Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 100

Contenuto

  • Affari Costituzionali

    I COMMISSIONE

    Roma capitale, audizioni

    La I Commissione Affari costituzionali ha svolto le audizioni informali Roberta Calvano, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza, di Andrea Longo, professore di diritto costituzionale presso l’Università di Roma “Sapienza”, e di Federica Fabrizzi, professoressa di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Roma “Sapienza”, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge costituzionali C. 278 cost. Morassut, C. 514 cost. Barelli, C. 1241 cost. Morassut e C. 2001 cost. Giachetti, recanti “Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica” (Rell. Barelli, FI-PPE; Sbardella, FDI).

    Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di PL – Associazione polizia d’Italia, di MAPLI – Movimento Associativo Polizia Locale Italiana, e di FISU – Forum italiano per la sicurezza urbana, nell’ambito dell’esame degli abbinati progetti di legge C. 125 Bordonali, C. 600 Rampelli, C. 875 Deborah Bergamini, C. 1716 Governo e C. 1727 Paolo Emilio Russo in materia di Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale (Rel. Montaruli, FDI).

  • Giustizia

    II COMMISSIONE

    Durata delle intercettazioni, mandato favorevole

    La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante “Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione” (C. 2084, approvata dal Senato - Rell. Calderone, FI-PPE e Varchi, FDI), conferendo ai relatori mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante “Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento” (C. 1866 Governo - Rel. Varchi, FDI).

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sulla proposta di legge recante Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada (C. 1976 - Rel. Calderone, FI), e parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (C. 2188, approvato dal Senato – Rel. La Salandra, FDI).

  • Affari Esteri

    III COMMISSIONE

    Programmazione triennale per la cooperazione allo sviluppo, audizione del Vice Ministro Cirielli

    La III Commissione Affari esteri nell’ambito dell’esame dello Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2024-2026 (Atto n. 245), ha svolto l’audizione del Vice Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli.

    In merito all'esame dello stesso documento, ha inoltre svolto le audizioni informali di Stefano Gatti, Direttore generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, di Bernardo Venturi, responsabile di ricerca e policy di Agency for Peacebuilding (AP), di Giampaolo Silvestri, segretario generale della Fondazione AVSI di Simone Ceresa, cofondatore dell’Iniziativa italiana per la Mediazione internazionaleì, e di Margherita Zambelli, coordinatrice dei programmi di Women in International Security – WIIS-Italy

  • Bilancio e Tesoro

    V COMMISSIONE

    Governance d'impresa partecipata dai lavoratori, esame per il parere all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, per il parere all’Assemblea ha avviato l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa (seguito esame C. 1573 e abb.-A  – Rel. Comaroli, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    Sempre in sede consutliva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (C. 2101 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), e parere favorevole alla IX Commissione Trasporti sulla proposta di legge recante Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada (C. 1976 – Rel. Pella, FI-PPE). Inoltre ha espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole, con condizioni volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, sulla proposta recante Istituzione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa dello svolgimento della loro professione (C. 1447 – Rel. Ottaviani, LEGA). Inoltre ha espresso nulla osta alla II Commissione Giustizia sulla proposta di legge recante Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazioni (C. 2084, approvato dal Senato – Rel. D’Attis, FI)-PPE. Ha quindi espresso alle Commissioni riunite VII Cultura e X Attività produttive parere favorevole con una condizione, volta a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione, sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (C. 1805, approvato dal Senato – Rel. Tremaglia, FDI), e parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione alla XII Commissione Affari sociali, sulla proposta di legge recante Istituzione della giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia (C. 813 – Rel. Cattoi, LEGA).

    Per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha quindi avviato l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza (C. 1296, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani, LEGA), e ha proseguito l’esame della proposta recante Istituzione della Giornata nazionale della scrittura a mano (C. 758 – Rel. Giorgianni, FDI), per il parere alla VII Commissione Cultura.

    Ai fini della deliberazione di rilievi alla VIII Commissione Ambiente, ha infine esaminato lo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano (Atto n. 247 – Rel. Ottaviani, LEGA), esprimendo una valutazione favorevole.

