Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 84

Contenuto

  • Affari Costituzionali

    I COMMISSIONE

    Contributi in favore delle associazioni combattentistiche, parere favorevole al Governo, con osservazioni

    La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Atti del Governo, ha avviato e concluso,  esprimendo parere favorevole, con osservazioni l’esame dello “Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dei contributi in favore delle associazioni combattentistiche vigilate dal Ministero dell'interno a valere sulle risorse iscritte nello stato di previsione della spesa del medesimo Ministero per l'anno 2024, nel capitolo 2309 - piano gestionale 1” (Atto n. 200 - Rel. Sbardella, FDI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, nonché istituzione della corte disciplinare (C. 23 cost. Costa, C. 434 cost. Giachetti, C.806 cost. Calderone e C.824 cost. Morrone, C. 1917 cost. Governo - Rell. Bordonali, LEGA; Michelotti, FDI;  Nazario Pagano, FI).

    La Commissione si è inoltre riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame degli emendamenti presentati in Assemblea e riferiti al testo unificato recante “Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo 1861-1946” (C. 1168 Governo, C. 1318 Governo, C. 1371 Governo, C. 1452 Governo e C. 1572 Governo- Rel. Nazario Pagano, FI-PPE).

    In sede consultiva, ha concluso l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1 - Rel. Paolo Emilio Russo, FI-PPE), esprimendo alla V Commissione Bilancio parere favorevole.

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 Governo - Rel. Sbardella, FdI).

    In sede di Atti dell'Unione europea, ai fini dell’espressione del parere alla XIV Commissione Politiceh dell'Unione europea ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Kelany, FDI).

     

     

  • Giustizia

    II COMMISSIONE

    Magistratura onoraria, audizioni

    La II Commissione Giustizia ha avviato un ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1950 recanteModifiche alla disciplina della magistratura onoraria del contingente ad esaurimento" ascoltando, in particolare, rappresentanti dell’Associazione italiana magistratura onoraria (AIMO), rappresentanti della Confederazione giudici onorari (CGO), rappresentanti dei Magistrati onorari europei (MOE), rappresentanti dell’Associazione Magistrati onorari uniti – Organismo unitario della magistratura onoraria; rappresentanti dell’Unione nazionale giudici di pace (UNAGIPA), rappresentanti dell’Unione Nazionale Italiana Magistrati Onorari (UNIMO), Aldo Minghelli, Consigliere dell’Ordine degli avvocati di Roma, e Michele Caianello, professore di procedura penale presso l’Università “Alma Mater Studiorum” – Università di Bologna, Flora De Caro, giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, e Massimo Zampese, giudice presso il Giudice di pace di Vicenza.

    In sede di Atti de Governo, ha proseguito l’esame dallo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (Atto n. 196 - Rel. Pellicini, FDI), e ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (Atto n. 137-bis - Rel. Dondi, FDI).

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali” (C. 30 Brambilla, C. 468 Dori, C. 842 Rizzetto, C. 1109 Bruzzone e C. 1393 Zanella - Rel. Brambilla, NM-MAIE) e ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti “Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari” (C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis - Rel. Pellicini, FDI).

    Infine, in sede consultiva, ha esaminato, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità” (C. 1632 Governo - Rel. Palombi, LEGA).

  • Affari Esteri

    III COMMISSIONE

    Audizioni sulla situazione politica in Georgia

    La III Commissione Affari esteri in sede consultiva, ha concluso l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1 - Rel. Formentini, Lega), esprimendo un parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

    Inoltre, ha approvato in un nuovo testo la risoluzione n. 7-00251 Bergamini Deborah sulle sistematiche violazioni dei diritti umani, in particolare delle donne, in Afghanistan, ha proseguito la discussione della risoluzione n.  7-00254 Boldrini sul riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine contro l'umanità e ha avviato la discussione della risoluzione n. 7-00256 Provenzano sulla correttezza del processo elettorale e sul rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani in Tunisia.

    Ha, quindi, svolto le interrogazioni nn. 5-02828 Porta: sull’accertamento della verità circa la morte in Colombia del cooperante Mario Paciolla e 5-02877 Quartapelle Procopio: sulla partecipazione dell’Italia al Core group ONU di Ginevra sulla Siria.

    Infine, sulla situazione politica in Georgia, ha svolto le audizioni informali del Presidente della Commissione elettorale centrale della Georgia, Giorgi Kalandarishvili, del Presidente della Commissione per le relazioni estere del Parlamento della Georgia, Nikoloz Samkharadze, e del Rappresentante permanente dell'Unione europea in Georgia, Paweł Herczyński.

