Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 84

Contenuto

  • Politiche UE

    XIV COMMISSIONE

    Accesso del pubblico ai documenti delle Istituzioni europee, audizione della mediatrice europea, Emily O'Reilly

    La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede di Atti del Governo, ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (UE) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 (Atto n. 194 – Rel. De Monte, FI-PPE). In tale ambito ha svolto l’audizione informale dell’Associazione Nazionale Tutela Il Comparto Oro (A.N.T.I.C.O)

    Inoltre, ha svolto l’audizione informale della Mediatrice europea, Emily O’Reilly, nell’ambito dell’esame della Relazione della Commissione sull’applicazione nel 2023 del regolamento (CE) n. 1049/2001 relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione ( COM(2024) 266 ).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato e concluso l’esame dello Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2036, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 e la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda il trattamento prudenziale degli enti di importanza sistemica a livello mondiale con strategia di risoluzione a punto di avvio multiplo e metodi di sottoscrizione indiretta degli strumenti ammissibili per il soddisfacimento del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (atto n. 195 – Rel. Giordano, FDI), esprimendo parere favorevole.

    Quindi, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulla proposta di legge recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti” (C. 107-B Centemero, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Giglio Vigna, LEGA).

    Sempre in sede consultiva, infine, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 (C. 2029 Governo, approvato dal Senato – Rel. Ambrosi, FDI), e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019 (C. 2030 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pisano, NM(N-C-U-I)-M),