  • Finanze

    VI COMMISSIONE

    Recesso della banca nei rapporti di conto corrente, adottato un testo unificato come testo base

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente (C. 1091 Romano e abb.- Rel. Testa, FDI) deliberando, in particolare, di adottare un testo unificato come testo base.

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge recante Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (C. 1730 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giordano, FDI) e ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (C. 505 Berruto - Rel. Sala, FI-PPE).

    La Commissione ha poi proseguito il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione, ascoltando, i rappresentanti dell’Associazione nazionale produttori fumo elettronico (ANAFE), deliberando altresì un’integrazione del programma della stessa.

    Inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    Competenze non cognitive e trasversali, approvazione in sede legislativa

    La VII Commissione Cultura, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (C. 2149, approvata in un testo unificato dal Senato – Rel. Roscani, FdI), abbinando d’ufficio, ai sensi dell’articolo 77, comma 1 del Regolamento, le proposte di legge C. 160 Toccalini, C. 683, CNEL, C. 1403 Consiglio regionale della Campania, C. 1497 Vietri, C. 1511 Assemblea regionale siciliana, C. 1575 Marianna Ricciardi, C. 1646 De Luca, e C. 1802 Malavasi, e adottando come testo base per il prosieguo dell’esame la proposta di legge C. 2149, approvata in un testo unificato dal Senato. In tale ambito, ha svolto le audizioni informali di Francesco Vitale, Ordinario di Igiene presso l’Università degli studi di Palermo, già presidente della Scuola di Medicina, nonché di rappresentanti della Confederazione nazionale delle associazioni dei medici specializzandi – Federspecializzandi, della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri – FNOMCeO e dell’Associazione liberi specializzandi - ALS..

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 182 Comaroli – Rel. Latini, LEGA), concludendo l’esame delle proposte emendative e rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    In sede legislativa, ha proseguito la discussione della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici e delle rievocazioni storiche. Istituzione della ‘Giornata nazionale degli abiti storici’ (C. 1979, approvata dalla 7a Commissione permanente del Senato - Rel. Di Maggio, FDI), rinviandone il seguito ad altra seduta; la Commissione ha inoltre approvato la proposta di legge recante introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (C. 418-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Amorese, FDI).

    Su questioni di competenza del Ministero dell’istruzione e del merito, infine, la Commissione ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-03527 Grippo: iniziative per garantire ai candidati idonei nel concorso ordinario per il reclutamento del personale docente della scuola Secondaria 2020, la mobilità intra-regionale, nonché una maggiore flessibilità nella gestione delle nomine e delle assegnazioni; 5-03528 Manzi: iniziative per garantire ai candidati idonei nel concorso ordinario per il reclutamento del personale docente della scuola Secondaria 2020, la trasparenza degli atti relativi alle graduatorie e sul loro eventuale scorrimento; 5-03529 Caso: iniziative urgenti volte al rifinanziamento del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile; 5-03530 Mollicone: sul mancato incontro con il Senatore Menia presso l’istituto superiore cine-tv Roberto Rossellini di Roma, in occasione della celebrazione del Giorno del Ricordo; 5-03531 Piccolotti: iniziative per garantire la trasparenza degli algoritmi utilizzati e il rispetto delle normative nazionali sulla privacy nell’ambito della sperimentazione che prevede l’uso di assistenti virtuali nella didattica scolastica.

  • Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Commissario straordinario per i presìdi di sicurezza di Bologna e Milano, avviato l’esame per il parere al Governo

    La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario per la riorganizzazione dei presìdi di sicurezza nelle città di Bologna e Milano e per i lavori di ristrutturazione del Palazzo di giustizia di Milano (Atto n. 247 – Rel. Lampis, FdI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo – Rel. Benvenuti Gostoli, FdI).

