Contenuto
-
Affari Costituzionali
I COMMISSIONEIntroduzione del premierato, audizioni
La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti riferiti alla proposta recante “Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia” (C. 976-A- Rel. Bordonali, Lega).
In sede di Atti dell'Unione europea, ai fini del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Kelany - FDI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
In sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145 del 2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali” (C. 2088 Governo - Rel. Kelany, FDI).
Infine, ha svolto le audizioni informali di Andrea Buratti, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di Alessandro Sterpa, professore di diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli Studi della Tuscia, e di Francesco Pizzetti, professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Torino nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 1354 cost. Boschi e C. 1921 cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dal Senato, in materia di “Modifiche alla Parte II della Costituzione”.
-
Giustizia
II COMMISSIONENomina del Garante nazionale dei detenuti, audizione di Riccardo Turrini Vita - Michele Di Biase eletta segretaria della Commissione
La II Commissione Giustizia, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame della Proposta di nomina del dottor Riccardo Turrini Vita a presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (Nomina n. 54 - Rel. Maschio, FDI), nell’ambito del quale ha svolto l’audizione informale del candidato.
Sempre per il parere al Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (Atto n. 213 - Rel. Dondi, FDI), e ha concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (Atto n. 196 - Rel. Pellicini, FDI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali” (C. 30 Brambilla, C. 468 Dori, C. 842 Rizzetto, C. 1109 Bruzzone e C. 1393 Zanella - Rel. Brambilla, NM-MAIE), e del disegno di legge recante “Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria del contingente ad esaurimento” (C. 1950 Governo - Rel. Varchi, FdI).
Si è quindi svolta l'elezione di un segretario: è risultata eletta la deputata Michele Di Biase (PD).
-
Affari Esteri
III COMMISSIONEAudizioni sulla situazione in Ucraina e sulla situazione politica in Georgia
La III Commissione Affari esteri, sulla situazione politica in Georgia, ha svolto le audizioni informali del Rappresentante permanente dell’Unione europea in Georgia, Paweł Herczyński, della parlamentare georgiana Khatia Dekanoidze nonché della Presidente della Commissione per l’integrazione europea del Parlamento della Georgia, Maka Bochorishvili.
Inoltre, ha svolto l'audizione informale del Vice Segretario aggiunto per l’Europa orientale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America, Chris Smith, sulla situazione in Ucraina.
Il Comitato permanente sulla politica estera per l’Indo-pacifico, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico, ha svolto l’audizione di Guglielmo Picchi, Direttore per le Relazioni internazionali del Centro Studi politici e strategici Machiavelli.
Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, ha svolto l’audizione di rappresentanti di B'Tselem - The Israeli Information Center for Human Rights in the Occupied Territories.
Infine, la Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
-
Difesa
IV COMMISSIONEAudizioni sulla difesa cibernetica
La IV Commissione Difesa, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame degli Schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R nn. SMD 11/2024, relativo all'approvvigionamento di sistemi d'arma di tipo obice semovente ruotato e relativo munizionamento a favore delle unità di artiglieria terrestre di supporto alle Forze medie dell'Esercito italiano (Atto n. 203 – Rel. Chiesa, FdI); SMD 14/2024, relativo all'approvvigionamento di sistemi d'arma e relativi missili guidati con capacità loitering a favore delle unità di artiglieria terrestre dell'Esercito italiano (Atto n 204 – Rel. Chiesa, FdI), e ha concluso l'esame degli Schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R nn. SMD 9/2024, denominato «Ammodernamento di mezza vita dell'obice semovente PzH2000», relativo all'adeguamento tecnologico delle piattaforme di artiglieria terrestre PzH2000 dell'Esercito italiano (Atto n. 202 – Rel. Carrà, LEGA); SMD 16/2024, denominato «Sistema d'arma controcarro a corta gittata per le unità operative dello strumento militare terrestre», relativo all'acquisizione e al sostegno di sistemi controcarro a corta gittata e del relativo munizionamento (Atto n 205 – Rel. Bicchielli, NM(N-C-U-I)-M).
