Contenuto
Approvate le proposte di legge sui viaggi della Memoria nei campi nazisti e sulla governance d'impresa partecipata dai lavoratori
Respinta la mozione nei confronti del Ministro del Turismo - Ricordata la figura dell’ambasciatore Luca Attanasio
-
Martedì 25 febbraio
La Camera ha svolto la discussione della mozione Braga, Riccardo Ricciardi, Zanella, Faraone, Magi ed altri n. 1-00396 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Alla ripresa pomeridiana della seduta il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha ricordato la figura dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, assassinati in Congo con la loro guida Mustapha Milambo il 22 febbraio 2021. L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio.
Successivamente la Camera, previe dichiarazioni di voto, ha respinto la mozione Francesco Silvestri, Braga, Zanella ed altri n. 1-00392 presentata a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanche'.
-
Mercoledì 26 febbraio
La Camera ha proseguito l’esame e quindi approvato la proposta di legge: D'iniziativa popolare: “La partecipazione al lavoro. Per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori” (A.C. 1573-A); e delle abbinate proposte di legge: Cirielli; Molinari ed altri; Faraone; Mollicone ed altri; Foti ed altri (A.C. 300-1184-1299-1310-1617). Il provvedimento passa ora all’esame dell'altro ramo del Parlamento.
Successivamente è proseguito l’esame della proposta di legge: S. 347 - D'iniziativa dei senatori: Pirovano ed altri: Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di "viaggi nella memoria" nei campi medesimi (Approvata dal Senato) (C. 792).
QUESTION TIME
Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:
Elementi e iniziative in merito all'entrata in vigore dell'accordo tra Italia e Svizzera in materia di trasporto pubblico transfrontaliero (Manes - MISTO-Min. Ling.); Elementi in ordine alle misure adottate nell'ambito del fondo previsto dall'articolo 19 del decreto-legge n. 104 del 2023 e iniziative di competenza a sostegno dei piccoli comuni per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade (Montemagni - LEGA); Iniziative di competenza volte a chiarire gli effetti applicativi della disposizione del decreto legislativo n. 209 del 2024 in materia di lavori subappaltati ai fini Soa (Mazzetti - FI-PPE); Iniziative per rispettare i cronoprogrammi fissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e per garantire in tale ambito un adeguato supporto agli enti locali (Onori - AZ-PER-RE); Iniziative volte a garantire il raggiungimento entro il 2026 degli obiettivi fissati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Faraone - IV-C-RE); Intendimenti del Governo in ordine all'obiettivo del Piano nazionale di ripresa e resilienza in materia di alloggi universitari (De Luca - PD-IDP); Iniziative di competenza volte ad assicurare la corretta destinazione dei fondi di coesione europei, scongiurando il rischio di un loro utilizzo per il finanziamento di spese militari (Scutellà - M5S); Iniziative di competenza in merito ad obblighi di trasparenza in capo alla Fondazione Milano Cortina 2026, alla luce del recente pronunciamento dell'Autorità nazionale anticorruzione (Zanella – AVS); Stato di aggiornamento del piano pandemico nazionale, con particolare riferimento alle risorse previste e al potenziamento dei sistemi di sorveglianza e prevenzione (Bignami - FDI); Iniziative di competenza volte a salvaguardare e valorizzare il ruolo dei medici di medicina generale (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).
Per il Governo sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini; il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti; il Ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi; il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
-
Giovedì 27 febbraio
La Camera ha approvato la proposta di legge: S. 347 - D'iniziativa dei senatori: Pirovano ed altri: Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di "viaggi nella memoria" nei campi medesimi (Approvata dal Senato) (C. 792).
-
Venerdi 28 febbraio
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI
La Camera ha svolto interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
Elementi in ordine allo stato di attuazione degli interventi per la sanità locale relativi al territorio del municipio Roma VIII, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Morassut - PD-IDP); Iniziative di competenza volte a evitare l’utilizzo di spazi pubblici per la diffusione di contenuti riconducibili a soggetti sanzionati dall’Unione europea, in relazione alla proiezione di un documentario dell'emittente russa RT presso la sede del comune di Genova (Onori - AZ-PER-RE); Iniziative volte ad assicurare la copertura degli ammortizzatori sociali ai dipendenti del gruppo La Perla (De Maria – PD-IDP); Iniziative volte a favorire la ripresa delle trattative sindacali e il miglioramento delle condizioni lavorative dei dipendenti di Ikea (Barzotti – M5S).
Per il Governo sono intervenuti: il Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la sicurezza energetica, Claudio Barbaro; la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento, Giuseppina Castiello.