Contenuto
-
Giustizia
II COMMISSIONEPresunzione di innocenza, audizioni
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul testo unificato recante “Abrogazione di norme prerepubblicane” (C. 1168 Governo, C. 1318 Governo, C. 1371 Governo, C. 1452 Governo e C. 1572 Governo - Rel. Calderone, FI-PPE).
Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1 - Rel. Pulciani, FDI).
Nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (Atto n. 196), ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di Ossigeno per l’Informazione ONLUS; di Francesco Petrelli, presidente dell’Unione Camere Penali Italiane (UCPI); di rappresentanti dell’Associazione nazionale magistrati (ANM); di rappresentanti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI); dell’avvocato Caterina Malavenda; nonché di Marco Lillo, giornalista de “Il Fatto Quotidiano”, di Paolo Biondani, giornalista de “L’Espresso”, di Lirio Abbate, giornalista di “Repubblica” e di Luigi Ferrarella, giornalista del “Corriere della Sera”.
-
Affari Costituzionali
I COMMISSIONEGiustizia
II COMMISSIONEFunzioni della Corte dei conti, abbinata una proposta di legge
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame proposta di legge C. 1621 Foti recante “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale”, disponendo l’abbinamento della proposta di legge C. 340 Candiani, recante “Modifiche all’articolo 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni riguardanti le funzioni di controllo e consultive e l’organizzazione della Corte dei conti”.
-
Giustizia
II COMMISSIONEFinanze
VI COMMISSIONESanzioni tributarie e giustizia tributaria, audizioni
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali (Atto n. 192 – Rel per la II Commissione: Bellomo - LEGA; Rel. per la VI Commissione: Testa – FDI) e dello Schema di decreto legislativo recante testo unico della giustizia tributaria (Atto n. 193 - Rel per la II Commissione: Bellomo - LEGA; Rel. per la VI Commissione: Testa, FDI) hanno svolto un breve ciclo di audizioni informali, ascoltando, i rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), dell’Associazione nazionale magistrati (ANM), e del Consiglio nazionale forense (Cnf).
In riferimento all’esame dello Schema di decreto legislativo recante testo unico della giustizia tributaria (Atto n. 193 - Rel per la II Commissione: Bellomo, LEGA; Rel. per la VI Commissione: Testa, FDI) hanno quindi svolto l’audizione informale di Angelo Spirito, Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli, e l'audizione di Carolina Lussana, presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
Inoltre, hanno svolto l’audizione informale di Enzo Serata, direttore dell’ Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) e di Federico Luchetti, direttore generale dell’Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (OAM), nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto n. 194).
Infine, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 131 del 2024 recante Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo – Rell. per la II Commissione: Dondi, FdI e Matone, LEGA; Rell. per la VI Commissione: De Palma, FI-PPE e Testa, FdI).