Contenuto
-
Giustizia
II COMMISSIONEMagistratura onoraria, audizioni
La II Commissione Giustizia ha avviato un ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1950 recante “Modifiche alla disciplina della magistratura onoraria del contingente ad esaurimento" ascoltando, in particolare, rappresentanti dell’Associazione italiana magistratura onoraria (AIMO), rappresentanti della Confederazione giudici onorari (CGO), rappresentanti dei Magistrati onorari europei (MOE), rappresentanti dell’Associazione Magistrati onorari uniti – Organismo unitario della magistratura onoraria; rappresentanti dell’Unione nazionale giudici di pace (UNAGIPA), rappresentanti dell’Unione Nazionale Italiana Magistrati Onorari (UNIMO), Aldo Minghelli, Consigliere dell’Ordine degli avvocati di Roma, e Michele Caianello, professore di procedura penale presso l’Università “Alma Mater Studiorum” – Università di Bologna, Flora De Caro, giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, e Massimo Zampese, giudice presso il Giudice di pace di Vicenza.
In sede di Atti de Governo, ha proseguito l’esame dallo Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali (Atto n. 196 - Rel. Pellicini, FDI), e ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (Atto n. 137-bis - Rel. Dondi, FDI).
In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali” (C. 30 Brambilla, C. 468 Dori, C. 842 Rizzetto, C. 1109 Bruzzone e C. 1393 Zanella - Rel. Brambilla, NM-MAIE) e ha avviato l’esame delle proposte di legge recanti “Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari” (C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis - Rel. Pellicini, FDI).
Infine, in sede consultiva, ha esaminato, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità” (C. 1632 Governo - Rel. Palombi, LEGA).
-
Affari Costituzionali
I COMMISSIONEGiustizia
II COMMISSIONEFunzioni della Corte dei conti, adottato un testo base
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito l’esame delle abbinate proposte di legge C. 340 Candiani e C. 1621 Foti,recanti “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale”, adottando come testo base il C. 1621 Foti.
-
Giustizia
II COMMISSIONEFinanze
VI COMMISSIONEDecreto-legge "salva infrazioni", prosegue l'esame
Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo - Rell. per la II: Dondi, FI-PPE, Matone, LEGA; Rell. per la VI: De Palma, FI-PPE, Testa, FDI).