Inoltre, la Commissione ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Associazione italiana professionisti security aziendale AIPSA, e di AKAMAI Technologies Inc., nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità.
-
Bilancio e Tesoro
V COMMISSIONEValutazioni favorevoli su programmi d'arma
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere favorevole sul testo della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (C. 107-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Cattoi, Lega), e parere su emendamenti.
Sempre per il parere all'Assemblea, ha esaminato la proposta recante Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (C. 976-A cost. – Rel. Cattoi), esprimendo parere su emendamenti, e la proposta recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 Governo e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effetiva trasmissione – Rel. Angelo Rossi, FdI), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.
Sempre in sede consultiva, ha espresso alla X Commissione Attività produttive parere favorevole, con condizioni volte a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione, sulla proposta di legge recante Istituzione della Giornata della ristorazione (C. 1672 – Rel. Frassini, Lega). Inoltre ha proseguito l’esame, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo – Rel. Cattoi, Lega) e, per il parere alla XII Commissione Affari sociali, della proposta di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741 e abb. – Rel. Mascaretti, FdI), rinviando in entrambi i casi il seguito dell'esame ad altra seduta.
Inoltre, in sede di esame ai sensi dell’articolo 123-bis del regolamento, la Commissione ha espresso al Presidente della Camera parere per la verifica del contenuto proprio del disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo).
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187 – Rel. Frassini, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano (Atto n. 198 – Rel. Barabotti, LEGA), e ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136 (Atto n. 199 – Rel. Cattoi, LEGA) ai fini della deliberazione di rilievi alle Commissioni XII Affari sociali e XIII Agricoltura.
Infine, ai fini della deliberazione di rilievi alla IV Commissione Difesa ha avviato e concluso, esprimendo valutazione favorevole, l’esame degli Schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R nn. SMD 05/2024, denominato «Sistema anti-droni per unità navali della Marina militare» (Atto n. 206 – Rel. Tremaglia, FdI); SMD 06/2024, relativo al rinnovamento del supporto di fuoco indiretto per le Forze leggere con capacità specialistica (Atto n. 207 – Rel. Tremaglia, FdI); SMD 10/2024, denominato «Capacità di sorveglianza marittima nazionale - segmento terrestre (rete radar costiera - RRC)» (Atto n. 209 – Rel. Tremaglia, FdI); SMD 17/2024, relativo al potenziamento della capacità di ingaggio di precisione e in profondità dell'Esercito italiano, mediante l'acquisizione di razzi guidati per sistema d'arma lanciarazzi Multiple Launch Rocket System (MLRS) (Atto n. 210 – Rel. Tremaglia, FdI); SMD 18/2024, relativo al completamento dell'acquisizione di munizionamento guidato a lunga gittata e di precisione per obici da 155 mm dell'Esercito italiano (Atto n. 211 – Rel. Tremaglia, FdI); SMD 25/2024, denominato «Rinnovamento della componente corazzata (nuovo Main Battle Tank e piattaforme derivate) dello strumento militare terrestre» (Atto n. 212 – Rel. Tremaglia, FdI), e n. SMD 08/2024, denominato «Rotary Wìng Mission Training Center (RWMTC) - segmento Marina militare» (Atto n. 208 – Rel. Tremaglia, FdI), esprimendo una valutazione favorevole con rilievo.
-
Finanze
VI COMMISSIONEInterrogazione sulla fruizione della detrazione fiscale “Sismabonus acquisti”
La VI Commissione Finanze ha svolto le interrogazioni n. 5-02211 Fenu: sui dati relativi ai crediti d’imposta compensati, nonché ai crediti che non possono più essere utilizzati in compensazione o ceduti; n. 5-02237 Braga e Toni Ricciardi: sul regime fiscale applicabile ai lavoratori frontalieri dipendenti di società svizzere delle quali detengono partecipazioni qualificate, n. 5-02882 Serracchiani: sulla disciplina introdotta dall’articolo 12 della legge n. 21 del 2024 in materia di lista del consiglio di amministrazione nelle società per azioni quotate; n. 5-02921 Centemero: abilitazione dei revisori legali dei conti a sottoporre ad attestazione la rendicontazione societaria di sostenibilità e n. 5-02944 Patriarca: requisiti per la fruizione della detrazione fiscale “Sismabonus acquisti”.
