Contenuto
-
Politiche UE
XIV COMMISSIONEAccesso del pubblico ai documenti, valutazione favorevole con osservazioni
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo in merito all'approntamento congiunto e/o al cofinanziamento di progetti nei Paesi destinatari della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; b) Accordo di garanzia (Progetto di ripristino emergenziale di centrali idroelettriche) tra il Governo dell'Ucraina, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; c) Accordo di supporto al progetto e cessione tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e il Governo della Repubblica italiana, con riferimento al progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, con Allegati, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024; d) Dichiarazione di adesione tra la Società per azioni "Ukrhydroenergo", il Governo della Repubblica italiana e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo concernente il progetto di ripristino emergenziale delle centrali idroelettriche, fatto a Monaco il 17 febbraio 2024 (C. 2099 Governo, approvato dal Senato - Rel. Rossello, FI-PPE.
In sede di Atti dell’Unione europea, ha proseguito e concluso l’esame della Relazione della Commissione sull’applicazione nel 2023 del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione ( COM(2024) 266 – Rel. Ambrosi, FDI), approvando una valutazione favorevole con osservazioni.
Sempre in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà ha avviato l’esame della proposta di regolamento del Consiglio sul rilascio delle credenziali di viaggio digitali basate sulla carta d'identità e sulle norme tecniche per tali credenziali ( COM(2024) 671 – Rel. Rachele Silvestri, FDI).
Infine, ha svolto l’audizione informale dell’Ing. Paolo Gargini, coordinatore dei servizi di cyber security della Cyber-Bee, nell’ambito dell’esame della comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio - La politica di ciberdifesa dell’UE ( JOIN(2022) 49 ).