Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 84

Contenuto

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Albo nazionale delle attività commerciali, prosegue l'esame per il parere al Governo

    La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla VI Commissione Finanze, sulla proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (C. 107-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato Rel. Giovine, FdI); alla VII Commissione Cultura, sulla proposta di legge recante Disposizioni per la celebrazione del quinto centenario della morte di Niccolò Machiavelli (C. 1840 Amorese – Rel. Polidori, FI); alla VIII Commissione Ambiente, sul disegno di legge recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (C. 1632 Governo e abb.– Rel. Andreuzza, Lega).

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività (Atto n. 183 – Rel. Andreuzza, Lega).

    Inoltre in sede di Atti dell’Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2 – Rel. Cavo - NM). 

  • Ambiente

    VIII COMMISSIONE

    Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Audizione del Ministro Pichetto Fratin su nucleare e transizione energetica - Audizioni sulla legge annuale per la concorrenza

    Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive hanno svolto l'audizione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.

    In sede di Atti del Governo, ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187 – Rel. VIII Commissione: Battistoni, FI-PPE, Rel. X Commissione: Barabotti, Lega).

    Inoltre, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2022 Governo recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, le Commissioni riunite hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Filt, Unica Taxi, Fit, Uil Trasporti, Autostrada del Brennero SpA, Concessioni autostradali lombarde - CAL SpA, Concessioni autostradali venete - CAV SpA, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA), Associazione nazionale imprese servizi autostradali (ANISA), Federazione italiana noleggio con conducente (FINCC), Federazione MuoverSì, Associazione NCC Italia, Uber, Unione dei RadioTaxi d’Italia (URI), le audizioni informali di rappresentanti di Centromarca e 8puntozero, le audizioni informali di rappresentanti di Associazione degli enti previdenziali privati (AdEPP), Consiglio nazionale dei centri commerciali (CNCC), Italian Tech Alliance, Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT), Associazione italiana ospedalità privata (AIOP), Associazione religiosa istituti socio-sanitari (ARIS), Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato imprese e di Casartigiani, Consiglio nazionale del Notariato, Rete di associazioni per una città vivibile (RACV); e di Maria Agostina Cabiddu, professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Politecnico di Milano; Pierluigi Portaluri, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università del Salento; Vittorio Angiolini, già ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, Maria Cristina Lenoci, esperta in Diritto civile e amministrativo, e Giuseppe Scellato, professore ordinario di Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Torino, e le audizioni informali di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) e di InnovUP e Roma startup.

     

  • Trasporti

    IX COMMISSIONE

    Attività produttive

    X COMMISSIONE

    Funzionamento dei call center, audizioni

    Le Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive hanno proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di tutela e di protezione dei consumatori (C. 579 De Luca e C. 1316 Longi – Rel. per la IX Commissione: Dara, LEGA; Rel. per la X Commissione: Maerna, FDI), procedendo all’abbinamento delle proposte di legge C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti e C. 2062 Ghirra.

    Nell’ambito di tale esame, hanno altresì svolto l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione nazionale dei contact center outsourcing (ASSOCALL) e dell’Associazione nazionale dei business process outsourcer (ASSOCONTACT).

  • Attività produttive

    X COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Audizione dell’Amministratore delegato di Stellantis

    Le Commissioni congiunte Attività produttive della Camera e Industria del Senato hanno svolto l’audizione dell’Amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, sulla produzione automobilistica del gruppo Stellantis in Italia.