  • Difesa

    IV COMMISSIONE

    Difesa cibernetica, audizione di Almaviva spa

    La IV Commissione Difesa ha svolto l'audizione di rappresentanti di Almaviva spa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità.

    In sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Concessione della medaglia d’oro al valor militare alla memoria dei caduti italiani di Nassiriya e modifica alla legge 12 novembre 2009 n. 162 (C. 1535 Furgiuele, C. 1542 Bicchielli, C.1554 Ciaburro, C. 1654 Varchi e C. 1696 Graziano - Rel. Bicchielli, NM(N-C-U-I)-M).

    In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 23/2024, relativo all'acquisizione di 20 velivoli T-346 da destinare al 313° Gruppo addestramento acrobatico di Rivolto e al 61° Stormo (212° Gruppo volo/IFTS), comprensivo del relativo supporto tecnico-logistico (Atto n. 197 – Rel. Saccani Jotti, FI-PPE).

    La Commissione si è poi riunita in sede di Comitato dei nove per l'esame in Assemblea della proposta recante Riconoscimento del relitto del regio sommergibile “Scirè” quale sacrario militare subacqueo (C. 1744 – Rel Chiesa, FdI).

    In sede consultiva, la Commissione ha concluso l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1 – Rel. Padovani, FDI), esprimendo parere favorevole alla V Commissione Bilancio.

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 e abb. – Rel. Bagnasco, FI-PPE).

    Infine, in sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in esito all'esame congiunto della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) e sul Programma di lavoro della Commissione per il 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro” e relativi allegati ( COM(2023)638).

     

  • Bilancio e Tesoro

    V COMMISSIONE

    Piano strutturale di bilancio, mandato favorevole

    La V Commissione Bilancio, in sede referente, ha esaminato il Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1 – Rel. Lucaselli, FdI), approvando il mandato alla relatrice a riferire favorevolmente all’Assemblea.

    In sede consultiva, ha espresso all’Assemblea parere sul fascicolo n. 1 degli emendamenti al disegno di legge recante Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo 1861- 1946 (C. 1168 Governo e abb.-A,– Rel. Giorgianni, FdI).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante Istituzione del Museo del Ricordo in Roma (C. 1980 Governo, approvato dalla 7a Commissione del Senato – Rel. Mascaretti, FdI), mentre per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze ha avviato l'esame del DL 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo – Rel. Cattoi, Lega), e per il parere alla X Commissione Attività produttive ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Istituzione della Giornata della ristorazione (C. 1672 – Rel. Frassini, Lega), rinviandone in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha espresso alla VI Commissione Finanze una valutazione favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2036, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 e la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda il trattamento prudenziale degli enti di importanza sistemica a livello mondiale con strategia di risoluzione a punto di avvio multiplo e metodi di sottoscrizione indiretta degli strumenti ammissibili per il soddisfacimento del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (Atto n. 195 – Rel. Ottaviani, Lega), una valutazione favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze sullo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto n. 194 – Rel. Ottaviani, Lega), e una una valutazione favorevole alla IV Commissione Difesa sugli schemi di decreto ministeriale di approvazione dei programmi pluriennali di A/R nn. SMD 14/2024, relativo all'approvvigionamento di sistemi d'arma e relativi missili guidati con capacità loitering a favore delle unità di artiglieria terrestre dell'Esercito italiano (Atto n. 202 – Rel. Tremaglia, FdI); SMD 11/2024, relativo all'approvvigionamento di sistemi d'arma di tipo obice semovente ruotato e relativo munizionamento a favore delle unità di artiglieria terrestre di supporto alle Forze medie dell'Esercito italiano (Atto n. 203 – Rel. Tremaglia, FdI); SMD 14/2024, relativo all'approvvigionamento di sistemi d'arma e relativi missili guidati con capacità loitering a favore delle unità di artiglieria terrestre dell'Esercito italiano (Atto n. 204 – Rel. Tremaglia, FdI); SMD 16/2024, denominato «Sistema d'arma controcarro a corta gittata per le unità operative dello strumento militare terrestre», relativo all'acquisizione e al sostegno di sistemi controcarro a corta gittata e del relativo munizionamento (Atto n. 205 – Rel. Tremaglia, FdI). Infine, ai fini della deliberazione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali ha esaminato lo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano (Atto n. 198 – Rel. Barabotti, Lega), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.

    In sede di Atti dell’Unione Europea, la Commissione ha espresso nulla osta in esito all'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Giorgianni, FdI).

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187 – Rel. Frassini, Lega), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • Finanze

    VI COMMISSIONE

    Imposta straordinaria banche, audizioni

    La VI Commissione Finanze ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l’esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti, (C. 107-B Centemero, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Centemero, LEGA).

