Contenuto
-
Affari Costituzionali
I COMMISSIONERoma capitale, audizioni
La I Commissione Affari costituzionali ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e di rappresentanti dell’associazione Carteinregola e l’audizione di rappresentanti di Confcommercio Roma, di Felice Giuffrè Professore di diritto costituzionale e pubblico presso l’Università di Catania, e di rappresentanti dell’Unione delle Province italiane, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionali recanti “Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica” (C. 278 cost. Morassut, C. 514 cost. Barelli, C. 1241 cost. Morassut e C. 2001 cost. Giachetti - Rell. Barelli, FI-PPE; Sbardella, FDI).
-
Giustizia
II COMMISSIONEViolenza sulle donne, audizioni
La II Commissione Giustizia ha svolto le audizioni informali di Milli Virgilio, avvocata, Roberta Bruzzone, criminologa e Rita Montrone, già commissario capo della Polizia di Stato e le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense, rappresentanti dell’Unione delle Camere Penali Italiane, rappresentanti del Movimento Forense e dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1693 Boldrini recante “Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso”.
In sede consultiva ha espresso pareri favorevoli alla VII Commissione Cultura, sulla proposta di legge recante “Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico” (C. 182 Comaroli - Rel. Matone , LEGA) e sulla proposta di legge recante “Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria” (C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. Pulciani, FDI); alla VIII Commissione Ambiente, sulla proposta di legge recante “Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale” (C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato - Rel. La Salandra, FDI); alla VI Commissione Finanze, sul disegno di legge recante Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (C. 2240, approvato dal Senato - Rel. Maschio, FDI); alla X Commissione Attività produttive, sul disegno di legge C. 2026 recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (Rel. Maschio, FDI).
Si è riunita, infine, in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge recante “Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione” (C. 2084, approvato dal Senato - Rell. Calderone, FI e Varchi, FDI).
-
Affari Esteri
III COMMISSIONEAudizioni su economia dello spazio e sui diritti umani
La III Commissione Affari esteri, in sede consultiva, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo – Rel. Coin, LEGA), esprimendo parere favorevole alla X Commissione Attività produttive. In tale ambito, ha svolto l’audizione informale di Sergio Marchisio, Professore di Space Law dell'Università di Roma Sapienza e Presidente del Centro Europeo Diritto dello Spazio (ECSL) presso l'ESA.
Inoltre, ha svolto le interrogazioni nn. 5-03368 Quartapelle Procopio: sui progetti della cooperazione italiana a Gaza e in Cisgiordania e 5-03616 Billi: sull’inserimento negli uffici all’estero dei nuovi assunti del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto ministeriale di individuazione, per l'anno 2025, delle priorità tematiche per l'attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici (Atto n. 249 – Rel. Formentini, LEGA).
Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l’audizione di una delegazione della Fondazione Gariwo, in vista della celebrazione della Giornata dei Giusti e, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Emek Shaveh e di Mosaic Centre.
La Commissione ha quindi avviato l’esame del documento conclusivo relativo all’ indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico.
-
Bilancio e Tesoro
V COMMISSIONEVersamenti e riscossione, parere favorevole al Governo
La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (C. 2126 Governo, approvato dal Senato, C. 699 Girelli e C. 1059 Tassinari – Rel. Cattoi, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione (Atto n. 246 – Rel. Cattoi, LEGA).
In sede consultiva, per il parere all’Assemblea ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell'impresa (C. 1573 e abb.-A – Rel. Comaroli, LEGA), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione e parere sul fascicolo n. 4 di emendamenti.
Sempre per il parere all’Assemblea, ha esaminato la proposta recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153 e abb.-A/R – Rel. Comaroli, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta, e ha espresso nulla osta sul fascicolo n. 1 di emendamenti riferiti alla proposta recante Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (C. 2084, approvato dal Senato – Rel. D’Attis, FI-PPE).
In sede consultiva ha esaminato, per il parere alla III Commissione Affari esteri, il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (C. 2188 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani, LEGA), esprimendo parere favorevole, nonché il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (C. 1915 Governo – Rel. Tremaglia, FDI), esprimendo parere favorevole con una condizione volta a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione.
Inoltre, ha espresso esprimendo parere favorevole alla VI Commissione Finanze sul disegno di legge recante Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (C. 2240 Governo, approvato dal Senato - Rel. Frassini, LEGA).
La Commissione ha quindi espresso alla VII Commissione Cultura parere favorevole, con condizioni volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione sulla proposta recante Istituzione della Giornata nazionale della scrittura a mano (C. 758 – Rel. Giorgianni, FDI), e parere favorevole sul disegno di legge recante Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (C. 2149, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Frassini, LEGA). Sempre per il parere alla VII Cultura ha svolto l'esame della proposta recante Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico (C. 182 – Rel. Comaroli, LEGA), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Infine, ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, ha esaminato il disegno di legge recante Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (C. 2142 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni, FDI), esprimendo parere favorevole con condizioni, volte a garantire il rispetto dell’articolo 81 della Costituzione.
