Salta al contenuto principale

Montecitorio7 Leg 19 n. 84

Contenuto

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    Audizioni sulle prospettive dell'editoria

    La VII Commissione Cultura ha svolto l’audizione informale di Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione italiana editori (AIE), e di Carlo Bartoli, presidente del Consiglio nazionale ordine dei giornalisti (CNOG), sulla situazione attuale e le prospettive future dell’editoria.

    In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti “Introduzione dell’articolo 23-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di partecipazione delle persone con disabilità a pubblici spettacoli o a manifestazioni di intrattenimento o di carattere sportivo” (C. 1536 Baldelli, C. 1867 Furfaro e C. 1971 Sasso – Rel. Roscani, FdI), rinviandone il seguito ad altra seduta.

    In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla VI Commissione Finanze sulla proposta di legge recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti” (C. 107-B, approvata dalla Camera e modificata dal Senato – Rel. Di Maggio, FdI), e parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità” (C. 1632 Governo – Rel. Cangiano, FdI).

    In sede di Atti del Governo, ha avviato l'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 (Atto 214 – Rel. Roscani, FdI).

    In sede di Atti dell’Unione europea, ha avviato l’esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2024 – Trasformare il presente e prepararsi al futuro ( COM(2023) 638 ), e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) (Rel. Di Maggio, FdI).

    Infine, su questioni di competenza dell’Università e della ricerca, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata  nn.  5-02933 Manzi: Iniziative per garantire agli atenei pubblici i fondi necessari per lo svolgimento delle attività istituzionali e per la valorizzazione della ricerca e della didattica;  5-02934 Caso: Iniziative per garantire agli atenei pubblici le risorse necessarie per eliminare le divergenze tra territori e per garantire la loro competitività rispetto agli atenei non statali e telematici;  5-02935 Tassinari: Informazioni circa lo stato di avanzamento della Missione 4, Componente 1 – Riforma 1.7 del PNRR, per la realizzazione di alloggi per gli studenti universitari.

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    Lavoro

    XI COMMISSIONE

    "Direttiva sui tirocini", audizioni

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini ("direttiva sui tirocini") ( COM(2024) 132 ) e della proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini ( COM(2024) 133 ), hanno svolto audizioni informali di rappresentanti di Confindustria, USB, Unione degli universitari (UDU) e  LINK – Coordinamento universitario.

  • Cultura

    VII COMMISSIONE

    CONGIUNTE

    Audizione del Ministro Giuli

    Le Commissioni Cultura di Camera e Senato, presso la Camera dei deputati, hanno svolto l’audizione del Ministro della cultura, Alessandro Giuli, sulle linee programmatiche del suo dicastero, rinviandone il seguito ad altra seduta.