-
Cultura
VII COMMISSIONEApprovata in sede legisaltiva l'Istituzione del Museo del Ricordo in Roma
La VII Commissione Cultura ha svolto l’audizione informale di rappresentanti del Coordinamento genitori democratici e del Consiglio nazionale giovani nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1367 Orrico recante Disposizioni per il sostegno del diritto allo studio e per la prevenzione della dispersione scolastica.
In sede legislativa, ha discusso e approvato la proposta di legge recante istituzione del Museo del Ricordo in Roma (C. 1980 Governo, approvato dalla 7a Commissione permanente del Senato – Rel. Matteoni, FdI).
Inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro per lo sport e i giovani.
In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in favore delle società sportive aventi sede nelle regioni Sicilia e Sardegna (C. 1007 Messina – Rel. Messina, FdI), e avviato l’esame dei progetti di legge recanti, rispettivamente, Modifiche alla legge 3 febbraio 1963, n. 69, in materia di disciplina dell'elezione e della durata in carica dei componenti degli organi territoriali e nazionali dell'Ordine dei giornalisti (C. 989 D’Attis, C. 1648 Ubaldo Pagano, C. 1734 Grippo e C. 1891 Mulè – Rel. Mollicone, FdI) e Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica (C. 630-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Amorese, FdI).
In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 (Atto 214 – Rel. Roscani, FdI) esprimendo parere favorevole con osservazioni.
In sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea un parere di nulla osta in esito all’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Di Maggio, FdI).
-
Ambiente
VIII COMMISSIONEGestione e salvaguardia della laguna di Orbetello, approvato testo unificato in sede legislativa
La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (C. 1987 Mattia – Rel. Foti, FDI).
Inoltre, ha svolto le interrogazioni nn. 5-01750 Cherchi: Iniziative di competenza volte al completamento dei lavori e al ripristino della viabilità sulla strada provinciale 38-bis nel tratto compreso tra Olbia e Monte Pino (SS); 5-02614 Giagoni: Elementi e intendimenti in merito alla realizzazione degli interventi infrastrutturali per la sicurezza del settore idrico; 5-02703 Boscaini: Iniziative volte a mitigare l'impatto della chiusura della strada statale 12 al chilometro 310; 5-02884 Sarracino: Iniziative di competenza concernenti lo svincolo di Ferrandina Scalo (MT) lungo la strada statale 407.
In sede di Atti del Governo, ha concluso l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2024, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 201 – Rel. Mattia, FdI), esprimendo un parere favorevole.
In sede legislativa, ha discusso le proposte di legge recanti Disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana - Rel. Fabrizio Rossi, FDI), approvandole in un testo unificato.
-
Trasporti
IX COMMISSIONECriticità della rete ferroviaria, audizione dell’AD di Rete ferroviaria italiana
La IX Commissione Trasporti ha svolto l’audizione informale dell’amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana (RFI) Spa, Gianpiero Strisciuglio, sullo stato e le criticità della rete e del servizio ferroviario.
Inoltre, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti infrastrutture ferroviarie (Atto n. 216 – Rel. Cangiano, FDI).
Infine, in sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Caroppo, FI-PPE).
-
Attività produttive
X COMMISSIONEAlbo nazionale delle attività commerciali, parere favorevole al Governo con osservazioni
La X Commissione Attività produttive, in sede di Atti del Governo, ha prosegutio l’esame dello Schema di decreto legislativo recante costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività (Atto n. 183 – Rel. Andreuzza, Lega), approvando un parere favorevole con osservazioni.
Inoltre, in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea ha concluso l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2 – Rel. Cavo, NM), approvando un parere favorevole con osservazioni.
-
Lavoro
XI COMMISSIONELavoratori affetti da malattie oncologiche, prosegue l'esame in Comitato ristretto
La XI Commissione Lavoro, in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153-202-844-1104-1128-1395-A - Rel. Giaccone, LEGA).