-
Finanze
VI COMMISSIONERiordino del sistema sanzionatorio, mandato favorevole
La VI Commissione Finanze, nell’ambito dell’esame del testo unificato delle proposte di legge recante “Introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente”, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (Abi) e di Banca d'Italia.
In sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (C. 2240 Governo, approvato dal Senato - Rel Congedo, FDI), conferendo al relatore il mandato a riferire in senso favorevole all’Assemblea sul provvedimento.
Inoltre, ha espresso al Governo un parere favorevole con osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione (Atto n. 246 – Rel. De Palma, FI-PPE).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sulla proposta di legge recante Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo- Rel. Lovecchio, FI) e parere favorevole alla X Commissione Attività produttive, sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo- Rel. Sala, FI), come risultante dalle proposte emendative approvate dalla Commissione di merito.
-
Cultura
VII COMMISSIONEPromozione delle manifestazioni in abiti storici, approvazione in sede legislativa
La VII Commissione Cultura ha svolto ha svolto l’audizione di Gino Roncaglia, professore ordinario di digital humanities, filosofia dell’informazione ed editoria digitale presso l’Università Roma Tre, e di Gerlando Palazzotto, giornalista, autore teatrale, esperto di nuove tecnologie e l’audizione di Gabriele Benassi, docente delle Equipe formative territoriali e del Servizio Marconi TSI presso l'USR Emilia-Romagna, di Claudio Antonelli, vicedirettore de La Verità e responsabile sito La Verità e Panorama, e di Massimiliano Zane, consulente in economia della cultura - esperto economico per l’attuazione PNRR Regione del Veneto, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione.
In sede legislativa, ha approvato la proposta di legge recante Disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici e delle rievocazioni storiche. Istituzione della Giornata nazionale degli abiti storici (C. 1979, approvata dalla 7a Commissione permanente del Senato – Rel. Di Maggio, FDI).
In sede consultiva, ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole sulla proposta di legge recante Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Cangiano, FDI); ha inoltre espresso alla X Commissione Attività produttive, parere favorevole sul disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo – Rel. Di Maggio, FDI).
-
Ambiente
VIII COMMISSIONEEventi meteorologici avversi in Toscana, audizioni
La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali del Presidente della Regione Toscana e Assessore all'ambiente, economia circolare, difesa del suolo e protezione civile della Regione Toscana, rappresentanti dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, Presidente della Provincia di Livorno e Presidente della Provincia di Grosseto, Vicesindaco di Magliano in Toscana, Sindaco di Manciano, Sindaco di Marciana, Sindaco di Orbetello, Sindaco di Portoferraio e Sindaco di Rio Marina, sugli eventi meteorologici avversi verificatisi tra il 12 e il 14 febbraio 2025 che hanno interessato alcuni territori della Regione Toscana.
In sede consultiva ha concluso l’esame, per il parere alla X Commissione Attività produttiva, del disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo - Rel. Semenzato, NM) e, per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e X Attività produttive, della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (C. 1805 Marti, approvata dal Senato – Rel. Montemagni, LEGA).
In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione (C. 1562 Santillo - Rel. Semenzato, NM) e ha iniziato l’esame della proposta di legge recante Istituzione del Parco nazionale del Monte Conero (C. 1798 Benvenuti Gostoli – Rel. Benvenuti Gostoli, FDI).
Infine, ha svolto le seguenti interrogazioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: 5-02726 Rubano: Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nel comune di Buonalbergo (BN); 5-03040 Rubano: Iniziative finalizzate alla valutazione del danno ambientale e alla messa in sicurezza delle aree circostanti gli impianti di depurazione di Faicchio (BN).
-
Trasporti
IX COMMISSIONEInterrogazioni in materia di trasporti e infrastrutture
La IX Commissione Trasporti, su materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha svolto le interrogazioni nn. 5-01994 e 5-03573 Traversi: Adeguamento dei mezzi ferroviari a seguito dell’elettrificazione delle stazioni di Ventimiglia e Modane; 5-03369 Pastorino: Quadruplicamento della linea ferroviaria Milano-Genova; 5-03466 Casu: Sicurezza e manutenzione della rete ferroviaria nazionale; 5-03550 Pastorella: Lavori di ristrutturazione della linea ferroviaria Bari-Putignano; 5-03562 Barbagallo: Misure a sostegno delle imprese di autotrasporto marittimo; 5-03572 Santillo: Ritardo nei lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Campobasso-Roma.
La Commissione ha poi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale.
In sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo – Rel. Baldelli, FDI), esprimendo parere favorevole.
Sempre in sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Deidda, FDI), esprimendo parere favorevole.
-
Attività produttive
X COMMISSIONEEconomia dello spazio, mandato al relatore
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo - Rell. Gusmeroli, LEGA e Mascaretti, FDI) conferendo mandato al relatore.
Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 362 Molinari – Rel. Andreuzza, LEGA).
La Commissione ha quindi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00269 Cappelletti: sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell'autoconsumo collettivo e sull'erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione e 7-00279 Ghirra: sull'implementazione di strumenti per lo sviluppo dell'autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali.
-
Lavoro
XI COMMISSIONERiduzione dell’orario di lavoro, prosegue l'esame
La XI Commissione Lavoro ha svolto le interrogazioni nn. 5-03454 Barbagallo: Iniziative volte a tutelare la produzione d’eccellenza e i livelli occupazionali presso gli stabilimenti della STMicroelectronics N.V. del sito di Catania; 5-03567 Soumahoro: Iniziative volte a garantire una rapida bonifica e riapertura dello stabilimento Inalca di Reggio Emilia e la salvaguardia dei posti di lavoro e 5-03609 Rizzetto: Iniziative volte a tutelare i lavoratori del Maglificio CXL s.r.l. con sede a Prato garantendo la regolarità dei loro rapporti di lavoro.
In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha esaminato la proposta di legge C. 2149 approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abbinate, recante Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (Rel. Volpi, FDI), esprimendo nulla osta.
Ha quindi proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge abbinate C. 2067 Fratoianni, C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto recanti Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro (Rel. Schifone, FDI).
Infine, si è riunito il Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentatiin Assemblea al Testo unificato delle proposte di legge C. 153-202-844-1104-1128-1395-A/R recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (Rel. Giaccone, LEGA).
-
Affari sociali
XII COMMISSIONECaregiver familiare, audizione della Ministra Locatelli
La XII Commissione Affari sociali ha svolto l’audizione del Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, in materia di iniziative normative sul riconoscimento e la tutela del caregiver familiare.
In sede referente, ha concluso l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia (C. 813 Ciocchetti – Rel. Ciocchetti, FDI), conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea.
Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di terapie digitali (C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli – Rel. Loizzo, LEGA); ha avviato l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata nazionale della meraviglia, al fine di sensibilizzare sulle sofferenze e far conoscere le fatiche dei bambini che vivono in guerra, per riflettere sul valore fondamentale del diritto alla meraviglia nella vita dei bambini e degli adulti (C. 1886, approvata dalla 1a Commissione permanente del Senato – Rel. Lazzarini, LEGA) e delle proposte di legge recanti Modifica all’articolo 8 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, in materia di etichettatura dei prodotti caseari a base di latte crudo (C. 2132 Rosso e C. 2165 Vaccari – Rel. Rosso, FDI).
Ha poi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00265 Vietri e 7-00273 Quartini: Estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull’assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti, approvando le risoluzioni n. 8-00075 Vietri e n. 8-00076 Quartini.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Vietri, FDI) e ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sulla proposta di legge recante Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (C. 2145, approvata in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Patriarca, FI).
-
Agricoltura
XIII COMMISSIONERicadute dell'Accordo Ue-Mercosur, audizioni
La XIII Commissione Agricoltura ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Inoltre, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Unione italiana vini (UIV), di Confeuro e del professor Fulvio Maria Palombino, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’Ue e i Paesi del Mercosur.
-
Politiche UE
XIV COMMISSIONEValutazione conformi al principio di sussidiarietà su sistema di ingressi/uscite in ambito Schengen e su filiera agroalimentare
La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, la Commissione ha proseguito e concluso l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni del regolamento (UE) 2017/2226 e del regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda l'entrata in funzione graduale del sistema di ingressi/uscite ( COM(2024)567 – Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)M-CP), esprimendo una valutazione conforme; della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare ( COM(2024)576 – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo una valutazione conforme; della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare ( COM(2024)577 – Rel. Gabellone, FDI), esprimendo una valutazione conforme. In tale ultimo ambito aveva, in precedenza, svolto le audizioni informali di rappresentanti di Federdistribuzione, Legacoop, Confagricoltura, UN.I.COOP, ISMEA, Unciagroalimentare e UNAPROA.
In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge C. 2240 Governo, approvato dal Senato, recante Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (Rel. Candiani, LEGA), rendendo un parere favorevole con una osservazione alla VI Commissione Finanze.
Sempre in sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (C. 2188 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna, LEGA), rendendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri, e ha avviato e concluso l’esame della Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Di Maggio, FDI), rendendo un parere favorevole alla VII Commissione Cultura.
-
Affari Esteri
III COMMISSIONEPolitiche UE
XIV COMMISSIONEPolitica di allargamento dell'Ue, prosegue l'esame
Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell'Unione europea hanno proseguito l’esame congiunto della Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2023 ( COM(2023)690) e della Comunicazione della Commissione europea sulle riforme e sulle revisioni strategiche pre-allargamento ( COM(2024)146), abbinando la Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2024 ( COM(2024)690).
-
Ambiente
VIII COMMISSIONEAttività produttive
X COMMISSIONENucleare e transizione energetica, audizione del Ministro Urso
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.