Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 84

Contenuto

  • Finanze

    VI COMMISSIONE

    Imposta straordinaria banche, audizioni

    La VI Commissione Finanze ha concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l’esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti, (C. 107-B Centemero, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Centemero, LEGA).

    In sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021, approvato dal Senato (C. 2029 Governo - Rel. Lovecchio, FI-PPE), e all'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica popolare cinese per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, con Protocollo, fatto a Roma il 23 marzo 2019, approvato dal Senato (C. 2030 Governo - Rel. Lovecchio, FI-PPE). Inoltre ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, come risultante dalle proposte emendative approvate dalla Commissione di merito (C. 1632 Governo e abb.- Rel. Cavandoli, LEGA).

    In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante testo unico dei tributi erariali minori (Atto n. 184 – Rel. Testa, FDI) e parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2036, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 e la direttiva 2014/59/UE per quanto riguarda il trattamento prudenziale degli enti di importanza sistemica a livello mondiale con strategia di risoluzione a punto di avvio multiplo e metodi di sottoscrizione indiretta degli strumenti ammissibili per il soddisfacimento del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (Atto n. 195 – Rel. Centemero, LEGA).

    Infine, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1749​ Francesco Silvestri, recante «Modifiche all'articolo 26 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, in materia di proroga dell'applicazione dell'imposta straordinaria calcolata sull'incremento del margine di interesse e di destinazione dei proventi a misure di sostegno in favore dei titolari di mutui per l'acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione», la Commissione ha svolto un breve ciclo di audizioni informali ascoltando, in particolare, Tommaso Di Tanno, professore di diritto tributario e Raffaello Lupi, professore di diritto tributario, in qualità di esperti della materia, nonché i rappresentanti dell’Associazione per la difesa degli utenti dei servizi bancari e finanziari (ADUSBEF), della Federazione autonoma bancari italiani (FABI) e di NOMISMA.

  • Giustizia

    II COMMISSIONE

    Finanze

    VI COMMISSIONE

    Decreto-legge "salva infrazioni", prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (C. 2038 Governo - Rell. per la II: Dondi, FI-PPE, Matone, LEGA; Rell. per la VI: De Palma, FI-PPE, Testa, FDI).