Contenuto
-
Giustizia
II COMMISSIONEDecreto-legge in materia di giustizia, mandato ai relatori
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del DL 178/2024 recante “Misure urgenti in materia di giustizia” (C. 2196 Governo, approvato dal Senato – Rell. Maschio e Dondi, FDI), conferendo ai relatori il mandato a riferire oralmente in Assemblea.
Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame del Testo Unificato in materia di “Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari” (C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis - Rell. Pellicini, FDI e Bonifazi, IV).
In sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha avviato l’esame del DL n. 201/2024, recante “Misure urgenti in materia di cultura” (C. 2183 Governo - Rel. Maschio, FDI).
In sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/CE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (Atto n. 242 – Rel. Pisano, NM).
In sede di Atti dell’Unione europea ha concluso, esprimendo in entrambi i casi una valutazione di conformità al principio di sussidiarietà, l’esame di due Proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio: la prima, che istituisce un'applicazione per la trasmissione elettronica dei dati di viaggio ("applicazione di viaggio digitale dell'UE") e che modifica i regolamenti (UE) 2016/399 e (UE) 2018/1726 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio per quanto riguarda l'uso delle credenziali di viaggio digitali ( COM(2024) 670 – Rel. Pisano, NM); la seconda, relativa a un'interfaccia pubblica connessa al sistema di informazione del mercato interno per le dichiarazioni di distacco dei lavoratori e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 ( COM(2024) 531 – Rel. Candiani, LEGA).