazione con la Fondazione De Gasperi, ha promosso una cerimonia commemorativa nell’Aula di Palazzo Montecitorio.
Saluti istituzionali del Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con successivo contributo del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.
Ha quindi preso la parola la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, al cui intervento ha fatto seguito una lettura teatralizzata delle parole che De Gasperi pronunciò alla prima seduta dell'Assemblea Costituente, da parte dell'attore e regista Michele Placido, e l'introduzione del Presidente della Fondazione De Gasperi, Angelino Alfano.La cerimonia ha incluso anche la proiezione del cortometraggio realizzato dalla Fondazione "Alcide De Gasperi visionario costruttore", e i contributi di Pier Ferdinando Casini, presidente del Gruppo italiano dell'Unione interparlamentare, e del giudice della Corte Costituzionale Giovanni Pitruzzella, che ha analizzato l’attualità dell’eredità politica e morale di De Gasperi.
A conclusione della cerimonia Placido ha interpretato un altro discorso dello statista: "La nostra patria Europa", pronunciato a Parigi il 21 aprile del 1954. Presenti in Aula Paola De Gasperi, figlia minore dello statista, e i nipoti.