    La COmissione ha quindi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

    In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha concluso l’esame della proposta di legge recante Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (C. 505 Berruto – Rel. Semenzato, NM), rendendo un parere favorevole; e ha espresso parere sempre favorevole alla IX Commissione Trasporti, sulla proposta di legge recante Modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada (C. 1976 Pella – Rel. Pizzimenti, LEGA).

  • Trasporti

    IX COMMISSIONE

    Audizione dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, Stefano Antonio Donnarumma

    La IX Commissione Trasporti ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

    In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali ha avviato l’esame del disegno di legge recante “Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025” (C. 2142 Governo, approvato dal Senato – Rel. Panizzut, Lega), mentre per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha concluso l’esame del disegno di legge recante Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (C. 2142 Governo, approvato dal Senato – Rel. Panizzut, LEGA), esprimendo un parere favorevole.

    Infine, ha svolto l’audizione informale dell’amministratore delegato e direttore generale di Ferrovie dello Stato Italiane Spa, Stefano Antonio Donnarumma, sulle prospettive del Gruppo Ferrovie dello Stato e sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari.

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Settore moda, audizione del Ministro Urso

    La X Commissione Attività produttive, in sede consultiva, ha esaminato per il parere alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, il disegno di legge recante Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (C. 1730 Governo, approvato dal Senato – Rel. Caramanna, FDI), nonché, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, il disegno di legge recante Modifiche all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua nonché in materia di terreni agricoli (C. 2112-ter Governo – Rel. Di Mattina, LEGA), esprimendo su entrambi un parere favorevole.

    Ha quindi svolto  l'audizione del  Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sulle prospettive del settore tessile, moda e accessori.

    In sede di audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 362 Molinari), ha ascoltato rappresentanti dell’Associazione de I borghi più belli d’Italia e, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico nonché delega al Governo in materia di disciplina delle funzioni di vigilanza (C. 1940 Pavanelli), ha ascoltato rappresentanti dell’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale (AIXIA).

    Su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-03543 Cappelletti e 5-03547 Peluffo: Iniziative di competenza per garantire la continuità produttiva degli stabilimenti Dana sul territorio nazionale; 5-03544 Benzoni: Misure volte a realizzare il pieno impiego delle risorse rese disponibili dal piano «Transizione 5.0», 5-03545 Squeri: Iniziative di competenza volte a tutelare la competitività delle PMI ad alta intensità energetica e, in particolare, a sostenere le richieste del settore ceramico, 5-03546 Barabotti: Sull’adozione di un provvedimento per la definizione della soglia di esenzione dall’obbligo di notifica della quantità di metalli non ferrosi esportata e 5-03548 Cavo: Sul piano industriale di Piaggio Aerospace con particolare riguardo all’ipotizzata partnerhisp con Leonardo nel settore dei droni.

    Infine, ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-00269 Cappelletti: sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell'autoconsumo collettivo e sull'erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione.

  • Lavoro

    XI COMMISSIONE

    Lavoratori affetti da malattie oncologiche, esame di emendamenti

    La XI Commissione Lavoro, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti riferiti alla proposta di legge recante disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro (C. 2067 Fratoianni - Rel. Schifone, FDI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153-202-844-1104-1128-1395-A - Rel. Giaccone, LEGA), provvedendo alle votazioni delle proposte emendative presentate.

    In sede consultiva, ha espressione parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul disegno di legge recante misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (C. 2142 Governo, approvato dal Senato - Rel. Giagoni, LEGA).

    Infine, ha svolto le interrogazioni nn.  5-01369 Tosi: Sulla vicenda degli ex lavoratori Alitalia nell'ambito del perfezionamento dell'accordo di investimento fra Ita, Mef e Lufthansa; - 5-03146 Soumahoro: Iniziative volte a scongiurare il licenziamento di lavoratori della Beko anche mediante l'attivazione del golden power; nonché 5-03439 Fossi: Iniziative volte ad ottenere da parte dell'azienda Navico RBU la revoca del licenziamento dei lavoratori del sito di Montagnana Val di Pesa nel territorio comunale di Montespertoli.