    In sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021, approvato dal Senato (C. 2029 Governo - Rel. Lovecchio, FI-PPE), e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019, approvato dal Senato (C. 2030 Governo - Rel. Lovecchio, FI-PPE). Inoltre ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, come risultante dalle proposte emendative approvate dalla Commissione di merito (C. 1632 Governo e abb.- Rel. Cavandoli, LEGA).

    In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante testo unico dei tributi erariali minori (Atto n. 184 – Rel. Testa, FDI) e parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2036, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 e la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda il trattamento prudenziale degli enti di importanza sistemica a livello mondiale con strategia di risoluzione a punto di avvio multiplo e metodi di sottoscrizione indiretta degli strumenti ammissibili per il soddisfacimento del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (Atto n. 195 – Rel. Centemero, LEGA).

    Infine, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1749​ Francesco Silvestri, recante «Modifiche all'articolo 26 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, in materia di proroga dell'applicazione dell'imposta straordinaria calcolata sull'incremento del margine di interesse e di destinazione dei proventi a misure di sostegno in favore dei titolari di mutui per l'acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione», la Commissione ha svolto un breve ciclo di audizioni informali ascoltando, in particolare, Tommaso Di Tanno, professore di diritto tributario e Raffaello Lupi, professore di diritto tributario, in qualità di esperti della materia, nonché i rappresentanti dell’Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF), della Federazione autonoma bancari italiani (FABI) e di NOMISMA.

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    Audizioni sulle prospettive dell'editoria

    La VII Commissione Cultura ha svolto l’audizione informale di Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione italiana editori (AIE), e di Carlo Bartoli, presidente del Consiglio nazionale ordine dei giornalisti (CNOG), sulla situazione attuale e le prospettive future dell’editoria.

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti “Introduzione dell’articolo 23-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli o a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo” (C. 1536 Baldelli, C. 1867 Furfaro e C. 1971 Sasso – Rel. Roscani, FdI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulla proposta di legge recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti” (C. 107-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Di Maggio, FdI), e parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità” (C. 1632 Governo – Rel. Cangiano, FdI).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 (Atto 214 – Rel. Roscani, FdI).

    In sede di Atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ), e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Di Maggio, FdI).

    Infine, su questioni di competenza dell’Università e della ricerca, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata  nn.  5-02933 Manzi: Iniziative per garantire agli atenei pubblici i fondi necessari per lo svolgimento delle attività istituzionali e per la valorizzazione della ricerca e della didattica;  5-02934 Caso: Iniziative per garantire agli atenei pubblici le risorse necessarie per eliminare le divergenze tra territori e per garantire la loro competitività rispetto agli atenei non statali e telematici;  5-02935 Tassinari: Informazioni circa lo stato di avanzamento della Missione 4, Componente 1 – Riforma 1.7 del PNRR, per la realizzazione di alloggi per gli studenti universitari.

  • Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Legge quadro per la ricostruzione post-calamità, mandato favorevole

    La VIII Commissione Ambiente ha svolto le audizioni informali di rappresentanti di: AVR – Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, Confindustria ceramiche, Federlazio ceramica, APEA Distretto industriale Civita Castellana, sull’utilizzo di tecnologie per il risparmio idrico.

    In sede referente ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea,  l’esame dei progetti di legge recanti Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 Governo, e abb. C. 589 Trancassini e C. 647 Braga - Rel. Trancassini, FdI).

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (C. 1987 Mattia - Rel. Foti, FdI).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 131/2024, recante Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo - Rel. Iaia, FdI).

    Inoltre, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, ha iniziato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Semenzato, NM(N-C-U-I)-M).

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame della Proposta di nomina del dottor Lorenzo Viviani a presidente dell'Ente parco nazionale delle Cinque Terre (Nomina n. 53 – Rel. Pizzimenti, LEGA) e l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2024, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 201 – Rel. Mattia, FdI)

  • Trasporti

    IX COMMISSIONE

    Sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati, avvio esame

    La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (nuovo testo C. 1632 Governo e abb. – Rel. Maccanti, LEGA).

    In sede referente, ha rinviato il seguito dell’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (C. 805 Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu, PD-IDP). Sempre in sede referente, ha avviato l’esame della proposta di legge recante Delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati (C. 1928 Pastorella – Rel. Amich, FDI)

    In sede di Atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Caroppo, FI-PPE).

     

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Albo nazionale delle attività commerciali, prosegue l'esame per il parere al Governo

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla VI Commissione Finanze, sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (C. 107-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato Rel. Giovine, FdI); alla VII Commissione Cultura, sulla proposta di legge recante Disposizioni per la celebrazione del quinto centenario della morte di Niccolò Machiavelli (C. 1840 Amorese – Rel. Polidori, FI); alla VIII Commissione Ambiente, sul disegno di legge recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 Governo e abb.– Rel. Andreuzza, Lega).

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività (Atto n. 183 – Rel. Andreuzza, Lega).

    Inoltre in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2 – Rel. Cavo - NM). 

  • Lavoro

    XI COMMISSIONE

    Riduzione dell’orario di lavoro, adottato un testo base

    L'XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 131/2024, recante Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo - Rel. Coppo, FDI). Inoltre, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa sul disegno di legge recante Modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (C. 2049, approvato dal Senato - Rel. Giagoni, LEGA), e parere favorevole all’VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 e abb. - Rel. Volpi, FDI).

    In sede di Atti dell’Unione Europea, ha espresso alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea nulla osta in esito all'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2), (Rel. Giagoni, LEGA).

    In sede di Comitato ristretto prima e quindi in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 153-202-844-1104-1128-1395-A - Rel. Giaccone, LEGA).

    Sempre in sede di Comitato ristretto e poi in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte, C. 1505 Scotto e C. 2067 Fratoianni - Rel. Schifone, FDI), adottando come testo base la proposta di legge C. 2067 Fratoianni.

  • Affari sociali

    XII COMMISSIONE

    Caregiver familiare, prosegue l’esame

    La XII Commissione Affari sociali, prima in sede referente e poi in sede di Comitato ristretto, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare (C. 114 Panizzut, C. 159 Serracchiani, C. 307 Conte, C. 344 Candiani, C. 443 Faraone, C. 998 Ciani, C. 1426 Malavasi, C. 1461 Tenerini, C. 1507 Stefani, C. 1682 Giorgianni, C. 1690 Ciocchetti e C. 2007 Zanella – Rell. Ciocchetti, FDI e Furfaro, PD-IDP).

     

    Sempre in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti, rispettivamente, Disposizioni in materia di terapie digitali (C. 1208 Loizzo – Rel. Loizzo, Lega); Modifiche all’articolo 3 della legge 5 marzo 2024, n. 22, in materia di compiti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (C. 1954 Braga – Rel. Ciancitto, FdI); Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (C. 1049 Semenzato – Rel. Semenzato, NM(N-C-U-I)-M).

    In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 131/2024: Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo – Rel. Loizzo, Lega) e parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge in materia di Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 Governo e abb. – Rel. Vietri, FdI).

    In sede di Atti dell’Unione europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea sul Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Loizzo, Lega).

    Infine, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161, che integra la direttiva 2001/83/CE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull'imballaggio dei medicinali per uso umano (Atto n. 198 – Rel. Cappellacci, FI-PPE).

  • Agricoltura

    XIII COMMISSIONE

    Bracconaggio ittico nelle acque interne, prosegue l'esame

    La XIII Commissione Agricoltura, in sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti “Modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne” (C. 1806, approvata dal Senato e C. 830 Comaroli – Rel. Bruzzone, Lega).

    In sede consultiva, ha concluso l’esame delle proposte di legge recanti “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità” (C. 1632 Governo e abb. – Rel. Pierro, Lega), esprimendo parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente.

  • Politiche UE

    XIV COMMISSIONE

    Accesso del pubblico ai documenti delle Istituzioni europee, audizione della mediatrice europea, Emily O'Reilly

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto n. 194 – Rel. De Monte, FI-PPE). In tale ambito ha svolto l’audizione informale dell’Associazione Nazionale Tutela Il Comparto Oro (A.N.T.I.C.O)

    Inoltre, ha svolto l’audizione informale della Mediatrice europea, Emily O’Reilly, nell’ambito dell’esame della Relazione della Commissione sull’applicazione nel 2023 del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione ( COM(2024) 266 ).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2036, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 e la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda il trattamento prudenziale degli enti di importanza sistemica a livello mondiale con strategia di risoluzione a punto di avvio multiplo e metodi di sottoscrizione indiretta degli strumenti ammissibili per il soddisfacimento del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (atto n. 195 – Rel. Giordano, FDI), esprimendo parere favorevole.

    Quindi, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulla proposta di legge recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti” (C. 107-B Centemero, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Giglio Vigna, LEGA).

    Sempre in sede consultiva, infine, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 (C. 2029 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ambrosi, FDI), e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019 (C. 2030 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)-M),

  • Affari Costituzionali

    I COMMISSIONE

    Giustizia

    II COMMISSIONE

    Funzioni della Corte dei conti, adottato un testo base

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge C. 340 Candiani e C. 1621 Foti,recanti “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale”, adottando come testo base il C. 1621 Foti.

  • Giustizia

    II COMMISSIONE

    Finanze

    VI COMMISSIONE

    Decreto-legge "salva infrazioni", prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo - Rell. per la II: Dondi, FI-PPE, Matone, LEGA; Rell. per la VI: De Palma, FI-PPE, Testa, FDI).

  • Affari Esteri

    III COMMISSIONE

    Difesa

    IV COMMISSIONE

    Partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite III Affari esteri e IV Difesa, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge recante Modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, recante disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (C. 2049 Governo, approvato dal Senato - Rel. per la III Commissione: Marrocco, FI-PPE; Rel. per la IV Commissione: Saccani Jotti, FI-PPE).

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    Lavoro

    XI COMMISSIONE

    "Direttiva sui tirocini", audizioni

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini ("direttiva sui tirocini") ( COM(2024) 132 ) e della proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini ( COM(2024) 133 ), hanno svolto audizioni informali di rappresentanti di Confindustria, USB, Unione degli universitari (UDU) e  LINK – Coordinamento universitario.

  • Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Audizione del Ministro Pichetto Fratin su nucleare e transizione energetica - Audizioni sulla legge annuale per la concorrenza

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l'audizione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187 – Rel. VIII Commissione: Battistoni, FI-PPE, Rel. X Commissione: Barabotti, Lega).

    Inoltre, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2022 Governo recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, le Commissioni riunite hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Filt, Unica Taxi, Fit, Uil Trasporti, Autostrada del Brennero SpA, Concessioni autostradali lombarde - CAL SpA, Concessioni autostradali venete - CAV SpA, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA), Associazione nazionale imprese servizi autostradali (ANISA), Federazione italiana noleggio con conducente (FINCC), Federazione MuoverSì, Associazione NCC Italia, Uber, Unione dei RadioTaxi d’Italia (URI), le audizioni informali di rappresentanti di Centromarca e 8puntozero, le audizioni informali di rappresentanti di Associazione degli enti previdenziali privati (AdEPP), Consiglio nazionale dei centri commerciali (CNCC), Italian Tech Alliance, Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT), Associazione italiana ospedalità privata (AIOP), Associazione religiosa istituti socio-sanitari (ARIS), Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato imprese e di Casartigiani, Consiglio nazionale del Notariato, Rete di associazioni per una città vivibile (RACV); e di Maria Agostina Cabiddu, professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Politecnico di Milano; Pierluigi Portaluri, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università del Salento; Vittorio Angiolini, già ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, Maria Cristina Lenoci, esperta in Diritto civile e amministrativo, e Giuseppe Scellato, professore ordinario di Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Torino, e le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) e di InnovUP e Roma startup.

     

  • Trasporti

    IX COMMISSIONE

    Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Funzionamento dei call center, audizioni

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di tutela e di protezione dei consumatori (C. 579 De Luca e C. 1316 Longi – Rel. per la IX Commissione: Dara, LEGA; Rel. per la X Commissione: Maerna, FDI), procedendo all’abbinamento delle proposte di legge C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti e C. 2062 Ghirra.

    Nell’ambito di tale esame, hanno altresì svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione nazionale dei contact center outsourcing (ASSOCALL) e dell’Associazione nazionale dei business process outsourcer (ASSOCONTACT).

  • Affari sociali

    XII COMMISSIONE

    Agricoltura

    XIII COMMISSIONE

    Correttivi all'identificazione e registrazione di animali, avvio esame per il parere al Governo

    Le COmmissioni riuite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136 (Atto n. 199 – Rel. per la XII Commissione: Panizzut, Lega; Rel. per la XIII Commissione: Gatta, FI-PPE).

  • Bilancio e Tesoro

    V COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Piano Strutturale di Bilancio, audizione del Ministro Giorgetti

    Le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, nell’ambito dell’attività conoscitiva preliminare all’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1), hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di ANCI, UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome, del CNEL, della Banca d’Italia, della Corte dei conti, dell’ISTAT e del presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari e l’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Audizione del Ministro Giuli

    Le Commissioni Cultura di Camera e Senato, presso la Camera dei deputati, hanno svolto l’audizione del Ministro della cultura, Alessandro Giuli, sulle linee programmatiche del suo dicastero, rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Audizione dell’Amministratore delegato di Stellantis

    Le Commissioni congiunte Attività produttive della Camera e Industria del Senato hanno svolto l’audizione dell’Amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, sulla produzione automobilistica del gruppo Stellantis in Italia.