Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 93

Contenuto

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Audizioni sull’economia dello spazio e sulla situazione del polo industriale di Portovesme

    La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio (C. 2026 Governo – Rell Gusmeroli, Lega e Mascaretti, FDI), nell’ambito del quale ha svolto ha svolto l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, le audizioni informali di rappresentanti di Avio SpA e del colonnello Daniele Donati, Capo ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, nonché l’audizione informale del colonnello Walter Villadei, capo della rappresentanza dell’Aeronautica militare per le attività di accesso allo spazio, nell’ambito del commercial space, presso Axiom space di Houston.

    Inoltre, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti del gruppo Glencore e delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL sulla situazione del polo industriale di Portovesme.

    Infine, su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-03226 Peluffo: Sulla necessità di interventi strutturali a sostegno dei clienti vulnerabili e per ridurre i costi dell’energia elettrica, 5-03227 Pavanelli: Iniziative di competenza volte a ridurre il costo dell’energia per i gestori delle infrastrutture di ricarica elettrica per la mobilità e 5-03228 Ghirra: Sul rispetto della normativa sulle aziende a rischio di incidente rilevante, anche relativamente all’effettuazione di ispezioni e controlli, nello stabilimento Eni di Calenzano.

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Politica industriale, audizione del Ministro Urso

    Le Commissioni riunite X Attività produttive della Camera e 9a Industria del Senato della Repubblica hanno svolto l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in merito al “Libro verde made in Italy 2030” sulla politica industriale.