  • Affari sociali

    XII COMMISSIONE

    Audizione sulle terapie digitali

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XI Commissione Lavoro pubblico  sul nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153-202-844-1104-1128-1395-A - Rel. Maccari, FDI), e ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VII Cultura e X Attività produttive sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (C. 1805, approvata dal Senato – Rel. Cappellacci, FI).

    La Commissione ha poi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00265 Vietri e 7-00273 Quartini: Estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull’assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (C. 1049 Semenzato – Rel. Semenzato, NM).

    La Commissione ha inoltre svolto l’audizione informale di Giulio Siccardi, direttore generale f.f. dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti Disposizioni in materia di terapie digitali.

    La Commissione ha infine svolto le interrogazioni nn.  5-02904 Di Lauro: Iniziative volte ad estendere l’erogazione del bonus psicologico5-03307 Vietri: Sullo stato del pronto soccorso dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore; 5-03354 Girelli: Sui rischi epatici connessi all’utilizzo di fezolinetant.

    Ha svolto, infine, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.

  • Agricoltura

    XIII COMMISSIONE

    Audizioni sulle ricadute dell'Accordo Ue-Mercosur

    La XIII Commissione Agricoltura ha proseguito e concluso la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00069 Nevi e n. 7-00101 Caramiello, Sulle problematiche del settore olivicolo, approvando un testo unificato delle risoluzioni (n. 8-00074).

    In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disciplina dell’attività di guida professionale di pesca (C. 1029 Andreuzza e altri – Rel. Pierro, LEGA).

    Hanno quindi avuto luogo le comunicazioni del Presidente sul primo Meeting regionale dei Presidenti delle Commissioni Agricoltura dei Parlamenti nazionali dell’Europa e dell’Asia centrale (ECA), svoltosi a Tirana nelle giornate del 22 e 23 ottobre 2024.

    Infine, la Commissione ha svolto l’audizione di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur.

  • Politiche UE

    XIV COMMISSIONE

    Avvio graduale del sistema 'EES' di ingressi/uscite nello spazio Schengen, iniziato l’esame di conformità al principio di sussidiarietà

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge recante Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (C. 1730 Governo, approvato dal Senato – Rel. Di Maggio, FDI), rendendo un parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, e il disegno di legge recante Modifiche all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua nonché in materia di terreni agricoli (C. 2112-ter Governo – Rel. Candiani, LEGA), rendendo un parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura.

    In sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà ha avviato l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni del regolamento (UE) 2017/2226 e del regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda l'entrata in funzione graduale del sistema di ingressi/uscite ( COM(2024) 567 – Rel. Pisano, NM).

  • Affari Costituzionali

    I COMMISSIONE

    Giustizia

    II COMMISSIONE

    Funzioni della Corte dei conti, prosegue l’esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito l’esame della proposta di legge C. 1621 Foti, cui è abbinata la proposta C. 340 Candiani, recanti Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (Rell. per la I Commissione Kelany, FDI e per la II Commissione Pittalis, FI).

  • Affari Esteri

    III COMMISSIONE

    Difesa

    IV COMMISSIONE

    Export di armi, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede referente, hanno proseguito l’esame della proposta recante Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (C. 1730 Governo, approvato dal Senato – Rel. per la III Commissione Calovini, FdI; Rel. per la IV Commissione Bagnasco, FI-PPE).

  • Bilancio e Tesoro

    V COMMISSIONE

    Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Decreto-legge “emergenza e PNRR”, mandato favorevole

    Le Commissioni riunite V Bilancio e VIII Ambiente hanno concluso, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del DL 208/2024 recante Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184 Governo – Rell. per la V Commissione Frassini, LEGA e per la VIII Commissione Benvenuti Gostoli, FDI).

  • Trasporti

    IX COMMISSIONE

    Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Organizzazione e funzionamento dei call center, audizioni

    Le Commissioni riunite  IX Trasporti e X Attività produttive hanno svolto  l’audizione informale di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia e reti (Arera), di Cisal terziario e Confsal, e dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (Anpit), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori (C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella).