Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 102

Contenuto

  • Politiche UE

    XIV COMMISSIONE

    Valutazione conformi al principio di sussidiarietà su sistema di ingressi/uscite in ambito Schengen e su filiera agroalimentare

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti dell’Unione europea, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, la Commissione ha proseguito e concluso l’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni del regolamento (UE) 2017/2226 e del regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda l'entrata in funzione graduale del sistema di ingressi/uscite ( COM(2024)567 – Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)M-CP), esprimendo una valutazione conforme; della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare ( COM(2024)576 – Rel. Candiani, LEGA), esprimendo una valutazione conforme; della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare ( COM(2024)577  – Rel. Gabellone, FDI), esprimendo una valutazione conforme. In tale ultimo ambito aveva, in precedenza, svolto le audizioni informali di rappresentanti di Federdistribuzione, Legacoop, Confagricoltura, UN.I.COOP, ISMEA, Unciagroalimentare e UNAPROA.

    In sede consultiva, ha esaminato il disegno di legge C. 2240 Governo, approvato dal Senato, recante Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (Rel. Candiani, LEGA), rendendo un parere favorevole con una osservazione alla VI Commissione Finanze.

    Sempre in sede consultiva, ha avviato e concluso l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (C. 2188 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giglio Vigna, LEGA), rendendo un parere favorevole alla III Commissione Affari esteri, e ha avviato e concluso l’esame della Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Di Maggio, FDI), rendendo un parere favorevole alla VII Commissione Cultura.

  • Affari Esteri

    III COMMISSIONE

    Politiche UE

    XIV COMMISSIONE

    Politica di allargamento dell'Ue, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e XIV Politiche dell'Unione europea hanno proseguito l’esame congiunto della Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2023 ( COM(2023)690) e della Comunicazione della Commissione europea sulle riforme e sulle revisioni strategiche pre-allargamento ( COM(2024)146), abbinando la Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2024 ( COM(2024)690).