-
Affari sociali
XII COMMISSIONECaregiver familiare, prosegue l’esame
La XII Commissione Affari sociali si è riunita in sede di Comitato ristretto, per il seguito dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare (C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini e C. 1690 Ciocchetti – Rell. Ciocchetti, FDI e Furfaro, PD-IDP).
In sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Modifiche all’articolo 3 della legge 5 marzo 2024, n. 22, in materia di compiti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (C. 1954 Braga – Rel. Ciancitto, FdI).
La Commissione ha quindi proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00128 Ciancitto, 7-00211 Quartini e 7-00213 Malavasi, sull’elaborazione di un Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari.
Infine, ha svolto l'interrogazione nn. 5-02636 Girelli: Iniziative da adottare nel settore dei dispositivi medici.
-
Agricoltura
XIII COMMISSIONEXylella in Puglia, audizione di Bruno Caio Faraglia
La XIII Commissione Agricoltura, ha concluso l’esame sede referentec delle proposte di legge recanti “Modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne” (C. 1806, approvata dal Senato e C. 830 Comaroli – Rel. Bruzzone, Lega), conferendo al relatore mandato a riferirie favorevolmente all'Assemblea.
Inoltre, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA – Agricoltori italiani e Copagri, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00069 Nevi e 7-00101 Caramiello: sulle problematiche del settore olivicolo.
La Commissione ha quindi svolto l’audizione del dottor Bruno Caio Faraglia, dirigente del Servizio fitosanitario centrale presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia.
-
Politiche UE
XIV COMMISSIONEAudizione sull'accesso del pubblico ai documenti delle istituzioni Ue
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 131/24: Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo - Rel. Giglio Vigna, LEGA).
In sede di Atti del Governo ha concluso, esprimendo un parere favorevole con una osservazione, l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto n. 194 – Rel. De Monte, FI-PPE).
Sempre per il parere al Governo ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano (Atto n. 198 – Rel. Candiani, Lega) e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136 (Atto n. 199 – Rel. Battilocchio, FI-PPE).
Infine, ha svolto l’audizione informale del prof. Mario Pilade Chiti, ordinario di diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Firenze, nell’ambito dell’esame della relazione della Commissione sull’applicazione nel 2023 del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (COM(2024) 266).
-
Giustizia
II COMMISSIONEFinanze
VI COMMISSIONEControlli sul denaro contante, prosegue l’esame per il parere al Governo
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto n. 194 – Rel. per la II Commissione: Calderone, FI-PPE; Rel. per la VI Commissione: Matera, FDI).
-
Affari Esteri
III COMMISSIONEDifesa
IV COMMISSIONEPartecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, mandato alle relatrici
Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa hanno concluso, conferendo alle relatrici mandato a riferire in Assemblea, l’esame in sede referente del disegno di legge recante modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (C. 2049 Governo, approvato dal Senato - Rel. per la III Commissione: Marrocco, FI-PPE; Rel. per la IV Commissione: Saccani Jotti, FI-PPE).
-
Ambiente
VIII COMMISSIONEAttività produttive
X COMMISSIONENucleare e transizione energetica, seguito audizione del Ministro Pichetto Fratin
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (C. 2022 Governo – Rel. per la VIII Commissione: Montemagni, Lega; Rel. per la X Commissione: Pietrella, FdI), nell’ambito del quale hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Autorità per la regolazione dei trasporti (ART), Conferenza delle regioni e delle province autonome, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), Confederazione ASSO, Associazione nazionale servizi imprese postali (Assoposte), Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), Confcommercio e Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi) e Confesercenti.
In sede di Atti del Governo, le Commissioni riunite hanno proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187 Rel. per la VIII Commissione: Battistoni, FI-PPE; Rel. per la X Commissione: Barabotti, Lega).
Inoltre, hanno svolto il seguito dell’’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decabonizzazione.
-
Affari sociali
XII COMMISSIONEAgricoltura
XIII COMMISSIONECorrettivi all'identificazione e registrazione di animali, prosegue l'esame per il parere al Governo
Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo hanno proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136 (Atto n. 199 – Rel. per la XII Commissione: Panizzut, Lega; Rel. per la XIII Commissione: Gatta, FI-PPE).