Contenuto
-
Affari Costituzionali
I COMMISSIONEIntroduzione del premierato, audizioni
La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti riferiti alla proposta recante “Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia” (C. 976-A- Rel. Bordonali, Lega).
In sede di Atti dell'Unione europea, ai fini del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha proseguito l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Kelany - FDI), esprimendo parere favorevole con osservazioni.
In sede referente, ha avviato l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 145 del 2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali” (C. 2088 Governo - Rel. Kelany, FDI).
Infine, ha svolto le audizioni informali di Andrea Buratti, professore di diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di Alessandro Sterpa, professore di diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli Studi della Tuscia, e di Francesco Pizzetti, professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Torino nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 1354 cost. Boschi e C. 1921 cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dal Senato, in materia di “Modifiche alla Parte II della Costituzione”.